VALLE, Cesare
Alessandra Capanna
– Nacque a Roma il 17 giugno 1902, da una famiglia di origine sarda, ultimogenito dei quattro figli di Tommaso, funzionario del ministero degli Interni, e di Italia [...] di architettura a Roma e nel Lazio, a cura di M. Guccione - D. Pesce - E. Reale, Roma 2007, p. 175; F. Canali, Architetti romani nella ‘città del Duce’. C. V., razionalista dell’avanguardia e ‘classicista latino’ della modernità a Forlì (1932-43), in ...
Leggi Tutto
RENIER, Paolo
Vittorio Mandelli
RENIER, Paolo. – Nacque a Venezia nel palazzo di famiglia, a S. Stae, il 21 novembre 1710 (Archivio di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, reg. 63 (=XIII), c. 316v) [...] sul [...] abate Muazzo, cc. 164v-165r.
E. De Azevedo, In funere [...] Paulli Rainerii oratio, Venetiis 1789; P.M. Canali, Storia aneddota del busto erma del Doge R. opera di Canova, in Esercitazioni scientifiche e letterarie dell’Ateneo di Venezia ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Alessandro
Alessandra Tarquini
– Nacque a Caltanissetta il 25 nov. 1876, da Federico e da Matilde Negri. La famiglia era originaria di Vinci (Firenze), dove il M. trascorse la giovinezza e [...] ., p. 560; S. Bartolozzi Batignani, La cultura economica, in Firenze nella cultura italiana del Novecento. Atti del Convegno,… 1990, a cura di P. Gori Savellini, Firenze 1993, p. 202; M. Canali, Il delitto Matteotti, Bologna 1997, pp. 291, 526, 533. ...
Leggi Tutto
DIONISOTTI, Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Vercelli il 31 maggio 1824 da famiglia civile e abbastanza agiata, figlio di Paolo, aiutante del Genio civile (secondo qualche fonte, architetto), [...] di Robbio; fra' Dolcino; Torquato Tasso ospitato a Borgovercelli; la città di Novara; la stirpe Aleramica; i canali irrigatori nel perimetro dell'antica regione libica); Illustrazioni storico-corografiche della regione subalpina, Torino 1898 (vari ...
Leggi Tutto
RAMO, Luciano
Sandro Morachioli
– Nacque a Napoli il 19 dicembre 1886 da Vincenzo, avvocato attivo nella politica cittadina, e da Alfonsina Navarra.
Esordì come «scolaro caricaturista» (Avventure di [...] . Un ruolo fondamentale era giocato dalle canzonette, che godettero di una diffusione autonoma allora inedita, grazie ai nuovi canali della discografia e della radio. In quest’ambito, Ramo scrisse versi ironici e disimpegnati per le composizioni di ...
Leggi Tutto
NOBILI, Tito Oro
Mario di Napoli
NOBILI, Tito Oro. – Nacque il 23 marzo 1882 da Achille e da Caterina Moretti a Magliano Sabina, all’epoca in provincia di Perugia.
Compì gli studi a Terni, frequentando [...] Napoli, T.O. N., in Il Parlamento italiano, XIV, Milano 1989, pp. 471 s. (fonti e bibliografia a p. 580); G.F. Canali, Tradizione e cultura sovversiva in una città operaia. Terni 1880-1953, inL’Umbria, a cura di R. Covino - G. Gallo, Torino 1989, pp ...
Leggi Tutto
TARGIONI TOZZETTI, Ottaviano
Daniele Vergari
– Nacque a Firenze il 10 febbraio 1755, primo figlio di Giovanni (v. la voce in questo Dizionario), medico e scienziato, e di Maria Brigida Dandini.
Dopo [...] de Bedemar, e, negli anni successivi alla parentesi napoleonica, gli scambi di informazioni su fossili e minerali con Luigi Canali, il prelato bolognese Camillo Ranzani, Ernest Odeleben e gli americani William Cooper e James Macie, il cui lascito ...
Leggi Tutto
RECCHI, Gaetano
Luigi Davide Mantovani
RECCHI, Gaetano. – Nacque a Ferrara il 13 dicembre 1797 da Luigi e da Chiara Bonaccioli.
Negli anni Ottanta del Settecento, il padre, discendente da conti palatini [...] continente – impegnato a tradurre in progetti concreti le conoscenze acquisite, si trattasse di strade ferrate, canali navigabili, banche, nuovi sistemi di coltivazione, campi sperimentali e divulgazione nell’agricoltura. La sua originalità derivava ...
Leggi Tutto
LUCCHESI, Pietro
Elio Franzin
Nacque a Venezia nel novembre 1745 da Matteo, proto del Magistrato alle acque, del quale seguì la carriera. Fu assunto sedicenne al servizio dei Savi ed esecutori alle [...] rimangono nell'Archivio di Stato di Venezia (una mappa del litorale di Chioggia in Misc. mappe, 79, n. 103; una Idrografia dei canali tra i porti di Malamocco e S. Nicolò, 1803, ibid., n. 279; diverse relazioni degli anni 1790-92 sono nel fondo Savi ...
Leggi Tutto
SOLARI, Stanislao
Sandro Rogari
SOLARI, Stanislao. – Nacque a Genova il 22 gennaio 1829 da Domenico e da Anna Cambiaso.
Fu avviato alla carriera militare come ufficiale della Marina sabauda ove si distinse [...] , passim; F. Pasetto, Le scoperte agrarie di S. S., in Rivista di storia dell’agricoltura, X (1970), 4, pp. 342-358; F. Canali, S. S. e il movimento neofisiocratico cattolico, in Rivista di storia della Chiesa in Italia, XXVII (1973), 1, pp. 28-78; S ...
Leggi Tutto
canale
s. m. [lat. canalis, der. di canna «canna»]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi sede di scorrimento d’acqua, creata artificialmente (per servire all’irrigazione, al prosciugamento di terre, alla navigazione, all’industria, per mettere...
canale tematico
loc. s.le m. Canale televisivo che trasmette esclusivamente programmi dedicati a uno specifico settore di intrattenimento (sport, cinema, cultura, scienza). ◆ In Spagna opera ormai da oltre un mese (il debutto è avvenuto il...