La grande scienza. Sistemi disordinati
David Sherrington
Sistemi disordinati
I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] situazione simile, di doppia transizione, è importante anche per i codici correttori d'errore. L'informazione trasmessa attraverso canali in presenza di rumore è soggetta a una distorsione tra la trasmissione e la ricezione ed è necessario aggiungere ...
Leggi Tutto
Assumiamo convenzionalmente che l’età umanistica e rinascimentale coincida con i secoli XV e XVI. È questa l’epoca, in Italia come negli altri paesi dell’Europa occidentale, dell’emergere delle lingue [...] secoli qui trattati gli ambiti d’uso del volgare si estendono e di conseguenza il lessico si amplia, attraverso vari canali. Da parte degli scriventi toscani si ha un ininterrotto ricorso alla propria competenza nativa, che porta a legittimare nell ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
La locuzione ingegneria biomedica (detta anche bioingegneria e ingegneria medica) indica quel settore interdisciplinare di applicazione dell’ingegneria, delle [...] importanti quando si tratti di diagnosi o terapie) hanno portato all’utilizzazione di differenti tipi di periferiche e di canali di trasmissione. Il teleconsulto per esempio, richiede sistemi di teleconferenza installati nel sito locale e remoto; la ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] otolitico) molto sensibile alle accelerazioni lineari (come la gravità terrestre) e una (le ampolle dei 3 canali semicircolari) sensibile più specificamente alle accelerazioni angolari (per es., nella rotazione del capo). La microgravità altera ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] . L'a. v., comunque, non si è dimostrata un soggetto particolarmente adatto alla televisione, neppure nell'epoca dei canali tematici e del digitale terrestre. La qualità del discorso critico tende a essere abbassata anche dal più potente concorrente ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. è stato segnato da un evento drammatico che ha avuto risvolti significativi anche in a.: l'attacco terroristico dell'11 settembre 2001, che ha provocato, com'è noto, la distruzione [...] loro maturità espressiva quali A. Anselmi (municipio di Fiumicino del 2002), G. Aulenti, C. Aymonino, M. Bellini, G. Canali (calzaturificio Prada a Montegranaro del 2000), F. Cellini, A. Citterio (sede Edel Music AG ad Amburgo-Neumuhlen del 2001), M ...
Leggi Tutto
Trasferimenti tecnologici
Agostino La Bella
Per trasferimento tecnologico si intende il processo tramite il quale una data tecnologia passa dal suo ideatore/produttore a un altro diverso soggetto utilizzatore. [...] la riprogettazione della localizzazione dei siti produttivi, l'ingresso in nuovi mercati, l'accesso a nuovi canali di approvvigionamento, con necessità di innovare contemporaneamente e continuamente sul piano dei processi, dei prodotti, dei ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] l'uso delle macchine a vapore (per le pompe utilizzate nelle miniere) e lo sviluppo della rete di canali per il trasporto di questi prodotti pesanti. Accanto alle tre innovazioni tecniche fondamentali alle quali abbiamo appena accennato ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] parrocchiali, sacerdotali e private dei cattolici di Francia o Germania, tarderà – compensata solo dalla forte domanda che riattiva due canali produttivi. Da un lato c’è il settore specifico di sussidi per liturgia, di libri spirituali e di devozione ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] di formazione, estinzione, rinnovamento e circolazione delle élites. Lo studio della formazione mette in evidenza l'esistenza di tre canali privilegiati: l'eredità, la cooptazione e l'elezione. L'estinzione sembra a sua volta dipendere da tre motivi ...
Leggi Tutto
canale
s. m. [lat. canalis, der. di canna «canna»]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi sede di scorrimento d’acqua, creata artificialmente (per servire all’irrigazione, al prosciugamento di terre, alla navigazione, all’industria, per mettere...
canale tematico
loc. s.le m. Canale televisivo che trasmette esclusivamente programmi dedicati a uno specifico settore di intrattenimento (sport, cinema, cultura, scienza). ◆ In Spagna opera ormai da oltre un mese (il debutto è avvenuto il...