(o Ayuthya «invincibile») Città della Thailandia (75.898 ab. nel 2000), capoluogo della provincia di Phra Nakhon Si Ayutthaya, a N di Bangkok, in una regione fertilissima; importante mercato del riso. [...] È intersecata da numerosi canali, così che la popolazione vive, per la maggior parte, su case galleggianti.
Fu capitale dell’omonimo regno, fondato secondo la tradizione nel 1351 da un sovrano di Lopburi o di Suphan Buri, le città-stato Thai più ...
Leggi Tutto
REGINA ELISABETTA, Isole (ingl. Queen Elizabeth Islands)
Roberto Almagià
Nome col quale è indicato ufficialmente dal 1954 il complesso delle isole dell'Arcipelago americano-artico che si trova a nord [...] della serie di stretti e canali denominati (da ovest a est): Stretto di Mac Clure, Melville Sound, Stretto di Barrow e Lancaster Sound. Le isole principali sono Ellesmere, Devon, Melville, i gruppi di Parry e di Sverdrup, ecc.; in tutto circa 260.000 ...
Leggi Tutto
Città dei Paesi Bassi (96.058 ab. nel 2008) fra l’Aia e il fiume Mosa, in comunicazione con questo e con il Reno per mezzo del canale dello Schie. È circondata e attraversata da canali. Molto sviluppata [...] è l’attività industriale, con complessi metallurgici, meccanici, elettrotecnici, farmaceutici, conciari, alimentari, cartari, del vetro e delle ceramiche.
Nominata già alla fine del 10° sec., ebbe nel ...
Leggi Tutto
Ingegnere (Châlons-sur-Marne 1718 - Parigi 1798). Ispettore generale dei ponti e delle strade e quindi direttore della École des ponts et chaussées, il suo nome è legato alla teoria del moto uniforme dell'acqua [...] nei canali, della quale egli pose le basi; in partic., porta il suo nome una fondamentale formula di idraulica. A lui sono dovuti un clisimetro e un livello a cannocchiale, avente la livella fissa al cannocchiale, e quest'ultimo mobile rispetto al ...
Leggi Tutto
Importantissimo gruppo di Cistoidi, detti così perché le placche che costituiscono la teca presentano superficialmente pori coniugati, che sono le aperture di canali, che attraversano il guscio (v. cistoidi). ...
Leggi Tutto
Televisione: sviluppi tecnologici
Enrico Menduni
Il termine televisione designa la trasmissione circolare, da parte di un soggetto emittente, di immagini in movimento ricevibili dagli apparecchi (televisori) [...] a consumo. I sistemi moderni dispongono tutti di varie proposte di abbonamento (da quelli basic a quelli completi di tutti i canali) ma il vero valore aggiunto è riuscire a far pagare spettacoli in più ai propri abbonati basic. Ciò richiede forme di ...
Leggi Tutto
otricolo
Struttura anatomica in forma di piccolo sacco a fondo cieco, assottigliato per un tratto più o meno lungo verso l’orifizio. O. dell’orecchio interno, vescica membranosa, che insieme con il sacculo [...] ; è un apparato di ricezione per il senso della posizione. O. prostatico, formazione anatomica incostante, costituita da un piccolo canale a fondo cieco situato nella prostata, che sbocca nell’uretra; è un organo rudimentale che deriva dall’estremità ...
Leggi Tutto
Particolare sistema di radiodiffusione radiofonica a onde metriche e a modulazione di frequenza che consente, in ricezione, la resa dei suoni con effetto stereofonico. Quest’ultimo effetto si basa sulla [...] ricezione di due canali audio, che riproducono i segnali acustici, K e L, provenienti, rispettivamente, dal lato sinistro e dal lato destro della scena (rispetto allo spettatore) dove si svolge la produzione che viene diffusa. Nella stazione ...
Leggi Tutto
Nel decorso quindicennio si sono sviluppate, specialmente in Italia, caratteristiche d'impostazione programmatica, di progettazione e di costruzione degli a., le quali, nel confermare tendenze già prima [...] 3000 mm con pressione di esercizio fino a 11 atm.
Nelle recenti realizzazioni figurano anche importanti opere di adduzione con canali a superficie libera in galleria.
Fra le opere del genere ultimate ed entrate in esercizio dopo il 1960 sono da ...
Leggi Tutto
OLANDA MERIDIONALE (Zuid-Holland, A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
Provincia dell'Olanda (3136,29 kmq.), formata, in massima parte, di polders sotto il livello del mare (i più bassi dell'Olanda) che mandano [...] piovane, attraverso un sistema di canali mulini e macchine prosciugatrici, nei grandi canali raccoglitori che poi sfociano nei fiumi si svolgono in gran parte sui fiumi e i canali. Le ferrovie servono quasi esclusivamente al trasporto dei passeggeri ...
Leggi Tutto
canale
s. m. [lat. canalis, der. di canna «canna»]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi sede di scorrimento d’acqua, creata artificialmente (per servire all’irrigazione, al prosciugamento di terre, alla navigazione, all’industria, per mettere...
canale tematico
loc. s.le m. Canale televisivo che trasmette esclusivamente programmi dedicati a uno specifico settore di intrattenimento (sport, cinema, cultura, scienza). ◆ In Spagna opera ormai da oltre un mese (il debutto è avvenuto il...