Ingegnere (Westkirk, Dumfries, 1757 - Londra 1834). Studiò a Edimburgo e a Londra; entrato nell'amministrazione dei lavori pubblici, costruì il canale di Ellesmere (1795-1805) con due grandi ponti-canali. [...] Il governo svedese lo incaricò del progetto del grande canale di Gotha tra il Baltico e il Mare del Nord. Sono sue opere il ponte sospeso sul Menai Strait (1819-26), il ponte sull'estuario del Conway, i dock di S. Caterina a Londra. ...
Leggi Tutto
dentina
Uno dei tessuti duri del dente (e dei dentelli cutanei); è situata sotto lo smalto e il cemento e costituisce le pareti della camera della polpa e dei canali radicolari. È una varietà di tessuto [...] osseo; è pure detta avorio o sostanza eburnea ...
Leggi Tutto
PENNARIDI
. Famiglia di Tubulario-Antomeduse, con polipi o idranti (v. idrozoi) caratterizzati da due sorta di tentacoli: basali, filiformi, e distali capitati e da meduse ad ombrello regolare, con quattro [...] canali radiali. Es. Pennaria Cavolinii. ...
Leggi Tutto
micromessaggio
(micro-messaggio), s. m. Messaggio che può contenere un numero limitato di caratteri.
• La rapida evoluzione tecnologica spiazza i regimi autoritari, ma mette in affanno anche i canali [...] informativi tradizionali: dopo secoli di carta e inchiostro, i giornali avevano appena cambiato rotta, ospitando anche «blog» sui loro siti, quando è esploso il fenomeno delle reti sociali, Facebook in ...
Leggi Tutto
mefenitoina
Farmaco antiepilettico, usato nelle crisi generalizzate tonico-cloniche. Il suo meccanismo d’azione si esplica con la riduzione delle scariche ripetitive di potenziali d’azione neuronali, [...] agendo sui canali del calcio di tali cellule. La m. è un farmaco potenzialmente tossico per il cuore, per il fegato, per il sistema nervoso centrale; il suo dosaggio deve essere strettamente monitorato, perché gran parte degli effetti tossici sono ...
Leggi Tutto
cormòfita Pianta provvista di cormo, in antitesi a tallofita. C. sono le cd. piante superiori e cioè Pteridofite e Spermatofite. Caratteristica delle c. è la presenza di strutture vascolari o canali conduttori [...] per il trasporto dell'acqua e dei nutrienti, per cui sono dette anche piante vascolari. Le c. non sono più considerate categoria sistematica ...
Leggi Tutto
Famiglia di Copepodi parassiti dei pesci marini, caratterizzati dal corpo in gran parte segmentato. Vivono per lo più nei seni e nei canali delle ossa frontali dei pesci. La più mostruosa specie che si [...] conosca allo stato adulto è la femmina del Philichthys Xiphiae Steenstrup (1861), parassita del pesce spada, dal corpo grosso (lungo sino a 36 mm.), tumido, attenuato all'indietro, fornito di 15 paia di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La terra
Vera Dorofeeva-Lichtmann
Guo Wentao
La terra
I testi geografici ufficiali dalla dinastia Han alla dinastia Tang
di Vera Dorofeeva-Lichtmann
Nella [...] Song (Songshi), relativa agli anni 960-1279; l'argomento è esaminato nelle sezioni intitolate Trattato sul Fiume [Giallo] e i suoi canali (Hequ zhi). I Jin erano una dinastia di etnia non Han, fondata dai nomadi Jurchen che verso l'inizio del XII sec ...
Leggi Tutto
Ernesto Apa
Abstract
Vengono esaminati sinteticamente i principali aspetti dell’articolata disciplina dei servizi di media audiovisivi lineari, soffermandosi in particolare sulla televisione digitale [...] nei singoli mercati che compongono il SIC; c) il divieto, per uno stesso operatore, di diffondere più del 20% dei canali nazionali irradiabili su frequenze terrestri; d) il divieto (destinato a venir meno il 31.12.2013, stante l’ultima proroga ...
Leggi Tutto
Specchio d’acqua della parte settentrionale del Golfo di Taranto (profondità massima 36 m), compreso tra il continente e le Isole Cheradi; comunica con il Mar Piccolo per mezzo di due canali, che isolano [...] il centro storico di Taranto ...
Leggi Tutto
canale
s. m. [lat. canalis, der. di canna «canna»]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi sede di scorrimento d’acqua, creata artificialmente (per servire all’irrigazione, al prosciugamento di terre, alla navigazione, all’industria, per mettere...
canale tematico
loc. s.le m. Canale televisivo che trasmette esclusivamente programmi dedicati a uno specifico settore di intrattenimento (sport, cinema, cultura, scienza). ◆ In Spagna opera ormai da oltre un mese (il debutto è avvenuto il...