Psicofarmaci
Francesco Clementi
Gli psicofarmaci, o farmaci psicotropi, sono una famiglia di sostanze assai importanti, con molte azioni a livello del sistema nervoso, alcune delle quali vengono sfruttate [...] del neurotrasmettitore o mediante la sua distruzione; i canali ionici responsabili della diffusione dello stimolo lungo la membrana attivabile dal GABA. Il recettore per il GABA è un canale permeabile al cloro e produce, quando è attivato, un' ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni Battista
Giuseppe Sperati
Nato a Torino il 12 dic. 1681 (secondo altre fonti, il 12 settembre) da nobile famiglia di origini milanesi, fu educato e indirizzato agli studi da uno zio [...] pp. 162-189, 223, 239, 253, 270, 279, 285, 289, 318, 380, 468, 640, 645, 656, 727, 754, 778, 805, 879; L. Castaldi, Il canale naso-lacrimale secondo G. B. B., in Il Valsalva, II (1926), pp. 283-286; G. Ovio,L'oculistica di A. Scarpa…, I, Napoli 1936 ...
Leggi Tutto
Uretere
Gabriella Argentin
Red.
L'uretere (dal greco οὐρητήρ, derivato di οὐρέω, "orinare") consiste in un condotto muscolomembranoso, pari e simmetrico. Localizzato in sede extraperitoneale e accollato [...] femmina il mesonefro regredisce completamente. Verso la 5ª settimana di vita fetale, nella parte terminale dei due canali mesonefrici compaiono due gemme, le quali si accrescono, penetrando e ramificandosi ciascuna in una massa compatta di cellule ...
Leggi Tutto
Capillare
Gabriella Argentin
I capillari (dal latino capillus, "capello") sono condotti anatomici di forma cilindrica e di dimensioni microscopiche. Rappresentano i più piccoli vasi dell'apparato circolatorio [...] ricopre aree piuttosto estese. L'ulteriore sviluppo dipende dalla quantità e dalla direzione del flusso sanguigno. I canali che si trovano in corrispondenza delle linee di maggior flusso aumentano di diametro, sviluppando gli strati connettivale e ...
Leggi Tutto
Il modo in cui un sistema (anche vivente) è strutturato al fine del corretto espletamento delle sue funzioni o associazione di persone e istituzioni volte a un fine comune.
Diritto
Organizzazioni internazionali
Enti [...] sulle capacità che non sulla posizione gerarchica, un collegamento diretto tra compiti individuali e finalità complessive, canali di interazione e comunicazione non solo verticali ma anche orizzontali. Le organizzazioni gerarchiche, le più semplici ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia, il processo per il quale la blastocisti dei Mammiferi si annida nella parete uterina contraendo con essa stretti rapporti. Può essere centrale, eccentrico e interstiziale.
In embriologia [...] , ospedali, uffici, cinematografi, teatri e talvolta in abitazioni di lusso. Per l’ingombro, spesso notevole, che assumono i canali dell’aria, essi richiedono un accurato studio in sede di progetto del fabbricato.
L’i. elettrico in ogni edificio è ...
Leggi Tutto
IONICI, SQUILIBRI
Giovanni Felice Azzone
Con riferimento al fondamentale concetto, in fisiologia, di omeostasi (v. App. IV, ii, p. 667), va ricordato che il mantenimento della vita richiede da parte [...] l'assorbimento intestinale, la deposizione ossea e l'escrezione renale. Quella intracellulare è garantita da un complesso sistema di canali, di scambiatori e di pompe presenti su ognuna delle varie membrane in cui è sepimentata la cellula. Il 99 ...
Leggi Tutto
Farmacogenomica
GGianni Cesareni
di Gianni Cesareni
Farmacogenomica
sommario: 1. Definizione. 2. Farmacologia razionale. a) Identificazione dei bersagli. b) Convalida dei bersagli. c) Progettazione [...] vanno annoverati i recettori accoppiati alle proteine G, i recettori con attività tirosinchinasica, i recettori nucleari di ormoni, i canali ionici, le proteasi, le chinasi, le fosfatasi e le proteine con funzione di trasporto. In questa fase, uno ...
Leggi Tutto
MAJOCCHI, Domenico
Stefano Arieti
Nacque il 5 ag. 1849 a Roccalvecce, presso Viterbo, da Pietro, medico condotto del luogo, e da Virginia Tomasetti. Dopo aver studiato nel seminario di Civita di Bagnoregio, [...] da V. Mibelli, sotto il cui nome è oggi nota: si veda V. Mibelli, Contributo allo studio della ipercheratosi dei canali sudoriferi (porokeratosis), in Giorn. italiano delle malattie veneree e della pelle, XXVIII (1893), pp. 313-354.
Nel 1892 il M ...
Leggi Tutto
FEDERIGO, Gaspare
Loris Premuda
Nacque a Venezia il 17 apr. 1769 da Antonio, avvocato di origine friulana, e da Angela Gozzi, sorella del conte Carlo. All'età di 14 anni fu indirizzato dal padre al [...] , sui nati e sui morti e sui mezzi per rendere l'atmosfera veneziana più salubre con l'escavazione di nuovi canali, la disalveazione di fiumi e il prosciugamento di paludi.
Interessante pure il Sunto delle storie dei morbi osservati nella Clinica ...
Leggi Tutto
canale
s. m. [lat. canalis, der. di canna «canna»]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi sede di scorrimento d’acqua, creata artificialmente (per servire all’irrigazione, al prosciugamento di terre, alla navigazione, all’industria, per mettere...
canale tematico
loc. s.le m. Canale televisivo che trasmette esclusivamente programmi dedicati a uno specifico settore di intrattenimento (sport, cinema, cultura, scienza). ◆ In Spagna opera ormai da oltre un mese (il debutto è avvenuto il...