NAVA, Cesare
Andrea Possieri
NAVA, Cesare. – Nacque a Milano il 7 ottobre 1861 da Leonardo, commerciante, e da Maria Bettali.
Proveniente da una famiglia della piccola borghesia milanese, frequentò [...] - P. Cafaro, Il Banco ambrosiano: una banca cattolica negli anni dell’ascesa economica lombarda, Roma-Bari, 1996; M. Canali, Il delitto Matteotti. Affarismo e politica nel primo governo Mussolini, Bologna 1997, ad ind.; G. Sale, Popolari e destra ...
Leggi Tutto
GINORI CONTI, Piero
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 3 giugno 1865 da Gino, principe di Trevignano, e dalla contessa Paolina Fabbri di Livorno. Nel 1888 si laureò presso l'Istituto di scienze sociali [...] , 76 s., 97, 274, 283, 325; R. Cantagalli, Cronache fiorentine del ventennio fascista, Firenze 1981, pp. 98, 105 ss., 232; M. Canali, Il dissidentismo fascista. Pisa e il caso Santini, 1923-25, Roma 1983, pp. 19 ss., 27, 37; Storia d'Italia (Einaudi ...
Leggi Tutto
MANGILI, Cesare
Giandomenico Piluso
Nacque a Milano il 19 marzo 1850 da Francesco e da Elena Bonacina.
Il padre, possidente, laureato in giurisprudenza, fu consigliere comunale a Milano e diresse come [...] 24 marzo 1916; Credito italiano, Notizie statistiche sulle principali società italiane per azioni, Roma 1916, p. 236; G.C. Zimolo, Canali e navigazione interna nell'Età moderna, in Storia di Milano, XIV, Milano 1960, p. 854; F. Bonelli, La crisi del ...
Leggi Tutto
CHECCHETELLI, Giuseppe
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 25 nov. 1823 da Antonio e da Vincenza Campanelli, originari di Ciciliano presso Tivoli. Si laureò in diritto, ma non esercitò mai la professione [...] come fosse ormai anacronistica la sopravvivenza dei piccoli, chiusi mondi dell'organizzazione settaria: aumentati i terreni e i canali di rapporto fra la Roma pontificia e il Regno d'Italia, era compito principale delle forze nazionali una diversa ...
Leggi Tutto
SOZI, Bernardino (Bino). – Figlio di Vincenzo di Bernardino dei Sozi (a tutt’oggi risulta sconosciuto il nome della madre)
Raffaele Caracciolo
, antica e nobile famiglia residente nel rione di Porta [...] . p. 148); L’archivio dell’Accademia di belle arti Pietro Vannucci di Perugia. Inventario, a cura di V. Angeletti, Perugia 2009, pp. 12 s.; F. Quinterio - F. Canali, Percorsi d’architettura in Umbria, a cura di R. Avellino, Foligno 2010, pp. 394 s. ...
Leggi Tutto
ZEGNA, Ermenegildo
Danilo Craveia
di Monte Rubello di Trivero. – Nacque a Trivero (oggi Valdilana), in provincia di Biella (allora provincia di Novara), il 2 gennaio 1892, da Michelangelo Zegna Baruffa [...] gli ultimi secoli dalla pastorizia, all’artigianato e all’industria, Biella 1973, pp. 33, 101, 193-194, 317 nota 18; R. Canali, La Panoramica Zegna. Storia di una strada, Pero 1985, passim; C. Caselli - P. Chiara, Oltre l’orizzonte, Pero 1985, passim ...
Leggi Tutto
NUTI, Matteo
Gianni Volpe
NUTI (Nuzi), Matteo. – Figlio di Nuccio di Vagnolo Nuti (o Nuzi) nacque, probabilmente a Colfiorito, piccolo centro appenninico non lontano da Nocera Umbra e Foligno (spesso [...] F. Milesi, Fano 1992, pp. 275-284; P.G. Pasini, Piero e i Malatesti, Cinisello Balsamo 1992, pp. 105-111; F. Canali, Sigismondo Pandolfo e la committenza d’architettura nel vicariato malatestiano. Prime riflessioni, in Il potere le arti la guerra. Lo ...
Leggi Tutto
ROCCA, Massimo
Enzo Fimiani
– Nacque a Torino il 26 febbraio 1884, primogenito di Giuseppe e di Teresa Pacchioda, che ebbero la sorella Carolina nel 1888.
Anarchico sin da giovanissimo, nel 1901 subì [...] , ad ind.; M. Antonioli, Rocca Massimo, in Dizionario biografico degli anarchici italiani, II, Pisa 2004, pp. 438-440; M. Canali, Le spie del regime, Bologna 2004; F. Giulietti, Gli anarchici italiani dalla Grande guerra al fascismo, Milano 2015, ad ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] a conduzione diretta, parte dati in feudo, parte dati a livello. Ad essi si aggiungevano valli, paludi, boschi, canali e fiumi navigabili, castelli e rocche, diritti signorili e giurisdizionali. Composte, in forza di un lodo pronunziato in Ferrara ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] dei territori governati, per le capacità e la forza dimostrate fino a quel momento, per la linea politica seguita, uno dei canali essenziali per chiunque avesse voluto dominare un regno che Enrico non aveva domato, e che dopo la sua morte aveva dato ...
Leggi Tutto
canale
s. m. [lat. canalis, der. di canna «canna»]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi sede di scorrimento d’acqua, creata artificialmente (per servire all’irrigazione, al prosciugamento di terre, alla navigazione, all’industria, per mettere...
canale tematico
loc. s.le m. Canale televisivo che trasmette esclusivamente programmi dedicati a uno specifico settore di intrattenimento (sport, cinema, cultura, scienza). ◆ In Spagna opera ormai da oltre un mese (il debutto è avvenuto il...