Ingegnere idraulico, nato a Firenze l'8 maggio 1868, morto a Frascati il 27 agosto 1940. Laureatosi in ingegneria industriale nel Politecnico di Milano, entrò nel Corpo tecnico erariale come ingegnere [...] dei canali demaniali; assunse quindi la direzione dell'Ufficio tecnico del comune di Firenze, che abbandonò qualche anno dopo per darsi alla libera professione. Nel periodo dal 1897 al 1913, mentre svolgeva attività scientifica e professionale, ...
Leggi Tutto
Ingegnere e matematico (Milano 1702 - ivi 1776). Fu tra i primi assertori dell'idraulica pratica (L'idrostatica esaminata nei suoi principî e stabilita nelle sue regole della misura dell'acque correnti, [...] 1765; Memorie idrostatiche istoriche, 1770; Trattato dei canali navigabili, 1776; ecc.). Diresse importanti opere idrauliche, specie nel campo dell'arginamento dei fiumi, per incarico del papa Clemente XIII e dell'imperatrice Maria Teresa d'Austria. ...
Leggi Tutto
HEYDEN, Jan van der
G. I. Hoogewerff
Pittore, nato a Gorinchem (Gorcum) nel 1637, morto ad Amsterdam nel 1712. Appartiene interamente all'ambiente di Amsterdam, e sono famose le sue vedute accurate [...] e bellissime della città: piazze, canali, chiese, conservate in varie gallerie e raccolte, specialmente in Inghilterra. Apprezzate pure sono le sue nature morte. Dal 1668 in poi il maestro si dedicò specialmente a esperimenti tecnici e fu l'inventore ...
Leggi Tutto
RAMÍREZ, Norberto
José A. de Luna
Presidente della repubblica di Nicaragua. Prese possesso della presidenza il 10 aprile 1849. Nell'agosto dello stesso anno stabilì con una potente compagnia americana [...] il primo contratto per una rete di canali nel territorio della repubblica. Dovette reprimere i moti rivoluzionarî del presidio di León e del dipartimento meridionale. Durante la sua presidenza fu riconosciuta dalla Spagna l'indipendenza del Nicaragua ...
Leggi Tutto
Medicina
In chirurgia, strumento usato per completare o regolarizzare brecce nelle ossa; tipico strumento e. è la sgorbia.
Tecnica
Macchina (anche escavatrice o macchina escavatrice) impiegata per scavi [...] nelle costruzioni che comportano notevoli movimenti di terra (strade, canali, scavi di fondazione di edifici ecc.). Gli e. possono eseguire lo scavo mentre si muovono; in tal caso sono spinti o trascinati da un trattore e, a seconda dell’organo di ...
Leggi Tutto
IDROTECNICA (da ὕδωρ "acqua", e τέχνη "arte")
Federico PFISTER
Francesco MARZOLO
*
Ramo dell'ingegneria comprendeute le applicazioni dell'idraulica nei varî campi tecnici e costruttivi: acquedotti, [...] via di emissarî. Ai Minî infatti si attribuisce quel grandioso sistema di gallerie scavate nella roccia con pozzi verticali, che costituiscono i tre canali o emissarî del Lago Copaide, uno dei quali era lungo 3 km. ed un altro ben 6 km. e ½.
I Greci ...
Leggi Tutto
VITRY-LE-FRANÇOIS (A. T., 32-33-34)
Valeria Blais
Città della Francia nord-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento della Marna, con 9000 ab. (1931). È situata sulla riva destra della Marna, [...] alla congiunzione di tre canali: il canale Laterale, il canale dalla Marna al Reno e quello della Haute-Marne.
Ha alcuni stabilimenti industriali di cementi e porcellane. È stazione della linea dell'Est Parigi-Strasburgo.
Fu fatta edificare nel 1545 ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] a destra o a sinistra, ma la loro scarica può certo servire come un punto di riferimento per i recettori dei canali del corpo.
È interessante notare che si ritiene che gli organi vestibolari si siano sviluppati nella linea laterale della testa per ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Agricoltura e irrigazione
Mario Liverani
Agricoltura e irrigazione
Sullo scorcio del IV millennio, quando inizia la documentazione scritta con i primi testi nella Bassa Mesopotamia [...] sottili (per esempio 20 m×900 m), in leggera pendenza, con una testata superiore (in sumerico sag.an) dalla parte del canale e una testata inferiore (in sumerico sag.ki) dalla parte del bacino di drenaggio, e sono irrigati per scorrimento lungo i ...
Leggi Tutto
angioma cerebrale
Neoformazione vascolare benigna localizzata all’interno del cervello. Da un punto di vista anatomico si distinguono: l’a. c. cavernoso o cavernoma e l’a. c. venoso. L’a. c. cavernoso [...] è costituito da canali vascolari sinusoidali irregolari con larghe afferenze arteriose e voluminose vene di drenaggio. Si tratta di una malformazione comunemente asintomatica ed è spesso un reperto occasionale. Raramente può dare una sintomatologia ...
Leggi Tutto
canale
s. m. [lat. canalis, der. di canna «canna»]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi sede di scorrimento d’acqua, creata artificialmente (per servire all’irrigazione, al prosciugamento di terre, alla navigazione, all’industria, per mettere...
canale tematico
loc. s.le m. Canale televisivo che trasmette esclusivamente programmi dedicati a uno specifico settore di intrattenimento (sport, cinema, cultura, scienza). ◆ In Spagna opera ormai da oltre un mese (il debutto è avvenuto il...