Treviso Comune del Veneto (55,5 km2 con 85.456 ab. nel 2020, detti Trevisani o Trevigiani, ant. Trivigiani), capoluogo di provincia. Situata nella pianura veneta, alla confluenza del Sile con il Botteniga, [...] d’acqua per la presenza di numerose polle di risorgiva, le quali danno origine a un fitto reticolo di ruscelli e canali che penetrano e circondano la città, disegnandone la topografia. Il clima è caratterizzato da estati calde, inverni freddi, ma non ...
Leggi Tutto
(o Kistna; sanscr. Kṛṣṇa)
Geografia
Fiume del Deccan (1400 km; bacino 270.000 km2). Nasce dai Monti Ghati Occidentali a S di Pune e traversa con direzione E tutta la penisola per gettarsi nel Golfo del [...] Bengala. Intaglia profonde gole nei Ghati Orientali fino a creare un vasto delta, oggi intersecato da numerosi canali irrigui. Le sorgenti sono considerate luogo sacro.
Religione
Eroe della mitologia indiana e divinità fra le più note e popolari ...
Leggi Tutto
(ted. Brandenburg; derivato per etimologia popolare dal nome slavo Brennabor: bor "foresta"; Brambor, cioè Brandeburghesi sono chiamati tuttora i Prussiani dai Vendi; A. T., 53-54-55).- Città del Brandeburgo [...] vele delle barche spiccano sul fondo verde della campagna pianeggiante, è uno dei più caratteristici. Ci si serve spesso dei canali anche per raggiungere i poderi e per portare al mercato i prodotti. La campagna circostante è abbastanza fertile e ben ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Napoli, fino al 1927 della provincia di Caserta. Conta 18.200 ab. (1921) e occupa una superficie di kmq. 54,07 in territorio feracissimo, attraversato dalla rete dei Regi Lagni [...] e da altri canali secondarî di scolo, che alimentano molte vasche per la macerazione della canapa. Il clima, pertanto, è umido. Produce soprattutto patate e fagioli, che anche si esportano all'estero, granturco e canapa. Il centro capoluogo (16.248 ...
Leggi Tutto
ISOETACEE (lat. scient. Isoëtaceae)
Adriano Fiori
È la sola famiglia vivente con un solo genere, della classe Isoetine. Sono piante prevalentemente acquatiche, ma alcune specie sono pure terrestri; hanno [...] organo liguliforme, inserito presso la base in corrispondenza della faccia superiore; esse hanno 4 canali aeriferi e presso la base dei canali mucipari. Alla base delle foglie più vecchie nascono gli sporangi di due sorta: macrosporangi, contenenti ...
Leggi Tutto
NADAULT de Buffon, Benjamin
Giuseppe ALBENGA
Ingegnere, nato a Montbard (Côte d'Or) il 2 febbraio 1804, morto a Parigi il 13 giugno 1880. Ingegnere di ponti e strade nel 1829, pubblicò, giovanissimo, [...] -44 fece un lungo viaggio d'istruzione nell'Italia settentrionale, studiandovi i canali d'irrigazione: ne trasse gli elementi per la sua classica opera su questi canali. Nel 1848 abbandonò il normale servizio della sua amministrazione, incaricato di ...
Leggi Tutto
olfatto. Il ruolo dei neuroni olfattivi
Nadia Canu
Il sistema olfattivo è deputato alla percezione di sostanze chimiche volatili e dei gas presenti nell’aria (sostanze odoranti). La trasformazione dei [...] il calcio che entrano nel neurone depolarizzandolo. L’aumento dei livelli intracellulari di Ca2+ causa anche l’apertura dei canali per il cloro determinando un flusso di ioni Cl– verso l’esterno, amplificando così il fenomeno della depolarizzazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La medicina egizia: la filosofia, i medici, le pratiche e l'imbalsamazione
Valentina Gazzaniga
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ciò che [...] , tra i quali Erodoto e Diodoro. La malattia è in genere intesa come il prodotto dell’azione di un dio sui canali del corpo, che risultano bloccati da sostanze in grado di indurre una sorta di “putrefazione” interna. Le fonti antiche parlano spesso ...
Leggi Tutto
Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente [...] scambio di dati ad alta velocità (da 1 a diverse decine di Mbit/s) su distanze limitate. Di solito sono costituite da un canale ad accesso multiplo, sul quale sono connesse le varie risorse disponibili. Si distinguono tre r. di tale tipo: a) le r. ad ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] è carico di detriti e poco adatto alla navigazione, mentre l’Ohio (1550 km), coi suoi affluenti (come il Tennessee) e coi canali che lo uniscono ai Grandi Laghi forma un’ampia rete di vie navigabili. Corso breve hanno i fiumi che scendono dai rilievi ...
Leggi Tutto
canale
s. m. [lat. canalis, der. di canna «canna»]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi sede di scorrimento d’acqua, creata artificialmente (per servire all’irrigazione, al prosciugamento di terre, alla navigazione, all’industria, per mettere...
canale tematico
loc. s.le m. Canale televisivo che trasmette esclusivamente programmi dedicati a uno specifico settore di intrattenimento (sport, cinema, cultura, scienza). ◆ In Spagna opera ormai da oltre un mese (il debutto è avvenuto il...