Partecipazione
GGiuliano Urbani
di Giuliano Urbani
Partecipazione
Sommario: 1. Significati e dimensione politica della parola. a) L'evoluzione storica del fenomeno partecipativo. b) L'analisi politologica [...] partecipativi ottimali in assoluto, ma solo in rapporto ai diversi obiettivi che di volta in volta si vogliono raggiungere. Ogni canale è in condizione di dare il meglio di sé solo a condizione di rispettarne la logica di funzionamento e le capacità ...
Leggi Tutto
Rivinus, Augustus Quirinus
Forma latinizzata del nome del botanico e medico August Quirinus Bachmann (Lipsia 1625 - ivi 1723). Prof. di fisiologia e botanica, poi di patologia e terapia, si dedicò soprattutto [...] allo studio dell’anatomia dell’organo dell’udito e delle ghiandole salivari: sono detti canali di R. i dotti escretori delle ghiandole sottolinguali. ...
Leggi Tutto
Fisiologo cellulare tedesco (n. Stoccarda 1942), prof. di fisiologia all'univ. di Heidelberg dal 1990. I suoi studi principali, condotti presso l'univ. di Gottinga, riguardano la misurazione delle attività [...] elettriche della membrana cellulare e, in particolar modo, il meccanismo di regolazione operato dai cosiddetti canali per gli ioni sul flusso di queste cariche elettriche tra gli ambienti intra ed extracellulari. Inoltre, durante questi studi ...
Leggi Tutto
GRONINGA (oland. Groningen; A. T. 44)
Johannes J. HANRATH
G. I. HOOGEWERFF
Adriano H. LUIJDJENS
Johannes J. HANRATH
Joseph ENGERT
È la terza città commerciale dei Paesi Bassi e capoluogo della [...] 'essere centro d'un paese agricolo e industriale. Groninga è unita quasi con ogni villaggio della provincia da un'estesa rete di canali e di fiumi, di cui i principali sono: il Reitdiep, il Boterdiep, il Damsterdiep, l'Eems Kanaal, che rende la città ...
Leggi Tutto
GSM (Global system for mobile communication)
Mauro Leonardi
Standard di telefonia mobile internazionale con maggiore successo e più diffuso al mondo. La standardizzazione del sistema GSM è cominciata [...] recenti, il GPRS (General packet radio service), progettato per realizzare il trasferimento di dati a media velocità usando i canali digitali della rete GSM. Un’ulteriore evoluzione dello standard GSM è la tecnologia EDGE (Enhanced data rates for GSM ...
Leggi Tutto
duodeno
Lucio Mandalà
Il tratto iniziale dell’intestino tenue posto tra lo stomaco e il primo tratto del digiuno: la sua lunghezza varia tra i 25 e i 30 cm. Al suo interno trovano sbocco il dotto coledoco [...] e i dotti pancreatici, piccoli canali destinati a convogliare al d. i succhi digestivi di varia natura provenienti dal pancreas esocrino e dal fegato (bile).
Struttura
Di solito si distinguono una porzione superiore detta bulbo, un ginocchio ...
Leggi Tutto
Yangdi
Imperatore della dinastia cinese Sui (n. 569-m. 618). Regnò dal 605 al 616 e continuò l’opera di riunificazione del Paese iniziata dal padre, Yang Jian. Un grande programma di lavori pubblici [...] portò al completamento del Canale imperiale, alla costruzione di strade, canali e granai, al rafforzamento della Grande muraglia; Y. volle anche edificare una seconda capitale a Luoyang. In politica estera Y. condusse campagne in Vietnam e in Asia ...
Leggi Tutto
Phylum di Animali Parazoi, comunemente noti col nome di spugne, comprendenti oltre 5000 specie, delle quali circa 600 mediterranee. Acquatici, per la grande maggioranza marini, bentonici e sessili, sono [...] ha la scomparsa dello spongocele centrale e la formazione di tante piccole camere flagellate connesse da una rete di canali acquiferi collegati con gli osculi.
La larva ciliata, caratteristica della maggior parte dei Poriferi, è detta parenchimula (o ...
Leggi Tutto
Regione amministrativa della Francia (27.376 km2 con 2.520.000 ab. nel 2006) che comprende i dipartimenti di Gard, Lozère, Hérault, Aude e Pyrénées-Orientales e corrisponde quindi solo in parte alla regione [...] storica della Linguadoca. Capoluogo, Montpellier. La costruzione di una rete di canali che ha guadagnato all’agricoltura circa 250.000 ha irrigui ha profondamente trasformato l’economia agricola del dipartimento del Gard, nell’area di Nîmes, ...
Leggi Tutto
SALPI (A. T., 27-28-29)
Luchino Franciosa
Lago costiero nella provincia di Foggia, a S. del Gargano, lungo la bassa cimosa litoranea del Golfo di Manfredonia, diviso dall'Adriatico a mezzo di una stretta [...] lingua di terra, ai cui lati si aprono due piccoli canali di comunicazione col mare. Il nome deriva dall'antica città di Salapia, situata un tempo sulla sua sponda meridionale. Ha forma rettangolare e misura attualmente kmq. 18,68, con profondità di ...
Leggi Tutto
canale
s. m. [lat. canalis, der. di canna «canna»]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi sede di scorrimento d’acqua, creata artificialmente (per servire all’irrigazione, al prosciugamento di terre, alla navigazione, all’industria, per mettere...
canale tematico
loc. s.le m. Canale televisivo che trasmette esclusivamente programmi dedicati a uno specifico settore di intrattenimento (sport, cinema, cultura, scienza). ◆ In Spagna opera ormai da oltre un mese (il debutto è avvenuto il...