ALBERTO
Augusta Bubani
Architetto e ingegnere della Comunità di Bologna, citato assai spesso, fra il 1250 e il 1261 circa, dagli Statuti. Si occupò di lavori di selciatura e costruzione di strade, della [...] sistemazione di vari corsi d'acqua, di apertura di canali, ecc.; costruì, nel 1252, la torre del palazzo del Podestà e nel 1261 un'altra torre-porta fra Saragozza e la valle d'Aposa, con soddisfazione della Comunità, che lo esonerò dal giuramento nel ...
Leggi Tutto
connessone
Struttura costituente la giunzione serrata, o discontinua, o comunicante (gap junction) fra due cellule. I c. sono localizzati nelle membrane plasmatiche e sono costituiti da sei molecole [...] così da accoppiare le cellule da un punto di vista sia elettrico sia metabolico. L’apertura e la chiusura del canale, all’interno del cilindro, sono dipendenti dal livello intracellulare degli ioni calcio e sono determinate dalla rotazione delle sei ...
Leggi Tutto
Viaggiatore e studioso di problemi oceanologici e portuali (Civitavecchia 1807 - Roma 1882); ufficiale della marina pontificia fino al grado di comandante generale (1842), fu poi presidente della Pontificia [...] alla prima cateratta del Nilo (1840) e quella da Londra a Roma, con tre piroscafi, attraverso i fiumi e canali della Francia (1842). Tra i suoi scritti più notevoli: Nozioni preliminari per un trattato sulla costruzione dei porti nel Mediterraneo ...
Leggi Tutto
Ingegnere e matematico (Lione 1777 - Nevers 1828). Allievo di G. Monge, ha lasciato, come matematico, un trattato di teoria delle ombre e di prospettiva (dedotto da appunti del Monge), e ricerche sull'integrazione [...] delle equazioni differenziali lineari a coefficienti costanti. Fece importanti lavori di costruzioni idrauliche, canali, ponti, strade, ecc., introducendo anche nuovi metodi di rilievo topografico. ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] , la cui creazione e costruzione apporta altre profonde modificazioni sulla crosta terrestre (grandi arterie stradali, ferrovie, porti, canali, ecc.). Lo studio di questi fatti è il compito particolare della geografia commerciale (in francese, con ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI
Angelo Bernardini
(XXVIII, p. 703; App. I, p. 956; II, II, p. 650; III, II, p. 558; IV, III, p. 132)
Questi ultimi anni sono stati caratterizzati da una serie di mutamenti nella concezione [...] a celle, da tale efficienza dipende il numero di canali disponibili per ogni singola cella. Nel caso di tecnica . Questo effetto può essere mitigato, a scapito della capacità del canale radio a banda stretta, usando codici o protocolli a correzione d ...
Leggi Tutto
. Sostanze chimiche capaci di distruggere piante non desiderate; ogni pianta può essere non desiderata a seconda delle circostanze: per es. le piante che infestano le colture agrarie determinando perdite [...] gravi all'agricoltura, oppure le erbe che infestano strade ferrate, canali di irrigazione, parchi, stadî, ecc. Gli e., che servono per effettuare il controllo chimico della crescita delle erbe infestanti, si classificano in: e. totali e selettivi, a ...
Leggi Tutto
Per quanto i trasporti automobilistici abbiano messo in disuso alcuni c. meno efficienti, il bisogno di poter fruire per le merci pesanti di vie e di mezzi di trasporto a buon mercato ha spinto alla costruzione [...] Geografica, 1958, pp. 53-73; P. George, Il Rodano, in Le Vie del Mondo, XXI (1959), pp. 289-304; P. Dussart, Le canal Albert et le réseau navigable de la Campine, in Zeitschrift für Wirtschaftsgeographie, 1959, pp. 161-166 e 208-215; P. George, La ...
Leggi Tutto
Città del Portogallo, nella provincia del Douro, con 10.375 ab. (1920), capoluogo di distretto (kmq. 2758, ab. 344.178, densità 125), sede vescovile. È posta nella parte più interna della laguna formata [...] la laguna di Aveiro fu ostruita, il commercio si arenò, ma risorse poi per i recenti lavori, che con l'apertura di nuovi canali e la costruzione di dighe resero stabile l'ingresso al suo porto e collegarono i villaggi con nuove strade. Vi si fa ...
Leggi Tutto
MASTODONTOSAURO (lat. scient. Mastodonsaurus Jaeger, da mastodonte [v.] e gr. σαῦρος "lucertola")
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Nome di un genere estinto di Anfibî (v.) Stegocefali, il più grande conosciuto. [...] Il suo cranio misurava un metro di lunghezza ed era di forma triangolare, profondamente scolpito da canali mucosi a forma di lira; posteriormente esso era fortemente ossificato con i condili occipitali molto sporgenti. Gli occhi erano grossi e ...
Leggi Tutto
canale
s. m. [lat. canalis, der. di canna «canna»]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi sede di scorrimento d’acqua, creata artificialmente (per servire all’irrigazione, al prosciugamento di terre, alla navigazione, all’industria, per mettere...
canale tematico
loc. s.le m. Canale televisivo che trasmette esclusivamente programmi dedicati a uno specifico settore di intrattenimento (sport, cinema, cultura, scienza). ◆ In Spagna opera ormai da oltre un mese (il debutto è avvenuto il...