FERRARI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Lalatta di Palanzano (Parma) il 13 ag. 1850, primogenito dei quattro figli di Giuseppe e di Maddalena Longarini. La famiglia Ferrari apparteneva al ceto [...] , Unione elettorale. Nello stesso 1905 la diocesi milanese fu soggetta ad una visita apostolica condotta da monsignor Luigi Canali, vescovo titolare di Tolemaide, il quale non accertò nulla da riprovare, particolarmente nel seminario che alcuni ...
Leggi Tutto
SCROVEGNI
Chiara Frugoni
Reinhold C. Mueller
– Resa celebre dalla fortuna letteraria di Rinaldo di Ugolino Scrovegni (collocato da Dante nel settimo cerchio tra gli usurai, Inferno, XVII, 64-75) e [...] Novo, (probabilmente vi risiedeva nel 1333-34, quando acquistò dai Viaro una possessio in San Maurizio, tra i canali di San Maurizio e Santa Maria Zubenigo, dove poi costruì il proprio palazzo, forse ricostruendo un edificio preesistente). Ivi ...
Leggi Tutto
LANDO, Francesco
Dieter Girgensohn
Figlio di un Pietro di nobile famiglia veneziana, nacque verso il 1350, presumibilmente a Venezia; non si conosce il nome della madre.
Alla fine del 1367, quando papa [...] testamentari i procuratori di S. Marco, e precisamente quelli che erano competenti per le commissarie nei tre sestieri "de citra Canali". Il 25 apr. 1427 il L. dettò ancora un codicillo con il quale soprattutto aumentava gli stanziamenti per la dote ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di San Paolo
Laura Gaffuri
Monaco benedettino, nacque presumibilmente intorno alla metà del XII secolo; appare dubbia la sua appartenenza, a lungo ipotizzata sulla scorta di Mariano da Firenze, [...] e la sua fraternitas, e di avere premuto perché essi "regolarizzassero" la loro esperienza religiosa attraverso uno dei canali istituzionali già esistenti: Tommaso da Celano ricorda sia il tentativo di G. di convincere Francesco "ut ad vitam ...
Leggi Tutto
BUSSONE, Francesco, detto il Carmagnola
Daniel M. Bueno de Mesquita
Nacque a Carmagnola da umile famiglia, probabilmente intorno al 1385. Dei suoi primi anni di vita mancano notizie: sappiamo soltanto [...] nido de citro vel ultra Abduam in quo honorifice et bene possit stare". Dopo Maclodio ricevette in dono un palazzo sul Canal Grande e la signoria di Castenedolo nel Bresciano.
Il B. aveva, è vero, conquistato Bergamo e Brescia, ma con un esercito ...
Leggi Tutto
CARPACCIO (Scarpazo, Scarpazza), Vittore
Franco R. Pesenti
Pittore, figlio di Pietro, nacque in una data che si fa oscillare tra il 1455 e il 1465 (T. Pignatti, Proposte per la data di nascita di V. [...] nuova società.
L'ultimo di aprile 1523 il C. è designato esecutore testamentano da una certa Marietta, moglie di Domenico de Canali (Ludwig-Molmenti, p. 59 n. 12), e il 5 settembre dello stesso anno sottoscrive come testimone il testamento di Maria ...
Leggi Tutto
DI COSTANZO, Angelo
Paola Farenga
Nacque a Napoli con ogni probabilità nel 1507 da Alessandro e Roberta Sanfremondo.
Appartenente al ramo della famiglia ascritto al "seggio" di Portanuova dove, nei [...] . non ne curò mai la raccolta in un canzoniere, ma parte delle sue liriche, affidate alle raccolte veneziane, attraverso questi canali conobbero larga diffusione in Italia e all'estero. Un primo tentativo di procurare una raccolta integrale della sua ...
Leggi Tutto
SATTA, Salvatore
Italo Birocchi
Eloisa Mura
(Giovanni Salvatore). – Nacque a Nuoro il 9 agosto 1902 da Salvatore, notaio, e da Valentina Galfrè, di origini piemontesi, conosciuta con il nome di Antonietta.
Fu [...] il periodico avrebbe dovuto affiancarsi al manuale, di per sé statico salvi gli aggiornamenti e, nell’insieme, costituire i canali di riferimento della scuola. In effetti la rivista fu un mezzo espressivo della personalità di Satta, compilatore quasi ...
Leggi Tutto
GABER, Giorgio
Stefano Pivato
GABER (Gaberscik), Giorgio
Nacque a Milano il 25 gennaio 1939, secondogenito di Guido, di origini istriane e di professione impiegato, e di Carla Mazzoran. A nove anni [...] tornarono puntuali in occasione di alcuni suoi spettacoli, come quando, all’indomani di Un'idiozia conquistata a fatica, Luca Canali (Il triste tramonto di un menestrello, sull'Unità , 7 gennaio 1998) lo incolpò di snobismo da salotto, di aver ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Alvise
Michele Gottardi
– Nacque a Venezia il 10 apr. 1760 da Alvise (V) Sebastiano (1726-95) di Alvise (IV) e da Chiara di Alessandro Zen. La famiglia apparteneva al ramo di S. Samuele, detto [...] anche più arditi di quelli paterni, dal sostegno alla ferrovia Ferdinandea Venezia-Milano, al consorzio per i canali navigabili, dall’introduzione dei rimorchiatori a vapore nel porto di Malamocco alla diffusione dell’illuminazione a gas. Liberale ...
Leggi Tutto
canale
s. m. [lat. canalis, der. di canna «canna»]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi sede di scorrimento d’acqua, creata artificialmente (per servire all’irrigazione, al prosciugamento di terre, alla navigazione, all’industria, per mettere...
canale tematico
loc. s.le m. Canale televisivo che trasmette esclusivamente programmi dedicati a uno specifico settore di intrattenimento (sport, cinema, cultura, scienza). ◆ In Spagna opera ormai da oltre un mese (il debutto è avvenuto il...