Le politiche di immigrazione in Italia dall’unità a oggi
Luca Einaudi
Negli ultimi quarant’anni l’Italia è diventata, dopo la Spagna, la seconda maggiore destinazione di immigrati in Europa, dopo un [...] nati in Italia, accelerare la naturalizzazione, eliminare le parti che riteneva più vessatorie della Bossi-Fini, migliorare i canali di ingresso per lavoro e rilanciare l’integrazione. Invece di far ricorso a una regolarizzazione, furono ampliate le ...
Leggi Tutto
Economia
Rinuncia a consumare una parte del reddito netto, in natura o in moneta, e anche i beni non consumati o il loro equivalente monetario, indipendentemente dall’uso che ne intenda fare il risparmiatore. [...] del capitale e, nel lungo periodo, una diminuzione del reddito pro capite. Ciò può essere controbilanciato con diversi canali. Innanzitutto, non tutto il r. viene investito in capitale fisico: una parte è destinata all’acquisto di titoli ...
Leggi Tutto
Musica
Parte introduttiva
di Stefano Catucci
Nei primi anni del 21° sec. la vita musicale non ha conosciuto novità di rilievo rispetto al periodo immediatamente precedente. Si è assistito, semmai, all'espandersi [...] , fino alle 32 e anche alle 64 piste attuali - resero possibile la registrazione e il missaggio di altrettanti canali indipendenti. Di questa possibilità si avvalsero tanto gli studi di registrazione di musica commerciale quanto gli istituti di ...
Leggi Tutto
L'analisi economica del consumo culturale
La teoria economica ha per lungo tempo sottovalutato l'e. della c., considerandola uno dei tanti possibili ambiti di applicazione dei più diffusi modelli di teoria [...] esperto nella selezione degli artisti e nell'esito di mercato del prodotto culturale; l'incidenza relativa dei canali di finanziamento pubblici o privati; la distribuzione del rischio imprenditoriale tra i soggetti che contribuiscono alla produzione ...
Leggi Tutto
Maturità economica
Charles P. Kindleberger
Introduzione
L'espressione 'maturità economica' non è del tutto univoca: essa può indicare una fase di intenso sviluppo economico successiva a un periodo di [...] e nelle distillerie), originariamente a buon mercato in quanto estratta da giacimenti poco profondi e situati in prossimità di canali navigabili, divenne costosa quando la si dovette estrarre da giacimenti più profondi e lontani dai corsi d'acqua. In ...
Leggi Tutto
Crittografia
Giancarlo Bongiovanni
La crittografia è la disciplina che studia le tecniche per trasformare un messaggio, detto testo in chiaro, in un altro messaggio, detto testo cifrato, che risulta [...] dove è possibile aver bisogno di autenticazione e segretezza nel dialogo con entità mai conosciute prima e per di più i canali sono insicuri e soggetti all’attacco da parte di intrusi.
Firma digitale
Un primo e semplice protocollo crittografico è il ...
Leggi Tutto
Agrimensura
L. Speciale
Conosciuta sin dall'Antichità, la pratica della limitatio (da limes, letteralmente 'confine') nacque probabilmente in Egitto, dove le periodiche inondazioni del Nilo rendevano [...] che da essi prendono il nome, si è associata una variegata compagine manoscritta medievale che da questi dipende, sia pure attraverso canali di trasmissione non del tutto chiariti. Fra questi, accanto a copie dirette - è il caso del Gudianus A 105 ...
Leggi Tutto
Tutte le storie della lingua latina portano una sezione, un capitolo, se non altro un cenno, all’influenza esercitata dal cristianesimo (assai sinteticamente Meillet 19333: 276; più estesamente Devoto [...] raccolte del genere per la preghiera cantata. Esse divennero uno dei canali di diffusione dei modelli linguistici centrali, pur variamente ibridati; fu un canale popolare del tutto indipendente dalla linea maestra dell’egemonia toscana esercitata ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
L'assenza pressoché totale di una tradizione scritta indigena rimette all'indagine [...] di Andronovo (II millennio a.C.), sia in contesti funerari (necropoli di Syntashta) sia in luoghi di culto siti in prossimità di canali idrici (Chorasmia); in epoca ben più recente (II-I sec. a.C.), il medesimo rituale è attestato nell'area di ...
Leggi Tutto
La censura
Victor Zaslavsky
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all’informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] tentativo di mutare la struttura di potere esistente.
La censura dirigeva il libero flusso delle informazioni entro canali controllati dal regime, senza sopprimere, in linea di principio, le innovazioni approvate dalle autorità politiche. Il decreto ...
Leggi Tutto
canale
s. m. [lat. canalis, der. di canna «canna»]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi sede di scorrimento d’acqua, creata artificialmente (per servire all’irrigazione, al prosciugamento di terre, alla navigazione, all’industria, per mettere...
canale tematico
loc. s.le m. Canale televisivo che trasmette esclusivamente programmi dedicati a uno specifico settore di intrattenimento (sport, cinema, cultura, scienza). ◆ In Spagna opera ormai da oltre un mese (il debutto è avvenuto il...