La direzione della messinscena di una rappresentazione teatrale, operistica, cinematografica, televisiva.
R. teatrale
Comprende il complesso di attività rivolto all’esecuzione di un testo drammatico sul [...] di immagini video, il perfezionamento delle videocamere, sempre più leggere e maneggevoli, l’accresciuta disponibilità di canali, ricezioni satellitari, immagini ad alta definizione, la continua evoluzione dei generi televisivi (che spesso si ...
Leggi Tutto
Fune (di solito di grossa sezione), spesso metallica; anche tubo o guaina tubiforme.
C. per aeronautica
C. di guida (o c. moderatore o ammortizzatore) Lungo e pesante c. che viene lasciato pendere dalla [...] di sicurezza per la navigazione marittima guidata all’ingresso di porti o nei canali. È costituito da un c. percorso da corrente alternata, immerso sul fondo del canale lungo la rotta da seguire; il campo elettromagnetico che esso produce intorno a ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] , conseguiti grazie alla meticolosità di Smith e alle sue attività di topografo e ingegnere (specializzato nella costruzione di canali), che gli offrivano l'opportunità di spostarsi da una regione all'altra, furono pubblicati, nel 1815, sotto forma ...
Leggi Tutto
Economia sommersa
Mario Deaglio
Definizione e tipologie
Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] di beni e servizi dal commercio lecito. Gli scambi possono avvenire in mercati irregolari ('mercatini') oppure attraverso canali regolari nei quali sia diffusa la pratica della sottofatturazione. Rientrano in questa categoria, per esempio, le ...
Leggi Tutto
di Silvia Morgana
La storia linguistica dell’Ottocento copre un arco cronologico più esteso rispetto al mero XIX secolo e va dall’arrivo dei francesi in Italia nel 1796 fino al 1915: è infatti l’inizio [...] competenza passiva (la capacità di comprendere la lingua) era un po’ più estesa, specie nelle aree urbane, grazie a canali di diffusione dell’italiano come la Chiesa (➔ Chiesa e lingua), il teatro (➔ teatro e lingua), la politica e l’amministrazione ...
Leggi Tutto
Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] vario tipo: di importazione - zucchero e caffè ad Amburgo, cotone in Gran Bretagna e Francia, grano - e di esportazione; canali e miniere; aree edificabili, costruzioni, terreni agricoli; valute - il marco nel 1921-1923, il franco nel 1924-1926, la ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Babbage e le origini del calcolo automatico
John Fauvel
Babbage e le origini del calcolo automatico
Il calcolatore elettronico programmabile, nella sua forma attuale, è figlio [...] e in altre scuole. Gli inglesi, d'altra parte, erano riusciti a creare una rete assai vasta di strade, ponti e canali. La vitalità tecnologica e industriale era indipendente dalle università e dalla Royal Society, e Babbage e i suoi colleghi si ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astrologia
Brendan Dooley
Astrologia
Lo statuto dell'astrologia
Per spiegare il fascino esercitato dall'astrologia nel periodo in cui furono realizzate [...] piano nella formazione dei metalli. Secondo Oswald Croll (1560-1608), gli influssi seminali erano eiaculati nei canali della Terra come fossero sperma umano. Altri spiegavano come le sostanze terrestri fossero generate da differenti combinazioni ...
Leggi Tutto
Nascita
Giovanni Bucci
Laura Ligi
Francesco Spagna
La nascita è il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all'evento fisiologico del parto sia con significato più ampio e [...] e sereni nel loro sviluppo successivo.
Subito dopo la nascita, i primi contatti tra madre e figlio si stabiliscono attraverso canali di comunicazione molto semplici, innati: la vista, il tatto, l'odorato, l'ascolto dei suoni, la condivisione delle ...
Leggi Tutto
livello
livèllo [Der. di livella] [LSF] (a) Quota di un piano orizzontale (e quindi di ciascun suo punto), rispetto a un altro piano orizzontale di riferimento; più in generale, l'altezza di un punto [...] per misurare a distanza il l. di un liquido contenuto in un recipiente (vasche, serbatoi, opere di presa, canali, bacini, pozzi piezometrici, ecc.). Ne esistono di diversi tipi; fra i più usati per impianti fissi ricordiamo: (a) misuratori ...
Leggi Tutto
canale
s. m. [lat. canalis, der. di canna «canna»]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi sede di scorrimento d’acqua, creata artificialmente (per servire all’irrigazione, al prosciugamento di terre, alla navigazione, all’industria, per mettere...
canale tematico
loc. s.le m. Canale televisivo che trasmette esclusivamente programmi dedicati a uno specifico settore di intrattenimento (sport, cinema, cultura, scienza). ◆ In Spagna opera ormai da oltre un mese (il debutto è avvenuto il...