BOZZUTO, Annibale
Roberto Zapperi
Appartenente a una nobile e antica famiglia napoletana del seggio di Capuana, non si conosce la data della sua nascita che dovette cadere negli anni intorno al 1520. [...] III e il 13 dello stesso mese a vicelegato di Bologna.
Nel frattempo non aveva tralasciato di sollecitare, tramite i canali della diplomazia pontificia, la concessione della grazia imperiale e la reintegrazione nei suoi beni. Il 12 giugno 1549 il ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrario), Francesco Bernardino
Rita Binaghi Picciotto
Nacque il 17 (e fu battezzato il 18) giugno 1744 a Milano, da Dionigi Maria, ingegnere ed architetto collegiato in questa città, e da [...] comprensione delle evoluzioni urbanistiche della città di Milano, è quasi tutta conservata nella Biblioteca Ambrosiana, lì giunta per canali diversi e non in modo diretto come previsto dal lascito testamentario del Ferrari (ibidem, pp. 175 s.).
Nel ...
Leggi Tutto
DANESE (Danesi), Luca
Tommaso Scalessi
Nacque a Ravenna il 21 ag. 1598 da Cristoforo e da Paola Trivelli. Compiuti gli studi in lettere, si applicò in quelli giuridici laureandosi in utroque iure, dedicandosi [...] pp. 33 s.; Ravenna, la Biblioteca Classense, I,a cura di M. Dezzi Bardeschi, Casalecchio di Reno 1982, p. 51; T. Scalesse, Il canale di Pallotta a Comacchio, in L'ambiente storico, 1983-84, n. 6-7, p. 16; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VIII, p ...
Leggi Tutto
DRACHIO QUINZIO, Baldassarre (Baldissera)
Giuseppe Gullino
Nacque nel 1532, probabilmente a Venezia, dal momento che in un tardo scritto di memorie (l'Apologia, del 1608) afferma di avere iniziato a [...] si ispira è chiaramente costituito dalla Milizia marittima di Cristoforo Canal, "ancora che io mai vedessi le sue regole, né marangoni" la stima, di una macchina per estrarre il fango dai canali, per ordine dei savi alle Acque; ma, dopo l'esaltante ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrario), Dionigi Maria
Rita Binaghi Picciotto
Figlio di Giovanni Battista e Lucrezia Lampugnana (Milano, Arch. st. civ., Materie, cart. 556), probabilmente di nobili natali (Milano, Arch. [...] . XXII); il Naviglio grande (tomo IV, cc. CLIII, CLIV, CLV); il Naviglio di Pavia (tomo VII, da c. CCCXIV sino alla fine), oltre ai canali della città di Milano (tomo VIII, cc. LXII-LXXXII; cc. LXXX-CLXXXII; dis. XV-XVIII).
Nel 1740 si interessò del ...
Leggi Tutto
CALAMIDA, Umberto
Mario Crespi
Nacque ad Empoli (Firenze) il 20 genn. 1871 da Francesco e da Teresa Caratti. Trascorse la giovinezza a Bergamo, seguendo gli studi classici, quindi si trasferì a Torino [...] ), ibid., pp. 47-58; Sulla flora batterica del seni nasali e dell'orecchio medio (con E. Bertarelli), ibid., pp.86-93; Canali emissari temporali squamosi e petrosquamosi (con A. Bovero), in Atti del VI Congr. della Soc. it. di laring. otol. rinol ...
Leggi Tutto
FACCIOTTO, Angelo Giuseppe Secondo
Leandro Ventura
Figlio di Giovan Battista e di Lucia Maddi, entrambi contadini, nacque a Cavriana (Mantova) il 31 luglio 1904. Nel 1917 la famiglia si trasferì a Castiglione [...] nature morte, paesaggi, ritratti e autoritratti, spesso realizzando più versioni dello stesso soggetto (vedute di Garda e di canali a Mazzorbo), in una attenta ricerca di perfezione formale. Partecipò a numerose mostre collettive: nel 1938 alla IX ...
Leggi Tutto
FONTANA, Alessio
Raimondo Turtas
Nacque a Sassari, nel primo decennio del sec. XVI. Di famiglia agiata, poté ricevere una certa istruzione letteraria in una città che avrebbe conosciuto la prima scuola [...] per loro conto pratiche giacenti nei vari uffici dell'amministrazione imperiale, come pure di mettere a disposizione i canali della stessa posta imperiale sia per l'avvio a Roma della corrispondenza dei gesuiti gravitanti nell'area fiamminga e ...
Leggi Tutto
Alberto Pitentino
M. L. de Sanctis
Ingegnere idraulico, la cui attività è documentata tra la seconda metà del sec. 12° e i primi anni del 13° tra Mantova e Bergamo. Il suo nome è legato soprattutto [...] -141.
P. Zani, Enciclopedia metodica criticoragionata delle Belle Arti, XV, Parma 1823, p. 187.
A. Lecchi, Introduzione al trattato sui canali navigabili, Milano 1824, pp. 12-16.
C. d'Arco, Delle Arti e degli Artefici di Mantova, Mantova 1857, I, pp ...
Leggi Tutto
Astronomia
Figura apparente di un astro; nelle galassie, formazione lenticolare, appiattita e spiraliforne, che circonda il nucleo. D. di Airy D. luminoso centrale della figura di diffrazione in cui consiste [...] presenta con ondulazioni la cui ampiezza e frequenza corrispondono alle caratteristiche dei suoni. Sul solco sono memorizzati due canali in modo da poter riprodurre anche suoni in stereofonia. La puntina del fonografo, percorrendo il solco, segue le ...
Leggi Tutto
canale
s. m. [lat. canalis, der. di canna «canna»]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi sede di scorrimento d’acqua, creata artificialmente (per servire all’irrigazione, al prosciugamento di terre, alla navigazione, all’industria, per mettere...
canale tematico
loc. s.le m. Canale televisivo che trasmette esclusivamente programmi dedicati a uno specifico settore di intrattenimento (sport, cinema, cultura, scienza). ◆ In Spagna opera ormai da oltre un mese (il debutto è avvenuto il...