HAVERS, Clopton
Arturo Castiglioni
Anatomico, nato a Londra verso il 1650, morto verso il 1702. S'occupò soprattutto di studî osteologici e descrisse per il primo i canali vasali delle ossa chiamati [...] in anatomia canalicoli di Havers (v. connettivi, tessuti: XI, p. 175).
La sua opera più importante è Osteologia nova or some new observations of the bones, ecc. (Londra 1691, poi varie edizioni successive) ...
Leggi Tutto
anestetico locale
Anita Greco
Francesco Botrè
Sostanza che interferisce con la normale insorgenza e trasmissione degli impulsi nervosi, inibendo la conduzione del segnale a livello dei canali del sodio [...] presenti sulle membrane delle cellule eccitabili. La somministrazione degli anestetici locali serve a ridurre la sensibilità al dolore di specifiche parti del corpo, lasciando comunque intatta la funzionalità ...
Leggi Tutto
UDINE (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Luigi COLETTI
Pier Silverio LEICHT
Tammaro DE MARINIS
Città capoluogo del Friuli, posta nell'alta pianura veneta (non molto fertile, essendo ricoperta da [...] , alto 26 m. rispetto a PiazzaVittorio Emanuele, già Contarena), dove è stato costruito il castello, ed è bagnata da due canali, deviati già in epoca antica (1171-72), per ragioni di difesa, dal Torre, presso Zompitta.
La ricostruzione dello sviluppo ...
Leggi Tutto
MARITTIME, COSTRUZIONI
Alberto Noli
Le c. m. hanno avuto uno sviluppo intensissimo negli anni successivi alla seconda guerra mondiale, sia per quanto riguarda le opere tradizionali (porti, canali, opere [...] hanno avuto, ove possibile, approdi turistici realizzati sfruttando per l'accesso a mare foci di fiumi o di canali di bonifica o di collegamento con stagni o lagune costiere, ricavando il bacino portuale per escavazione nella terraferma. Nei ...
Leggi Tutto
ANGELO Sabino (Angelus de Curibus Sabinis; Angelus Sabinus de Curibus; Angelus Cneus [Quirinus] Sabinus; le forme appellative Angelus Viterbiensis e Angelo Sani sembrano assai dubbie)
Guido Canali
Nacque [...] a Corese, nella Sabina, e visse, e probabilmente morì, a Roma dopo il 1474. Fu pubblico maestro (insegnò per qualche tempo anche nello Studio romano, ma dovette poi, non sappiamo bene perché, venime escluso).
Compose ...
Leggi Tutto
Sistemi di comunicazione wireless
Sergio Barbarossa
Una delle caratteristiche distintive della società odierna è l’enorme aumento del flusso di informazioni che vengono scambiate quotidianamente. È [...] i=1 e j=1, mentre il cluster da sette corrisponde a prendere i=1 e j=2. La minima distanza D tra due celle co-canale è detta distanza di riuso e vale
[14] formula.
Il rapporto tra D e R, e quindi indirettamente il fattore di riuso N, è dettato dal ...
Leggi Tutto
caditoio
Luigi Vanossi
L'aggettivo compare nella descrizione del castello di Gelosia, in Fiore XXVIII 12 e porte caditoie v' avea ordinate / che venian per condotto di canali, che traduce " S' i a bones [...] portes colanz " (Roman de la Rose 3829). Le porte caditoie sono dispositivi a saracinesca, che si possono abbassare dall'interno dell'edificio. L'espressione ha connotazione tecnica (cfr. ‛ ponte levatoio ...
Leggi Tutto
Parte dell’idraulica che si occupa della misurazione del livello di un pelo liquido, della velocità e della portata di una corrente liquida, e dei mezzi tecnici utilizzati allo scopo.
Le misure di livello [...] dalla misura della velocità media in una sezione trasversale di cui si conosca l’area. Il primo metodo è applicabile solo a canali artificiali lungo i quali è possibile inserire bocche, per lo più a stramazzo. Lungo i grandi corsi d’acqua non è di ...
Leggi Tutto
Classe di Cnidari, organismi cosmopoliti diffusi principalmente in ambienti marini, ma anche in acque dolci, zoofagi, alcuni parassiti. Presentano simmetria tetramera o raggiata; il celenteron è semplice, [...] marginale. Le meduse sono quasi sempre unisessuali, le gonadi sono ectodermiche, e si trovano nella parete del manubrio o lungo i canali radiali. La fecondazione è esterna e dall’uovo nasce una larva ciliata (planula) che si fissa per un polo e si ...
Leggi Tutto
(gr. Λέσβος) Isola della Grecia (1630 km2 con 90.000 ab. circa), situata nel Mar Egeo settentrionale, di fronte all’Anatolia dalla quale è separata da due canali poco profondi. Il nome della città principale, [...] Mitilene (gr. Μυτιλήνη), si estese nel Medioevo a tutta l’isola, che fu chiamata in veneto e in italiano Metelino e anche in greco Mytilìni. L’isola, insieme con Lemno e Agiostrati, è inclusa nel nomo ...
Leggi Tutto
canale
s. m. [lat. canalis, der. di canna «canna»]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi sede di scorrimento d’acqua, creata artificialmente (per servire all’irrigazione, al prosciugamento di terre, alla navigazione, all’industria, per mettere...
canale tematico
loc. s.le m. Canale televisivo che trasmette esclusivamente programmi dedicati a uno specifico settore di intrattenimento (sport, cinema, cultura, scienza). ◆ In Spagna opera ormai da oltre un mese (il debutto è avvenuto il...