Forma latinizzata del nome del botanico e medico August Quirinus Bachmann (Lipsia 1625 - ivi 1723). Prof. di fisiologia e botanica, poi di patologia e terapia, si dedicò soprattutto allo studio dell'anatomia [...] dell'organo dell'udito e delle ghiandole salivari: sono detti canali di R. i dotti escretori delle ghiandole sottolinguali. R. scrisse anche di botanica: propose un nuovo sistema di classificazione dei vegetali basato sugli organi fiorali e usò, ...
Leggi Tutto
Ogni complesso di opere, destinate a togliere da un ammasso d'acqua una parte di essa per destinarla ad altra via, prende il nome di derivazione. Le derivazioni si possono attuare a pelo libero o in condotta [...] tra i peli d'acqua al punto di presa e alla restituzione allo stato naturale del fiume, Q la portata, i la pendenza del canale derivato e l la lunghezza, è dato da:
la pendenza i si esprime in funzione di V con la relazione approssimata semplice: V ...
Leggi Tutto
MARINONI, Giovanni Battista (Giambattista), detto Giove. – Nacque a Venezia il 4 ott. 1596, nella parrocchia di S. Giovanni in Oleo o Novo, da Bernardino «peatèr» (conduttore di grosse imbarcazioni a fondo [...] piatto per il trasporto di merci nei canali veneziani) e da Giustina. Il padrino Berto (Alberto) era un fabbricante di botti. Nel 1613 il M. intraprese la carriera ecclesiastica; il 9 giugno 1618 fu ammesso al suddiaconato e il 1° apr. 1623 fu ...
Leggi Tutto
(latinizz. del nome sp. Española o Isla Espanõla) Isola delle Grandi Antille (76.200 km2 con 17.000.000 di ab. circa), la seconda per estensione del gruppo insulare, situata tra Cuba e Portorico da cui [...] danno luogo a baie e ampi golfi. Vicino alle coste, alte e spesso fronteggiate da scogli, si raggiungono notevoli profondità: sul Canale Sopra Vento si superano i 4000 m. Il clima è in massima parte subequatoriale; le piogge diminuiscono da N a S e ...
Leggi Tutto
PORTOMAGGIORE (A. T., 24-25-26)
Mario Longhena
Borgata del Ferrarese (Emilia), 28 km. a SE. di Ferrara e a 3 m. s. m. Dista in linea retta 8 km. dalla Valle del Mezzano. Di forma allungata, ché la stringono [...] due canali versantisi nella valle, ha qualche buon edifizio, tra cui il municipio, il teatro e l'ospedale; conta 3965 ab. (1931). Il comune, tutto piano e tagliato da 2 affluenti della Valle del Mezzano, la Fossa di Porto e lo Scolo Nuovo bolognese, ...
Leggi Tutto
Proteina (peso molecolare 28.000-32.000), principale costituente della regione di collegamento fra le cellule chiamata giunzione discontinua o comunicante (gap junction). Queste giunzioni sono formate [...] dai connessoni, costituiti da sei molecole di c. che circondano un canale acquoso centrale. I canali formati dai connessoni localizzati nelle membrane plasmatiche di cellule adiacenti consentono agli ioni inorganici e ad altre piccole molecole ...
Leggi Tutto
VISIONE
Lamberto Maffei
Fisiologia. - La v. occupa un posto privilegiato tra le funzioni degli organi di senso (v. occhio, in questa Appendice) che esplorano il mondo che ci circonda: "l'oggetto esiste [...] altre può far sorgere il problema di quali frequenze siano più importanti per il riconoscimento di un'immagine e se i canali di frequenze spaziali particolarmente rilevanti siano uno o più di uno. È opportuno al riguardo precisare cosa l'uomo voglia ...
Leggi Tutto
RENE (gr. νεϕρός; lat. ren; fr. rein; sp. riñón; ted. Niere; ingl. kidney)
Primo DORELLO
Ermanno MINGAZZINI
I reni sono due grosse ghiandole a struttura tubulare composta, che hanno l'ufficio di separare [...] di Malpighi.
Il mesonefro, detto pure rene primitivo o corpo di Wolff, è formato per ogni lato da un grande numero di canali segmentarî, che non comunicano più con la cavità generale del corpo, ma che per una estremità terminano in un corpuscolo di ...
Leggi Tutto
. navigazione (fr. écluse à sas; sp. esclusa de navigación; ted. Schiffschleuse; ingl. lock). - Le conche di navigazione, o sostegni a conca, sono manufatti di varia struttura che si costruiscono lungo [...] variare, con la manovra di convenienti organi di chiusura, fra due valori estremi corrispondenti ai livelli liquidi nei due tratti di canale a valle e a monte.
Oltre alle precedenti, sono parti integranti di una conca:
a) due muri di testata a monte ...
Leggi Tutto
Città dell'Olanda settentrionale, a NNO. di Amsterdam. La sua popolazione, che era di 11.308 abitanti nel 1864, e di 13.373 ab. nel 1900, aveva raggiunto i 26.000 abitanti nel 1924. Con i suoi canali e [...] con le sue case del sec. XVII, offre un aspetto assai caratteristico. Un tempo era circondata da mura, che sono state sostituite da viali e da giardini. Numerosi edifici di Alkmaar sono molto interessanti ...
Leggi Tutto
canale
s. m. [lat. canalis, der. di canna «canna»]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi sede di scorrimento d’acqua, creata artificialmente (per servire all’irrigazione, al prosciugamento di terre, alla navigazione, all’industria, per mettere...
canale tematico
loc. s.le m. Canale televisivo che trasmette esclusivamente programmi dedicati a uno specifico settore di intrattenimento (sport, cinema, cultura, scienza). ◆ In Spagna opera ormai da oltre un mese (il debutto è avvenuto il...