Famiglia di piante Monocotiledoni, ordine Alismatali. Comprende piante erbacee perenni con rizomi o tuberi e piante rampicanti o epifite. I fiori sono ermafroditi o unisessuali con o senza perianzio, riuniti [...] è a bacca. Dal punto di vista istologico è da rilevare la frequenza nei parenchimi di peli interni intercellulari, di canali laticiferi ecc. La famiglia si divide in 7 sottofamiglie, comprendenti circa 1800 specie, quasi tutte tropicali. a) Potoidee ...
Leggi Tutto
Sport nautico consistente nella disputa di gare di velocità fra imbarcazioni molto leggere, condotte da singoli atleti o da equipaggi, sulla classica distanza olimpica di 2000 m, in bacini artificiali [...] o in canali, laghi e fiumi appositamente adattati, detti campi di regata.
Le imbarcazioni da c., originariamente di legno, oggi sono prevalentemente costruite in fibra di carbonio o in materiali compositi; sono lunghe e strette, per ridurre la ...
Leggi Tutto
Elemento costitutivo delle dighe mobili, con il quale si regola la portata di un corso d’acqua, di un canale, di una luce a battente ecc. (➔ diga).
Nelle costruzioni più semplici e di minore importanza [...] ottenute con elementi di legno, mentre nelle opere maggiori (dighe di sbarramento di fiumi, opere di presa di grandi canali ecc.) sono sempre metalliche. Le p. possono essere sollevate o abbassate in un’apposita camera ricavata nella platea. Le ...
Leggi Tutto
Sistema di radiodiffusione ad alta fedeltà per mezzo di radioonde, lunghe o lunghissime, convogliate lungo le normali linee telefoniche. Il radioricevitore è costituito da un amplificatore ad alta frequenza, [...] sintonizzabile sulle varie frequenze o ‘canali’ della f., seguito da uno stadio rivelatore e da un amplificatore elettroacustico. La f. offre ricezioni assolutamente esenti da disturbi, caratterizzate da un’estrema facilità di sintonia. ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] modulare di tipo classico. Ma la città si edificò su palafitte, articolandosi sopra un insieme di isole, fra un incrocio di canali. La collocazione presso la sponda sinistra del Piave, mediana fra il delta del Po e l'Istria, fra Chioggia e Grado ...
Leggi Tutto
Trasporto attraverso membrane biologiche
EEberhard Frömter
di Eberhard Frömter
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Composizione e struttura della membrana cellulare. □ 3. Metodi d'analisi: a) misure di [...] da ponti a idrogeno (v. fig. 20). La risultante struttura, a forma di tubo lungo circa 1,2-1,5 nm, possiede all'interno un canale, del diametro di circa 0,4 nm, le cui pareti sono costituite essenzialmente da gruppi >C=O e che è aperto alle due ...
Leggi Tutto
Tipo di nave speciale costruita con lo scopo di trainare o spingere agevolmente altre navi. I r. sono di specie e dimensioni diverse a seconda che debbano agire sui fiumi e nei canali (r. fluviali), nei [...] porti (r. portuali), presso le coste (r. costieri; v. fig.) o in alto mare (r. d’alto mare e oceanici), o che abbiano anche dispositivi per il salvataggio di navi sinistrate. La manovra di rimorchio può ...
Leggi Tutto
(Baia degli Squali) Grande e complessa insenatura (lunga 240 km, larga 96) dell’Oceano Indiano, che intaglia la costa occidentale dell’Australia all’altezza del 25° parallelo sud. Vi si accede da due larghi [...] canali, del Geografo e del Naturalista; è delimitata verso l’oceano da tre isole allungate (Dorre, Bernier e Dirk Hartogs); il mare vi è profondo meno di 200 m. ...
Leggi Tutto
Uno degli ordini nei quali si suddivide il sottotipo e classe degli Ctenofori (tipo dei Celenterati; v.) mancanza di tentacoli, bocca ampia; canali gastrovascolari numerosi e formanti una rete. Es. Beröe [...] ovata Esch., in tutti i mari ...
Leggi Tutto
La televisione generalista commerciale, il broadcasting, che ha profondamente condizionato la vita politica nei sistemi democratici del 20° sec. (personalizzazione, aumento dei costi della comunicazione [...] dodici ore al giorno di news (destinate a diventare in pochi mesi 24 su 24), si candida a essere il più potente canale televisivo occidentale in lingua araba. France 24 in arabo è già attiva dall’aprile del 2007, così come Deutsche Welle dal febbraio ...
Leggi Tutto
canale
s. m. [lat. canalis, der. di canna «canna»]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi sede di scorrimento d’acqua, creata artificialmente (per servire all’irrigazione, al prosciugamento di terre, alla navigazione, all’industria, per mettere...
canale tematico
loc. s.le m. Canale televisivo che trasmette esclusivamente programmi dedicati a uno specifico settore di intrattenimento (sport, cinema, cultura, scienza). ◆ In Spagna opera ormai da oltre un mese (il debutto è avvenuto il...