Suddivisione in radiocanali dello spettro di frequenze utilizzato nelle radiocomunicazioni. L’intervallo di frequenze (larghezza di banda) occupato da un radiocanale dipende dal tipo e dalle caratteristiche [...] medesimo. Per evitare interferenze reciproche i vari canali vanno opportunamente distribuiti e distanziati tra di loro nello spettro di frequenze, attraverso accordi, anche di carattere internazionale, tra i vari enti interessati all’utilizzazione ...
Leggi Tutto
LAHMEYER, Johann Wilhelm
Giuseppe Albenga
Ingegnere, nato il 29 aprile 1818 a Hannover, ivi morto il 9 agosto 1859. Studiò costruzioni idrauliche a Gottinga e a Berlino. Entrò quindi nella direzione [...] delle costruzioni idrauliche del Hannover, occupandosi con particolare cura dello studio della portata dei canali e dei fiumi, tracciando scale di velocità e ricercando una legge tra la pendenza e la portata. Nel 1850 costruì il porto di Freiburg ...
Leggi Tutto
digitale terrestre
digitale terrèstre locuz. sost. m. – Segnale televisivo digitalizzato (in sigla anche DTT, Digitale terrestrial television) che arriva agli utenti attraverso trasmettitori di onde [...] di visione prima sperimentato solo sulla pay Tv; una conseguente frammentazione dell’audience. Rai ha aumentato la sua offerta free con canali quali Rai 4, Rai5, Rai Storia, Rai News 24, Rai Sport, Rai Gulp, Rai Yoyo, Rai Movie, rai Premium; Mediaset ...
Leggi Tutto
pubblicità Divulgazione, diffusione tra il pubblico. In particolare, l’insieme di tutti i mezzi e modi usati allo scopo di segnalare l’esistenza e far conoscere le caratteristiche di prodotti, servizi, [...] da cui dipende la possibilità di imporre il prodotto su vasta scala, i criteri di distribuzione (trade) e i canali pubblicitari, e le eventuali attività di sostegno, come la promozione, sponsorizzazione, il direct marketing, i rapporti con la stampa ...
Leggi Tutto
telefonia Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione della voce e di altri suoni. Il procedimento di realizzazione della trasmissione telefonica può essere così schematizzato: l’apparecchio [...] a 4 kHz) a un opportuno modulatore, in modo da ottenere un nuovo segnale nella banda in alta frequenza assegnata al canale. La modulazione adottata è quella di ampiezza, a banda laterale unica a portante soppressa, che permette di ottenere la minima ...
Leggi Tutto
VESTIBOLARE, APPARATO
Anna Maria DI GIORGIO
Michele ARSLAN
Anatomia. - A integrazione di quanto detto altrove (v. orecchio, XXV, p. 485) sulla conformazione del labirinto posteriore, va fatto presente [...] . Queste sono protette da una massa gelatinosa di natura proteica (mucoprotidi) a forma di cupola che raggiunge la volta del canale stesso. La cupola, oltre ad avere una funzione di protezione del recettore, mantiene raccolte, quasi in una specie di ...
Leggi Tutto
TRACHIMEDUSE (dal gr. τραχύς "ruvido" e μέδουσα "medusa"; lat. scient. Trachomedusae [Haeckel], o Trachymedusae)
Silvio Ranzi
Sottordine di Celenterati Idrozoi dell'ordine Trachilini (v.). A differenza [...] . Di solito i tentacoli sono numerosi (per lo meno 8). I canali radiali principali sono 4 o 8 ma vi sono anche dei canali radiali accessorî che partono dal canale circolare e non raggiungono la grande cavità gastrovascolare.
Le gonadi sono poste ...
Leggi Tutto
PIP
– Sigla di Picture in picture, tecnologia di cui sono dotati alcuni televisori che permette di mostrare contemporaneamente due o più immagini sullo schermo. Nei televisori moderni questa funzione [...] è utilizzata sopratutto per mostrare le trasmissioni di più canali, solitamente una a pieno schermo e altre in piccoli riquadri. Nel monitor di un personal computer il PIP è realizzato mediante l’apertura di diverse finestre dell’interfaccia grafica ...
Leggi Tutto
Varano, Lago di Il maggiore dei laghi dell’Italia meridionale (60,5 km2), in prov. di Foggia, sulla costa settentrionale del Gargano. Un cordone di dune, detto l’Isola, lo divide dal mare, con cui comunica [...] per mezzo di due canali: Foce di V. e Foce di Capoiale. ...
Leggi Tutto
Organo rudimentale dell’apparato genitale femminile. Raramente discernibile nella donna adulta, è stato descritto nei feti e nei neonati di sesso femminile. Si presenta come un piccolo corpo giallastro [...] annidato nello spessore del legamento largo, ed è formato da piccoli canali chiusi alle due estremità, rivestiti di epitelio vibratile. ...
Leggi Tutto
canale
s. m. [lat. canalis, der. di canna «canna»]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi sede di scorrimento d’acqua, creata artificialmente (per servire all’irrigazione, al prosciugamento di terre, alla navigazione, all’industria, per mettere...
canale tematico
loc. s.le m. Canale televisivo che trasmette esclusivamente programmi dedicati a uno specifico settore di intrattenimento (sport, cinema, cultura, scienza). ◆ In Spagna opera ormai da oltre un mese (il debutto è avvenuto il...