labirinto
Guido Maria Filippi
Cavità dell’orecchio interno, riempita di liquido e innervata da specifici recettori nervosi, essenziali per il mantenimento dell’equilibrio.
Anatomia
Il l. è un complesso [...] tessuto membranoso contenente un liquido chiamato endolinfa. I tre canali di ciascun lato sono in comunicazione tra loro e ciascuno del cranio. A causa della loro forma circolare, i canali sono attivati solo dai movimenti di rotazione del cranio. L ...
Leggi Tutto
social-chef
loc. s.le m. inv. Chi cucina per il piacere di socializzare e condividere il cibo con altri.
• la gastronomia ha assunto aspetti abnormi e anche ossessivi, con canali dedicati, reality di [...] cuochi, gente che soffrigge e sobbolle, tagliuzza e condisce a tutte le ore del giorno e in ogni angolo-cottura dell’etere, in un’orgia culinaria che non può che rimandare alla complessiva bulimia dell’epoca. ...
Leggi Tutto
Hockey su ghiaccio
Rosario Oriana
la storia
Le origini
Un dipinto del maestro fiammingo Hendrik van Avercamp (1585-1634, Galleria d'Arte di Dresda) illustra una giornata invernale sui canali di Amsterdam: [...] prima), gli Stati Uniti cercarono di ripetersi contro l'URSS ma furono sconfitti 7 a 5. Sul 6 a 2, il canale televisivo ABC interruppe la trasmissione per riprenderla solo sul 6 a 5, evidentemente giudicando il risultato pessimo per il morale dei ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Pietro Omodeo
di Pietro Omodeo
Omeostasi
sommario: 1. Introduzione. a) Autocontrollo e omeostasi. b) Omeostasi e stabilizzazione. c) Omeostasi ed euristica. d) Aspetti particolari dell'omeostasi [...] ) in base al numero di compartimenti scaglionati lungo il circuito retroattivo. Se ve n'è uno solo si parla di feedback (o di canale di fredback) ultracorto; se ve ne sono due si parla di fredback corto; se ve ne sono tre di feedback lungo.
Esempi in ...
Leggi Tutto
Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] da prolungamenti di connettivo dell'ilo (capsula di Glisson) e finiscono per far capo all'ilo del fegato in due grossi canali che confluiscono nel condotto epatico; quest'ultimo, di 2-3 cm. di lunghezza, dall'ilo del fegato si porta nella porzione ...
Leggi Tutto
SAN MEN, Baia di (A. T., 99-100)
Giovanni Vacca
Vasta baia che si apre nella costa della Cina centrale, nel Chê-kiang. Il nome significa "tre porti", cioè i tre canali d'ingresso alla baia, formati dalle [...] isole situate allo sbocco. La baia, con 25 km. di apertura, penetra per circa 40 km. ed è esposta ai venti e ai tifoni; offre però eccellenti ancoraggi anche per grandi navi. Non ha grande importanza commerciale, ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] . In zone marcatamente aride l'assetto territoriale è segnato da dighe e bacini di raccolta, da cui deriva una rete di canali di forma dendritica. La dimensione varia dalle enormi dighe (anche in pietra) sudarabiche, tra le quali quella di Marib è la ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano
Elizabeth Fentress
Stefania Quilici Gigli
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Elizabeth Fentress
I resti più evidenti [...] es., epigrafi menzionanti i lavori condotti da Cornelio Pompa all'epoca di Traiano per l'irrigazione del territorio agricolo di Kanata). I canali mostrano larghezza non superiore a 1,5 m e profondità di 0,5 m, con dimensioni più frequenti di 0,5 ...
Leggi Tutto
Piattaforma digitale satellitare nata nel 2003 dalla fusione di due precedenti piattaforme (D+ e Stream) e fornita dalla società Sky Italia. Controllata dal gruppo statunitense Comcast dal 2018, consente [...] l'accesso a numerosi canali e contenuti televisivi: nel giugno 2021 in Italia gli abbonati al servizio erano 5 milioni. ...
Leggi Tutto
ANDREINI, Giovan Battista
Franca Angelini Frajese
Nacque a Firenze il 9 febbr. 1576 (Rasi) o 1578 (Mazzuchelli) o, più probabilmente, nel 1579 (Bartoli), figlio primogenito di Francesco e di Isabella [...] Canali, comici e letterati. Compì i suoi studi universitari a Bologna iniziando poi, sembra nel 1594, la professione di comico nella compagnia dei Gelosi, col nome di Lelio e col ruolo di innamorato. Prima dello scioglimento della compagnia dei ...
Leggi Tutto
canale
s. m. [lat. canalis, der. di canna «canna»]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi sede di scorrimento d’acqua, creata artificialmente (per servire all’irrigazione, al prosciugamento di terre, alla navigazione, all’industria, per mettere...
canale tematico
loc. s.le m. Canale televisivo che trasmette esclusivamente programmi dedicati a uno specifico settore di intrattenimento (sport, cinema, cultura, scienza). ◆ In Spagna opera ormai da oltre un mese (il debutto è avvenuto il...