GHEGA, Carlo de
Giuseppe ALBENGA
Ingegnere, nato a Venezia il 10 gennaio 1802, suicidatosi a Vienna il 14 marzo 1860. Si dedicò all'esercizio pratico dell'ingegneria nel servizio delle ferrovie del [...] Regno Lombardo-Veneto, tracciando inoltre strade, canali e costruendo grandi edifici. Nel 1836 era con le ferrovie del Nord e progettò importanti linee, dirigendo la costruzione di qualche tronco: fece poi un lungo viaggio d'istruzione nella Germania ...
Leggi Tutto
Comcast
Società statunitense attiva nel campo delle telecomunicazioni (televisione via cavo, fornitura di servizi telefonici e internet). Fondata nel 1963 nella città di Tupelo (Missisippi) e trasformata [...] (sportivi, climatici e altro) e fornisce abbonamenti per l’accesso a un’ampia scelta di canali televisivi. Dal 2011 è l’azionista di riferimento della conglomerata NBC Universal, uno dei maggiori operatori nel settore dei media. La progressiva ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Ravenna (82 km2 con 28.057 ab. nel 2008).
Il centro (a 22 km da Ravenna) è situato sul litorale romagnolo. Circondata a N da pinete, a SO da saline, la cittadina è solcata da canali [...] assai fitti, che alimentano il porto-canale. La città odierna è sorta tra il 1698 e il 1702, a 3 km circa dall’antica. Mercato agricolo e centro turistico; il quartiere balneare verso N si congiunge con Milano Marittima.
Sede di uno dei primi ...
Leggi Tutto
Famiglia di vermi Platelminti dei Trematodi Digenei. Di considerevoli dimensioni; hanno le due ventose ravvicinate, ciechi intestinali ramificati come l’apparato escretore, i testicoli e l’ovario, vitellogeni [...] diffusi situati ai lati del corpo. Da adulti sono parassiti nei canali biliari e nell’intestino dei Mammiferi; le forme larvali si sviluppano in varie specie di Molluschi.
La fasciola (Fasciola hepatica; v. .), cosmopolita, è parassita nei dotti ...
Leggi Tutto
È uno dei carmi dell'Appendix Vergiliana e tratta delle eruzioni vulcaniche.
L'autore oppone alle finzioni del mito e alle menzogne dei poeti la nobiltà del suo argomento. La terra, egli dice, è solcata [...] Il vento compresso dentro questi canali, cresce di forza attivando le fiamme che divampano in cerca d'una via d'uscita. Ad alimentarle servono zolfo, bitume, allume e specialmente la pietra molare: una pietra di natura misteriosa che, contusa, lancia ...
Leggi Tutto
Le istituzioni della Repubblica
Mario Caravale
I "miti" di Venezia
Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] pali e palizzate per l'ancoraggio delle barche senza la propria preventiva autorizzazione; nel 1316 vietò ai tintori di lavare nei canali i panni tinti e di versarvi l'acqua della tintura; nello stesso anno adottò misure dirette a sollecitare ed a ...
Leggi Tutto
(ingl. Saint Lawrence; fr. Saint-Laurent) Fiume dell’America Settentrionale (3058 km), una delle principali vie d’acqua del mondo per il movimento commerciale, in quanto consente di collegare un vastissimo [...] Lago Erie, oltrepassando un dislivello complessivo di 177 m. La prima sezione della via d’acqua è costituita dal Welland Canal (45 km), aperto nel 1829 e successivamente ampliato e rettificato, che consente il collegamento tra i Laghi Erie e Ontario ...
Leggi Tutto
È una ghiandola annessa all'intestino; la più grossa del corpo; riversa il suo secreto in un complesso sistema di canali denominati vie biliari; esse sono costituite dapprima dai sottili dotti biliferi, [...] anastomizzati a rete, che fanno capo al condotto epatico; lungo il tragitto di quest'ultimo sbocca il condotto cistico, che è il canale escretore del serbatoio della bile o cistifellea; per la confluenza dei dotti epatico e cistico si costituisce il ...
Leggi Tutto
esofagogastroduodenoscopia
Esame endoscopico (➔ endoscopia) integrato del tratto superiore dell’apparato digerente (esofago, stomaco, parte prossimale del duodeno), noto con l’acronimo di EGDS. Viene [...] eseguito con tecnica videoendoscopica, mediante un tubo flessibile cavo dotato di telecamera e di canali per il passaggio di aria, acqua, e strumenti per eseguire prelievi bioptici. L’esame prevede una blanda sedazione, solitamente a base di ...
Leggi Tutto
Regione del Mali, lunga 450 km e larga 100 km circa, estesa tra Tombouctou e Ségou. Costituita da una depressione del medio Niger e perciò paludosa, fu resa coltivabile con la costruzione, nel 1946, di [...] una grande diga che regola i canali di irrigazione. Si coltivano riso, cotone e arachidi e si allevano bovini e ovini. ...
Leggi Tutto
canale
s. m. [lat. canalis, der. di canna «canna»]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi sede di scorrimento d’acqua, creata artificialmente (per servire all’irrigazione, al prosciugamento di terre, alla navigazione, all’industria, per mettere...
canale tematico
loc. s.le m. Canale televisivo che trasmette esclusivamente programmi dedicati a uno specifico settore di intrattenimento (sport, cinema, cultura, scienza). ◆ In Spagna opera ormai da oltre un mese (il debutto è avvenuto il...