qualcunismo
s. m. (iron.) La pretesa di voler essere qualcuno.
• Risalgono a quegli anni parole nuove […] in -ismo, come quel qualcunismo (1993) poi scomparso, (Gian Luigi Beccaria, Stampa, 4 agosto [...] 2007, Tuttolibri, p. 2) • Il cd [degli Zen Circus], arricchito da ospiti come Giorgio Canali ex Csi e Pgr, Davide Toffolo dei Tre allegri ragazzi morti e Brian Ritchie dei Violent Femmes (produsse il precedente Villa inferno), è una galleria di dieci ...
Leggi Tutto
PONTE RADIO
Bruno PERONI
. Nell'ultimo decennio la tecnica dei radiocollegamenti a fascio (v. App. II, 11, p. 655) ha compiuto enormi progressi; di conseguenza i collegamenti stessi (che in italiano [...] p. r. bidirezionali; ogni coppia opera in diversità di frequenza ed è capace di convogliare un programma televisivo in ogni senso, o 300 canali telefonici, per un numero di tratte fino a 10, lunghe, ciascuna, da 20 a 40 km.
In Italia l'uso dei p. r ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] il 1457 e il 1469, consente, attraverso l'Adda, il collegamento tra il lago di Como e Milano. Un'altra rete di canali collega, attraverso il Naviglio Grande, Milano al Ticino, sul quale sorge la seconda città del ducato, Pavia, col suo celebre Studio ...
Leggi Tutto
ISDN
– Sigla di Integrated services digital network, rete per la trasmissione di segnali digitali sui tradizionali cavi telefonici in rame. Tale rete permette di accedere a servizi diversi, come telefonia, [...] Internet e videoconferenza, con una velocità di trasferimento dati fino a 128 kbps utilizzando due canali (64+64 kbps): uno per la telefonia e l’altro per garantire velocità nelle trasmissioni in rete. Per usufruire della rete ISDN è necessario ...
Leggi Tutto
Tipo di tessuto connettivo che costituisce gli organi fondamentali di sostegno dell’organismo e gli organi passivi del movimento. Il tessuto o. ha colorito bianco giallognolo e notevole durezza. Le cellule [...] regioni dell’osso. La sostanza compatta dell’osso, che ha la più tipica struttura lamellare, è percorsa da numerosi canali (canali di Havers) che contengono vasi sanguigni, linfatici e nervi e che hanno, nelle ossa lunghe, decorso parallelo all’asse ...
Leggi Tutto
VENTILAZIONE (fr. ventilation, aérage; sp. ventilación; ted. Lüftung; ingl. ventilation, airing)
Enzo CARLEVARO
Al. Gi.
Generalità. - È l'insieme dei mezzi atti a fornire ad esseri viventi l'aria necessaria [...] basano gli smorzatori di rumori di cui le figg. 6 e 7 rappresentano alcuni tipi.
L'aria entra ed esce dai canali attraverso apposite bocchette di presa e di uscita, la velocità attraverso tali bocchette dovendo essere tale da non provocare rumori o ...
Leggi Tutto
PARADIDIMO (dal gr. παρά "presso" e δίδυμος "testicolo"; lat. scient. paradidymis)
Primo Dorello
Il paradidimo fu così denominato da W. v. Waldeyer; J. Giraldès lo aveva chiamato corpo innominato, A. [...] segmentarî del mesonefro e, come dice il suo nome, occupa una posizione prossima al testicolo: infatti è situato tra il canale deferente e il corpo dell'epididimo e talora s'estende anche sopra la testa dell'epididimo. Risulta formato da un certo ...
Leggi Tutto
neuroni e sinapsi, modelli teorici di
Paolo Del Giudice
Maurizio Mattia
Le straordinarie capacità di elaborazione del cervello sono rese possibili dalla complessità della rete nervosa. Alcuni approcci [...] eccitato a un valore di soglia di V, per il quale i canali del sodio si attivano. Il rapido flusso di ioni che ne consegue Markov, in cui le transizioni tra gli stati conformazionali dei canali (‘aperto’ o ‘chiuso’ nel caso più semplice) sono ...
Leggi Tutto
Chimico statunitense (n. Burlington, Massachusetts, 1956). Conseguì una laurea in biochimica (1978) presso la Brandeis Univ. e ottenne una laurea in medicina presso la Tufts Univ. (1982). Professore di [...] e, nel 2003, è stato insignito, con P. Agre, del premio Nobel per la chimica. Le sue ricerche sui canali ionici della membrana cerebrale si sono rivelate di notevole importanza nello studio di molte malattie neurologiche e nella comprensione dei ...
Leggi Tutto
Centro del Comune di Fiumicino (870 ab.); si è sviluppato attorno a un antico castello già dei Rospigliosi, a 3 m s.l.m., a 5 km dal litorale tirrenico, in seguito a una completa opera di bonifica iniziata [...] nel 1925. Sono stati costruiti oltre 500 km di canali, guadagnando all’agricoltura più di 4300 ha. Buona parte della superficie è dedicata ai cereali; notevole l’estensione dei vigneti. La macchia spontanea è stata in gran parte sostituita con pinete ...
Leggi Tutto
canale
s. m. [lat. canalis, der. di canna «canna»]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi sede di scorrimento d’acqua, creata artificialmente (per servire all’irrigazione, al prosciugamento di terre, alla navigazione, all’industria, per mettere...
canale tematico
loc. s.le m. Canale televisivo che trasmette esclusivamente programmi dedicati a uno specifico settore di intrattenimento (sport, cinema, cultura, scienza). ◆ In Spagna opera ormai da oltre un mese (il debutto è avvenuto il...