PRINI, Giovanni
Francesco Franco
– Nacque a Genova il 14 giugno 1877, da Vitaliano e da Antonia Pastore. Entrò come apprendista in un laboratorio per la lavorazione del marmo e presto decise di diventare [...] grafiche tra idealismo e socialismo 1900-1910, a cura di F. Parisi, Rignano Flaminio (Roma) 2010; F. Canali, “Monumentomania” asburgica e “monumentomania” italiana a Bolzano nell’età dei nazionalismi…, in Bollettino della Società di Studi Fiorentini ...
Leggi Tutto
FINZI, Aldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Legnago (Verona) il 20 apr. 1891 da Emanuele, proprietario di un'industria molitoria a Badia Polesine, e da Rosa Roggia. Studiò al collegio "Maria Luigia" di Parma [...] ; M. Pacelli, A. F., in Il Parlamento italiano 1861-1988, XII, 1929-1945, Milano 1990, pp. 201 s.; M. Canali, C. Rossi. Da rivoluzionano a eminenza grigia del fascismo, Bologna 1991, ad Indicem; M. Bellinetti, Delitto Matteotti; luce dal "memoriale ...
Leggi Tutto
EUSTACHI, Pasino
Nadia Covini
Nacque a Pavia attorno al 1360, da una famiglia di pescatori e piccoli commercianti di pesce, che risiedeva in Porta Pertusio, presso uno degli scali mercantili del porto [...] Cognasso, Ilducato visconteo da Gian Galeazzo a Filippo Maria, in Storia di Milano, VI, Milano 1955, ad Indicem; G. C. Zimolo, Canali e navigazione interna dalle origini al 1500, ibid., VII, ibid. 1957, pp. 885 s., 888 n.; G. Aleati, Una dinastia di ...
Leggi Tutto
MANTICA, Paolo
Daniele D'Alterio
Nacque a Reggio di Calabria il 14 dic. 1878, in una ricca famiglia di proprietari terrieri, dal barone Giovanni e da Fortunata Cimino. Il M. aderì giovanissimo agli [...] del primo sindacalismo: antologia del sindacalismo rivoluzionario, Roma 1990, pp. 31, 38, 41, 243-256, 336; M. Canali, Cesare Rossi: da rivoluzionario a eminenza grigia del fascismo, Bologna 1991, ad ind.; A. Staderini, Combattenti senza divisa ...
Leggi Tutto
CASALEGGIO, Gianroberto
Marco Tarchi
Famiglia, studi e carriera professionale
Nacque a Milano il 14 agosto 1954, da Emilio (1930-1986), traduttore dalla lingua russa originario della provincia di Asti, [...] posto alla fine del 2015, pochi mesi prima della morte di Casaleggio).
Contemporaneamente, però, si aprì per Casaleggio un secondo canale di intervento in ambito politico. Un altro outsider, Di Pietro, fu attratto dalle sue analisi e gli affidò la ...
Leggi Tutto
FANELLI, Francesco
Franca Franchini Guelfi
Figlio di Virgilio, scultore, nacque a Firenze come attestano i documenti che lo definiscono sempre "florentinus" (Varni, 1879, p. 74; Alizeri, 1880, pp. 197 [...] privo di legami contrattuali, abbia risposto positivamente ad una proposta diretta della corte inglese, giunta attraverso i canali diplomatici e commerciali attivi fra Genova e l'Inghilterra. Un inventario della residenza reale di Whitehall cita un ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Carlo
Giovanni Vigo
CIPOLLA, Carlo (Carlo M.)
Nacque a Pavia il 15 agosto 1922 da Manlio e da Bianca Bernardi. Fu lui stesso ad aggiungere al suo prenome la M. (sciolta abitualmente come «Maria»), [...] cadono dal cielo. Nel corso del tempo le facoltà basilari come leggere e scrivere sono state trasmesse attraverso i canali più disparati. All’acquisizione dell’alfabeto e alle sue relazioni con lo sviluppo dell’economia Cipolla dedicò Literacy and ...
Leggi Tutto
PERNA, Pietro
Marco Cavarzere
PERNA, Pietro. – Nacque a Villa Basilica, vicino a Lucca, nel 1519 circa, da Domenico, un piccolo proprietario terriero; ignoto è il nome della madre.
L’11 maggio 1533 [...] Cinquecento, Perna cercò di conquistare spazi sempre più consistenti del mercato europeo – è noto, per esempio, che aveva canali di vendita sulla piazza di Praga, dove riusciva a propagare le proprie opere attraverso un suo agente –, specializzandosi ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Benedetto (al secolo, Antonio)
Augusto De Ferrari
Appartenente ad un ramo bresciano della nobile famiglia Castelli, nacque a Brescia o in un comune limitrofo (Trenzano o Botticino Sera, dove [...] piene dei fiumi e dei torrenti, sulla portata degli affluenti, sui metodi per ridurre o prevenire le piene per mezzo di canali, sull’irrigazione e la distribuzione delle acque di fonte. Il metodo da lui ideato per tali studi (compiere le esperienze ...
Leggi Tutto
SELLA, Quintino (Angelo Bernardo). – Nacque alla Sella di Mosso (oggi in provincia di Biella)
Umberto Levra
il 7 luglio 1827, da Bartolomeo Maurizio e da Rosa Sella, tra loro cugini.
La famiglia Sella, [...] l’alienazione dei beni demaniali ed ecclesiastici e la cessione ai privati della costruzione e gestione di ferrovie, strade, canali e porti.
Furono la crisi finanziaria internazionale del 1866, il crollo della rendita italiana, il rischio di collasso ...
Leggi Tutto
canale
s. m. [lat. canalis, der. di canna «canna»]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi sede di scorrimento d’acqua, creata artificialmente (per servire all’irrigazione, al prosciugamento di terre, alla navigazione, all’industria, per mettere...
canale tematico
loc. s.le m. Canale televisivo che trasmette esclusivamente programmi dedicati a uno specifico settore di intrattenimento (sport, cinema, cultura, scienza). ◆ In Spagna opera ormai da oltre un mese (il debutto è avvenuto il...