VOLGA (XXXV, p. 546)
Leandro PEDRINI
Il complesso dei grandi lavori di sistemazione del V., dei suoi affluenti e dei canali che vi fanno capo, ha portato notevoli modificazioni al paesaggio fluviale [...] km e 11 chiuse) e la sistemazione dell'esistente raccordo col L. Onega, il Mar Baltico e il Mar Bianco e, successivamente, l'apertura (1952) del canale V.-Don, di 102 km, che supera uno zoccolo di 88 m al di sopra del V. e di 44 m al di sopra del Don ...
Leggi Tutto
ZUIDERZEE (A. T., 44)
Fd. C. Witschey
H. Wortman
Lo Zuiderzee è un mare interno, penetrante fin nel cuore dei Paesi Bassi. Una fila di isole lo separa dal Mare del Nord, con cui comunica mediante varî [...] avente un fondo argilloso e molto somigliante al Kom.
La corrente del flusso di marea del Mare del Nord entra nello Zuiderzee per i canali che si aprono tra le isole; l'altezza della marea diminuisce a mano a mano che si scende verso il sud, da m. 1 ...
Leggi Tutto
sycon In zoologia, modello di organizzazione di alcuni Poriferi (tipo s. o syconoide) caratterizzato dalla disposizione radiale delle camere flagellate cilindriche (canali radiali) intorno alla camera [...] centrale (priva di coanociti), con cui esse sono comunicanti. Le camere flagellate si aprono all’esterno a mezzo di poricanali. Questo modello morfologico si può considerare derivato dal più semplice tipo ...
Leggi Tutto
vanilloide
Stefania Azzolini
Canale di natura eccitatoria che agisce come integratore molecolare degli stimoli nocicettivi. Il recettore vanilloide è un sottogruppo distinto di canali cationici non [...] hanno notato che il meccanismo di transduzione attivato dalla capsaicina è identico a quello indotto dalle alte temperature: i canali TRPV1 si aprono e permettono a una corrente che depolarizza il neurone di penetrare e generare un segnale elettrico ...
Leggi Tutto
Havers, Clopton
Medico inglese (Stambourne, Essex, 1657 - m. 1702). Autore di ricerche osteologiche pubblicate in Osteologia nova or some new observations of the bones (1691). Canali di H.: canali che [...] vasi sanguigni, linfatici e nervi e hanno, nelle ossa lunghe, decorso parallelo all’asse maggiore dell’osso. Attorno ai canali di H. la matrice dell’osso è disposta in lamelle concentriche che formano manicotti detti sistemi di H. od osteoni ...
Leggi Tutto
MILIO (lat. milium o grutum)
Mario Truffi
Lesione cutanea costituita da piccole dilatazioni cistiche dell'estremità dei follicoli piliferi o dei canali sudoriferi, ripiene di elementi cornei. I milî [...] appaiono, di solito numerosi, alla faccia (palpebre e zone vicine specialmente) e ai genitali, come punteggiature bianco-perlacee appena lievemente rilevate.
Si manifestano talora su cicatrici o come conseguenza ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] la scaricano una volta giunti in alto. Solitamente l'acqua è raccolta in una cisterna e da qui trasportata per mezzo di un canale fino al sistema di irrigazione o al centro abitato. Essendo azionata dall'acqua, la noria è del tutto autonoma e il suo ...
Leggi Tutto
Ordine di Ctenofori, detti anche Callianiridi, della legione Tentaculata, dal corpo ovale, piriforme, con due tentacoli retrattili entro profonde tasche e con canali celenterici bene sviluppati, a fondo [...] cieco ...
Leggi Tutto
Becker, malattia di
Atonia muscolare congenita, a carattere ereditario autosomico recessivo. La mutazione genica è localizzata sul cromosoma X e riguarda i canali del cloro, che entra nella ripolarizzazione [...] , sulla debolezza muscolare con pseudoipertrofia del cingolo pelvico e della coscia, sui crampi muscolari. Il trattamento si basa sugli agenti che bloccano i canali del sodio, come la mexiletina, la carbamazepina o la difenilidantoina. ...
Leggi Tutto
In anatomia, il complesso delle fibre deputate alla conduzione di attività specifiche del sistema nervoso (v. motorie, v. sensitive), oppure sistema di canali attraverso cui defluiscono i liquidi organici [...] (v. biliari, v. lacrimali, v. urinarie) ...
Leggi Tutto
canale
s. m. [lat. canalis, der. di canna «canna»]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi sede di scorrimento d’acqua, creata artificialmente (per servire all’irrigazione, al prosciugamento di terre, alla navigazione, all’industria, per mettere...
canale tematico
loc. s.le m. Canale televisivo che trasmette esclusivamente programmi dedicati a uno specifico settore di intrattenimento (sport, cinema, cultura, scienza). ◆ In Spagna opera ormai da oltre un mese (il debutto è avvenuto il...