LAZZARI, Costantino
Fulvio Conti
Nacque a Cremona il 1° genn. 1857 da Luigi, insegnante di scuola secondaria, e da Anna Grandi, di lontane origini nobiliari. Allevato dai nonni materni, si trasferì [...] socialista fu di breve durata perché già a metà luglio scriveva una lettera [...] con la quale in definitiva si sottraeva all'incarico" (M. Canali, Le spie del regime, Bologna 2004, p. 155).
Il L. morì a Roma il 29 dic. 1927.
Opere. Il L. fu autore ...
Leggi Tutto
ZELADA, Francesco Saverio
Marco Emanuele Omes
de. – Nacque a Roma il 27 agosto 1717 dal nobile murciano Juan Jacinto de Zelada y Escobar, spedizioniere della Dataria apostolica e agente del cardinale [...] francese Hugon de Basseville Zelada si impegnò a ripristinare l’ordine a Roma e a consolidare i canali diplomatici con le potenze della coalizione antifrancese, malgrado la posizione ufficiale di neutralità dello Stato della Chiesa, rafforzando ...
Leggi Tutto
TURAZZA, Domenico
Michela Minesso
– Nacque a Malcesine (Verona) il 30 luglio 1813 da Giacinto e da Maria Busti.
Il padre si era laureato in studi legali a Bologna. La madre proveniva da una famiglia [...] i quali Luigi Luzzatti. Nel 1869 ebbe dal governo nazionale l’incarico di rappresentare la scienza italiana all’inaugurazione del canale di Suez.
Divenne rettore dell’Università di Padova nell’anno accademico 1870-71 e prese parte attiva al riordino ...
Leggi Tutto
LANZILLO, Agostino
Daniele D'Alterio
Nacque a Reggio Calabria il 31 ott. 1886 da Salvatore e Giuseppina Cosile; dopo gli studi superiori si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza presso l'Università [...] , Roma-Bari 1989, ad ind.; S. Nistri De Angelis, S. Panunzio. Quarant'anni di sindacalismo, Firenze 1990, ad ind.; M. Canali, C. Rossi: da rivoluzionario a eminenza grigia del fascismo, Bologna 1991, ad ind.; F. Germinario, Una lettera del 1910 di E ...
Leggi Tutto
GIOENI, Giuseppe
Giuseppina Buccieri
Di antica e nobile famiglia, nacque a Catania il 12 maggio 1743 da Francesco e Agata Buglio. Nella città natale iniziò i suoi studi sotto la guida di A. Bandiera [...] ed europei; nelle lettere si riflettono indirettamente tanto gli interessi dello scienziato catanese e la sua indole quanto i canali della circolazione dei libri e delle idee.
Un esiguo gruppo di lettere fu raccolto in volume ancora vivente il ...
Leggi Tutto
FACINO, Galeazzo, detto il Pontico
Gino Pistilli
Nacque a Padova da Conte intorno al 1458, come si desume da un carme latino scritto nel 1478-80, in cui dice di aver appena raggiunto i vent'anni.
Il [...] nel conferimento, di un priorato e di un canonicato, siti in diocesi di Treviso, al nobile chierico veneziano Agostino de Canali.
Nel 1503 il vescovo fece assegnare al F. una porzione del beneficio ecclesiastico della chiesa di S. Agostino, e ciò ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Guido
Benedetta Garzarelli
Nacque ad Acqui, il 5 giugno 1879, da Vittorio, insegnante, e Francesca Demartini, ultimo di tre figli.
Dopo la laurea in lettere presso l'Università di Pisa, il [...] , organizzazione, servizi Informazioni militari e politiche, più delicati e rischiosi (Giovane Italia e altre imprese)" (cit. in M. Canali, Le spie del regime, Bologna 2004, p. 291), dove evidentemente il riferimento era allo speciale corpo da lui ...
Leggi Tutto
STANZIALI, Andrea
Isabella Lazzarini
STANZIALI, Andrea (Andrea da Schivenoglia). – Nacque a Mantova nel 1411. A parte alcune lettere autografe degli anni 1467, 1478 e 1479 conservate nell’Archivio di [...] Questo testo, il cui pubblico e il cui scopo non ci sono chiari e la cui circolazione avvenne per lo più attraverso canali privati, si accosta poi ad altri testi in parte simili a costituire una regione grigia di scritture di storia non professionali ...
Leggi Tutto
VERCELLI, Francesco
Fulvio Crisciani
– Nacque il 22 ottobre 1883 a Vinchio, presso Asti, da Andrea e da Laura Picco.
Le modestissime condizioni economiche della famiglia numerosa e le scarse risorse [...] , lo studio fu eseguito ancorando per quattordici giorni una nave su un fondale di 170 m, in un punto centrale del canale, in modo da poter registrare le correnti a varie quote e stabilirne il regime fisico-chimico. Risultò che durante l’inverno ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrari d'Agrate), Marco
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Antonio e di Orsolina Fatuli e fratello di Giovanfrancesco (cfr. voci in questo Dizionario), nacque a Parma nel 1491 (Mendogni, 1991, [...] Sannazzaro-M. Di Giovanni Madruzza, Roma 1992, p. 180; M. O. Banzola, L'ospedale vecchio, in La città latente (catal.), a cura di G. Canali, Milano 1995 (in corso stampa); U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, I, pp. 133 s. (s. v. Agrate, Marco d'). ...
Leggi Tutto
canale
s. m. [lat. canalis, der. di canna «canna»]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi sede di scorrimento d’acqua, creata artificialmente (per servire all’irrigazione, al prosciugamento di terre, alla navigazione, all’industria, per mettere...
canale tematico
loc. s.le m. Canale televisivo che trasmette esclusivamente programmi dedicati a uno specifico settore di intrattenimento (sport, cinema, cultura, scienza). ◆ In Spagna opera ormai da oltre un mese (il debutto è avvenuto il...