Pasinetti, Francesco
Daniele Dottorini
Critico cinematografico, sceneggiatore e regista, nato a Venezia il 1° giugno 1911 e morto a Roma il 2 aprile 1949. Oltre a essere stato uno dei principali promotori [...] di una macchina da presa che penetra lentamente nei suoi luoghi nascosti, seguendo il ritmo e i percorsi dei canali, senza mai ricorrere a uno sguardo distaccato o scientificamente obiettivo. Durante gli ultimi anni di attività, P. alternò soggiorni ...
Leggi Tutto
CARNERI (Carner, Carneris, Carnero)
Francesco Cessi
Famiglia di artisti originaria di Mori (Trento). Pare che ne sia capostipite Domenico, pittore, morto verso il 1533. Nel 1526 a Civezzano è attivo [...] p. 561 (per Giovanni Domenico); Id., Artisti trentini ed artisti che operarono nel Trentino, Trento 1933, pp. 63-68; G. Canali, L'antica cappella mercantile nella chiesa dei domenicani in Bolzano, in Arch. per l'Alto Adige, XXXII (1937), pp. 515-517 ...
Leggi Tutto
Matematico italiano (Padova 1873 - Roma 1941). La sua opera ha avuto rilevanza fondamentale in svariati campi della matematica pura e applicata. A lui e al suo maestro G. Ricci Curbastro si deve l'elaborazione [...] della teoria della relatività generale in Italia. In idrodinamica ha studiato in particolare i fenomeni ondosi (teoria delle onde di canale).
Vita e attività
Professore nell'università di Pavia (1896), poi in quelle di Padova (1897) e di Roma (1918 ...
Leggi Tutto
COSIMO III de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 14 agosto 1642 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere figlia di Federico Ubaldo duca di Urbino. Se [...] paesi. Questa ammirazione e questa curiosità assunsero spesso toni rozzi ed ingenui, ma contribuirono a mantenere aperti canali di informazione e comunicazione intorno alla Toscana.
Di fronte ai problemi soverchianti posti dalla spinta egerponica di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio De Viti de Marco
Manuela Mosca
Antonio De Viti de Marco è un grande economista italiano, fondatore della teoria pura della finanza pubblica e ispiratore della public choice. Con Maffeo Pantaleoni, [...] , Pareto, il «Giornale degli economisti», che dirige fino al 1912; grazie alla loro gestione esso diventa uno dei canali per lo sviluppo e per la diffusione, anche a livello internazionale, della teoria marginalista, il nuovo paradigma teorico che ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Sinucello (detto Giudice di Cinarca)
Jean-A. Cancellieri
Nacque, secondo il cronista del sec. XV Giovanni Della Grossa, - la cui opera storica costituisce la fonte locale di gran lunga più [...] prospettiva, il nuovo titolo del D., adottato come nome al più tardi nel 1258, potrebbe derivare, attraverso i canali complessi della memoria collettiva e dell'ideologia signorile del tempo, da tutto un insieme disparato di "giudici" insulari, dagli ...
Leggi Tutto
BELLUZZO, Giuseppe
Enzo Pozzato
Piero Melograni
Nacque a Verona il 25 nov. 1876 da Luigi e da Adelaide Francescatti, in una modestissima famiglia di operai. Il B. rimase ben presto privo del padre [...] ad azione o reazione, in modo che la somma delle perdite, che si generano nel movimento dell'acqua attraverso i canali del distributore e della ruota mobile, sia minima. Vengono inoltre esaminate le cause che hanno provocato la fortuna delle turbine ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto Roberto
Anna Falcioni
Figlio illegittimo e primogenito di Pandolfo (III), signore di Fano, e della bresciana Allegra dei Mori Castellano, nacque a Brescia, o forse [...] della città di Rimini che, non gradendo l'iniziativa pontificia, era insorta; dall'altra attivò una fitta rete di canali diplomatici presso la Curia, inviando ambasciatori a Roma, non senza aver manifestato prima la propria disponibilità a restituire ...
Leggi Tutto
GORGONE, Franco
Elisa Boccia
Nacque a Santa Maria di Licodia, nel Catanese, il 14 ag. 1908, da Salvatore e Maria Rasà.
Spirito brillante e intraprendente, amante dei viaggi e dei piaceri della vita, [...] la locale direzione regionale di sanità, diversamente dalle direttive impartite, si ostinava a effettuare la distribuzione attraverso canali propri. Inviato un ispettore dell'Endimea in loco, questi si attivò per assegnare il servizio alla CIFA ...
Leggi Tutto
PARISI, Giuseppe Ruggero
Giuseppe Civile
– Nacque a Moliterno, in Basilicata, il 27 marzo 1745 da Domenico e Margherita Porcellini di Stigliano. La famiglia paterna, di origine calabrese, era di rango [...] tecnico e amministrativo, fu impegnato a sovrintendere nella Calabria del dopo terremoto del 1783 allo scavo della rete di canali dei Regi Lagni e contemporaneamente a promuovere l’istituzione della Cassa sacra. Si occupò inoltre della bonifica del ...
Leggi Tutto
canale
s. m. [lat. canalis, der. di canna «canna»]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi sede di scorrimento d’acqua, creata artificialmente (per servire all’irrigazione, al prosciugamento di terre, alla navigazione, all’industria, per mettere...
canale tematico
loc. s.le m. Canale televisivo che trasmette esclusivamente programmi dedicati a uno specifico settore di intrattenimento (sport, cinema, cultura, scienza). ◆ In Spagna opera ormai da oltre un mese (il debutto è avvenuto il...