ELY
P. Lindley
Città dell'Inghilterra orientale nel Cambridgeshire, situata su un'altura sulla sponda occidentale del fiume Ouse, nella regione degli Anglian Fens orientali, a km. 30 ca. a N-E di Cambridge. [...] Per tutto il Medioevo E. fu facilmente accessibile tramite i canali della regione i cui centri commerciali più importanti erano King's Lynn e Wisbach nel Nord, nonché Cambridge e i mercati di Stourbridge. L'importanza di E. è dovuta in massima parte ...
Leggi Tutto
selettore
selettóre [Der. del lat. selector -oris, dal part. pass. selectus (→ selettività)] [LSF] Nome generico di dispositivi per operare una selezione. ◆ [ELT] (a) Organo per effettuare una commutazione, [...] del numero indicativo di utenza), detto stadio di selezione, che operano in serie l'uno all'altro. ◆ [ELT] [INF] Canale s.: nella tecnica dei calcolatori elettronici, dispositivo che, su ordine, collega l'unità centrale di un calcolatore con una data ...
Leggi Tutto
rivoluzione digitale
loc. s.le f. La grande trasformazione della società conseguente all’adozione di strumenti digitali di calcolo automatico.
• L’intero sistema dei media ‒ con la rivoluzione digitale [...] ‒ sta d’altra parte attraversando un processo di cambiamento epocale: in tempi ragionevolmente brevi la distribuzione dei canali televisivi via internet diventerà una realtà in grado di creare una tempesta perfetta sui vecchi broadcaster. (Carlo ...
Leggi Tutto
Utrecht Città dei Paesi Bassi (299.891 ab. nel 2009), capoluogo della prov. omonima, parte della conurbazione denominata Randstad Holland (➔). Ha pianta assai irregolare: il vecchio centro ha strade pittoresche, [...] ma anguste, per quanto notevoli sventramenti siano stati operati nella seconda metà del 20° secolo. Due canali la traversano per intero, l’Oude e il Nieuwe Gracht, entrambi più bassi del livello stradale. La città non ha potuto estendersi a E e a S a ...
Leggi Tutto
Grandi Laghi, Regione dei
Pasquale Coppola
Regione dell'America Settentrionale connotata dalla presenza di cinque ampi bacini lacustri intercomunicanti (Laghi Superiore, Michigan, Huron, Erie e Ontario), [...] serie di bacini minori e di corsi fluviali, raccordati da un intrico di canali navigabili, i G. L. formano un ramificato complesso di vie d' specializzati dei G. L. e la rete dei canali. Le basi industriali dell'area furono inizialmente costruite sul ...
Leggi Tutto
E la porzione N.-NE. dell'Oceano Indiano, compresa tra i seguenti confini: a N. le coste della provincia del basso Bengala che gli dà il nome; all'E. la Birmania sino al Capo Negrais, l'isola Preparis [...] con i suoi due canali omonimi a N. e a S., indi le isole Andamane e Nicobar; al S. le acque aperte dell'Oceano Indiano; a O. le coste orientali dell'isola di Ceylon, lo Stretto di Palk e la lunga costa orientale della penisola indiana.
Lungo le coste ...
Leggi Tutto
Fisiologo, nato nel 1843 a Telšiai in Lituania, morto a Parigi nel 1912. Il suo nome è legato alla fisiologia del cuore (scoperta dei nervi acceleratori del cuore, e del nervo depressore), alla fisiologia [...] delle secrezioni interne e alla funzione dei canali semicircolari. Ebbe anche notevole importanza nella politica interna ed estera (alleanza franco-russa) della Russia durante il regno dello zar Alessandro III. Presso l'Accademia delle scienze dell' ...
Leggi Tutto
LUDIO (Ludius o Studius; il testo di Plinio il Vecchio, che è l'unica fonte nei riguardi di questo arasta, è di dubbia lettura)
Pittore del tempo di Augusto, il quale, secondo Plinio (Nat. Hist., XXXV, [...] 116), rappresentò per primo vedute di paesaggio: ville con portici, laghi, canali, boschi animati da viandanti, cacciatori e pescatori, e ravvivati da scene umoristiche; città poste sul mare, ecc. I,a testimonianza di Plinio è in contrasto con quella ...
Leggi Tutto
NIEUPORT (fiammingo Nieuwport; A. T., 44)
Carlo ERRERA
*
Città del Belgio nella provincia della Fiandra Occidentale, sulla sinistra del fiume Yser, canalizzato, a tre km. dal mare, a una quindicina [...] francese. La vicina foce del fiume forma un piccolo porto di cabotaggio ove ha sbocco, insieme con l'Yser, una serie di canali a chiuse, provenienti dall'interno (da Furnes, da Ypres, da Bruges) e mettenti capo a Nieuport. La città ha oggi riparato i ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica in mostra
Robert G.W. Anderson
La chimica in mostra
Nel corso dell'Ottocento, la chimica divenne molto più accessibile al vasto pubblico di quanto non lo fosse stata [...] in precedenza. La sua diffusione avvenne principalmente attraverso due nuovi canali: le esposizioni universali e i musei didattici, i quali fecero entrambi la loro comparsa intorno alla metà del secolo. Naturalmente ciò non significa che non fossero ...
Leggi Tutto
canale
s. m. [lat. canalis, der. di canna «canna»]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi sede di scorrimento d’acqua, creata artificialmente (per servire all’irrigazione, al prosciugamento di terre, alla navigazione, all’industria, per mettere...
canale tematico
loc. s.le m. Canale televisivo che trasmette esclusivamente programmi dedicati a uno specifico settore di intrattenimento (sport, cinema, cultura, scienza). ◆ In Spagna opera ormai da oltre un mese (il debutto è avvenuto il...