Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] del pescaggio; tuttavia i rilevanti ostacoli che si oppongono all'impiego delle superpetroliere (fondali troppo bassi negli stretti, nei canali, nei porti e nei punti di trasbordo) non sono bastati finora ad arrestare la tendenza alla costruzione di ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] strati; nella possibilità per individui o gruppi di salire o di scendere nella gerarchia degli strati attraverso differenti canali di mobilità.
L'imputazione delle variazioni di simili caratteri dei sistemi di stratificazione a determinate cause è ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] locali di qualunque colore) alla piccola impresa, sia attraverso leggi ad hoc, aree industriali e artigianali attrezzate, canali finanziari dedicati, ma anche con la tolleranza dell’evasione fiscale hanno reso la piccola impresa italiana longeva e ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] il salvataggio dei templi di Abū Simbel e dei monumenti e del centro storico di Venezia, hanno trovato canali in certo senso ‛istituzionali' nei due organismi associativi sui quali gravitano i settori professionali interessati: l'ICOM (Internationai ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] livelli comparabili a quelli americani; l'unificazione europea potrebbe portare a nuove politiche di coordinamento e a più efficienti canali di trasferimento tecnologico. Il XXI secolo potrebbe dunque aprirsi con una nuova sfida tra le aree europea e ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] un compromesso tra le diverse organizzazioni, inteso a stabilire ampi parametri di politica macroeconomica al di fuori dei canali partitico-parlamentari e pubblico-amministrativi. Il 'trattato di pace sociale' firmato in Svizzera nel 1937 e l'accordo ...
Leggi Tutto
Consenso
Maurizio Cotta
Il concetto: ambiti di riferimento e significati
Il tema del consenso ricorre nelle riflessioni condotte su una pluralità di ambiti della vita sociale. Senza pretesa di completezza [...] ma si pongono solo dopo che ne sono stati precisati gli aspetti 'esteriori'.
Perché le elezioni possano essere interpretate come canali di espressione del consenso è necessario che sia garantita la libertà del voto: che esista cioè in primo luogo la ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] sia come innaffiamento orticolo in oasi e in zone di risorgive, sia come irrigazione della cerealicoltura estensiva mediante canali.
La produzione di attrezzature: attività artigianali
Gli strumenti di lavoro
Se la vecchia individuazione delle fasi ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] mondo ottenute tramite le medesime procedure.
a) Inseminazione artificiale. Consiste nella deposizione degli spermatozoi in prossimità del canale cervicale o nella cavità uterina o ancora nelle tube o nella cavità peritoneale. Gli spermatozoi possono ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi
Doris Heyden
Il mondo naturale degli Aztechi
Nella cultura azteca del XV sec., la scienza era parte di un insieme organico [...] di questo sistema a Xochimilco, all'estremo sud di Città del Messico. Si costruivano piattaforme rettangolari, separate da stretti canali, distendendo sul basso fondale del lago pali di legno ricavati dai salici del luogo, dai quali in breve tempo ...
Leggi Tutto
canale
s. m. [lat. canalis, der. di canna «canna»]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi sede di scorrimento d’acqua, creata artificialmente (per servire all’irrigazione, al prosciugamento di terre, alla navigazione, all’industria, per mettere...
canale tematico
loc. s.le m. Canale televisivo che trasmette esclusivamente programmi dedicati a uno specifico settore di intrattenimento (sport, cinema, cultura, scienza). ◆ In Spagna opera ormai da oltre un mese (il debutto è avvenuto il...