Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] la Zelanda, dove i banchi di fango, dai contorni mutevoli, sono separati da bracci di mare nei quali sboccano i canali di acqua dolce del Reno, della Mosa e della Schelda.
Il cordone delle dune litoranee venne frazionato e largamente superato dal ...
Leggi Tutto
Ingegnere idraulico francese (Nancy 1829 - Chenove 1917); nel 1866 fu nominato ispettore generale di ponti e strade. Fondamentali sono le sue ricerche sul deflusso delle acque nei canali e sulla portata [...] degli stramazzi ...
Leggi Tutto
, Fabrizio. Dirigente d'azienda italiano (n. Roma 1967). Laureato in Scienze politiche presso l’università La Sapienza di Roma, è stato vice president of entertainment channels per Fox International Channels [...] Uno e Sky Cinema. L’anno successivo è entrato nel cda di Switchover Media e ha curato il lancio dei canali Giallo e Focus. Nel 2013 è stato vice president content fiction & kids di Discovery e nel 2014 amministratore delegato di Fox International ...
Leggi Tutto
ARRIBOTTI, Giacomo
Maria Luisa Marzorati
Milanese, fu attivo nella seconda metà del XIII secolo. Il suo nome compare in alcuni documenti relativi alla sistemazione di corsi d'acqua e di canali nel territorio [...] monastero di S. Ambrogio. Il 7 maggio 1269 fu preferito a un certo Armanno ingegnere, allorché si deliberò di aprire un canale di scarica nel fossato tra porta Romana e porta Ticinese per eliminare le acque stagnanti. L'A. diresse i lavori coadiuvato ...
Leggi Tutto
sonda
In chirurgia e in diagnostica strumento di forma tubolare o a doccia (s. scanalata), modellato in materiali rigidi o flessibili, impiegato per raggiungere dall’esterno canali o cavità con scopi [...] vari: comprovare e risolvere eventuali stenosi, prelevare o evacuare liquidi ivi esistenti, introdurre particolari sostanze, facilitare altri interventi. ● In genetica e in biologia molecolare, sequenza ...
Leggi Tutto
sassitossina
Tossina prodotta dal dinoflagellato marino Gonyaulax (responsabile delle cosiddette maree rosse); induce, anche a concentrazioni minime (nell’ordine della nanomolarità), il blocco dell’attività [...] dei canali di trasporto del sodio presenti sulle membrane delle cellule neuronali, impedendo così la trasmissione dell’impulso nervoso, con conseguente profonda astenia muscolare, fino alla paralisi respiratoria. Il controllo della presenza di s. ...
Leggi Tutto
(gr. Σπῖνα) Città antica alle foci del Po, di fondazione etrusca (530 a.C.). L’impianto urbanistico era regolare, con isolati di case affacciati su strade e canali. All’abitato è da riferire la vasta necropoli [...] (6°-3° sec. a.C.) che si stendeva su dune sabbiose e comprendeva un ingente numero di tombe. Ricchissima la serie di vasi attici, spesso di alta qualità; numerosi anche i prodotti vascolari. Della produzione ...
Leggi Tutto
cancello
cancèllo [Der. del lat. cancellus "struttura di chiusura"] [LSF] Sinon. di cancellazione. ◆ [BFS] Corrente di c.: movimenti di cariche regolanti l'apertura e la chiusura dei canali che attraversano [...] la membrana cellulare v. neurobiofisica: IV 144 e ...
Leggi Tutto
In anatomia, struttura a forma di piccolo sacco a fondo cieco. L’o. dell’orecchio interno è una vescica membranosa che, insieme con il sacculo e i canali semicircolari, costituisce il labirinto membranoso [...] tronco nervoso che confluisce nel nervo vestibolare.
L’o. prostatico è una formazione anatomica incostante costituita da un piccolo canale a fondo cieco situato nella prostata, che sbocca nell’uretra, all’apice del follicolo seminale. È un organo ...
Leggi Tutto
FISTOLA (lat. fistúla)
Giovanni Perez
Lesione di continuo, canalicolare, che non tende alla guarigione. Le cause di discontinuità sono numerose, talune congenite, da incompleta chiusura di canali od [...] in tessuto di cicatrice. Le fistole risultano di uno o più orifici piccoli e rotondeggianti, raramente fissurali, e d'un canale unico o ramificato, che può essere completo o incompleto, terminante cioè, in una delle estremità a fondo cieco. Nel primo ...
Leggi Tutto
canale
s. m. [lat. canalis, der. di canna «canna»]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi sede di scorrimento d’acqua, creata artificialmente (per servire all’irrigazione, al prosciugamento di terre, alla navigazione, all’industria, per mettere...
canale tematico
loc. s.le m. Canale televisivo che trasmette esclusivamente programmi dedicati a uno specifico settore di intrattenimento (sport, cinema, cultura, scienza). ◆ In Spagna opera ormai da oltre un mese (il debutto è avvenuto il...