• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
133 risultati
Tutti i risultati [133]
Archeologia [39]
Medicina [32]
Asia [25]
Arti visive [17]
Zoologia [12]
Anatomia [11]
Architettura e urbanistica [8]
Biografie [8]
Biologia [8]
Europa [8]

CYON, Elia de

Enciclopedia Italiana (1931)

Fisiologo, nato nel 1843 a Telšiai in Lituania, morto a Parigi nel 1912. Il suo nome è legato alla fisiologia del cuore (scoperta dei nervi acceleratori del cuore, e del nervo depressore), alla fisiologia [...] delle secrezioni interne e alla funzione dei canali semicircolari. Ebbe anche notevole importanza nella politica interna ed estera (alleanza franco-russa) della Russia durante il regno dello zar Alessandro III. Presso l'Accademia delle scienze dell' ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – GHIANDOLA PINEALE – FISIOLOGIA – LITUANIA – IPOFISI

utricolo

Enciclopedia on line

(od otricolo) anatomia Struttura a forma di piccolo sacco a fondo cieco, assottigliato per un tratto verso l’orifizio. U. dell’orecchio interno Vescicola membranosa che, insieme con il sacculo, i canali [...] semicircolari e il canale cocleare, costituisce il labirinto membranoso dell’orecchio interno e funziona come un apparato di recezione per il senso della posizione. U. prostatico Formazione rudimentale e incostante, costituita da un piccolo canale a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: CANALI SEMICIRCOLARI – SACCULO – URETRA – VAGINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su utricolo (2)
Mostra Tutti

vestibolo

Enciclopedia on line

In medicina, parte del labirinto dell’orecchio e propriamente la cavità compresa tra la cassa del timpano, la coclea e i canali semicircolari. L’apparato costituito dalla porzione non acustica (o labirinto [...] interno, cioè dall’utricolo e dal sacculo, che nel loro complesso costituiscono il v. membranoso, e dai canali semicircolari si chiama apparato vestibolare. È un organo di senso specifico che viene incluso fra le strutture propriocettive perché gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: CANALI SEMICIRCOLARI – MUSCOLATURA STRIATA – ENDOLINFA – VERTIGINI – UTRICOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vestibolo (2)
Mostra Tutti

labirinto

Enciclopedia on line

Arte e iconografia Nome di alcune leggendarie costruzioni architettoniche dell’antichità, di struttura ingegnosa e talmente complicata, per intreccio di stanze, corridoi, gallerie, da rendere assai difficile [...] Il l. anteriore corrisponde alla chiocciola e all’organo del Corti, il l. posteriore al vestibolo e ai canali semicircolari. Fisiologia e patologia Nel significato anatomico, l’esame labirintico (o vestibolare) è il complesso delle prove tendenti a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – ACUSTICA – STRUMENTI – ANATOMIA – CHIRURGIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – PATOLOGIA ANIMALE – STRUTTURE ARCHITETTONICHE
TAGS: PAIO DI NERVI CRANICI – ICONOGRAFIA CRISTIANA – PETROMIZONTIFORMI – LINEA LATERALE – ELASMOBRANCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su labirinto (4)
Mostra Tutti

Flourens, Marie-Jean-Pierre

Enciclopedia on line

Flourens, Marie-Jean-Pierre Fisiologo e biologo (Maureilhan, Béziérs, 1794 - Montgeron, Parigi, 1867). Studiò medicina all'università di Montpellier e nel 1814, con una presentazione del botanico A. de Candolle, si recò a Parigi [...] corticali. Altri risultati conseguiti da F. furono la scoperta che alcuni disturbi dell'equilibrio dipendono da lesioni dei canali semicircolari dell'orecchio interno (1824-28), lo studio del ruolo del periostio nella formazione e crescita dell'osso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – ACADÉMIE FRANÇAISE – EMISFERI CEREBRALI – COLLÈGE DE FRANCE – NEUROFISIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Flourens, Marie-Jean-Pierre (1)
Mostra Tutti

sacculo

Enciclopedia on line

In anatomia umana e comparata, parte dell’orecchio a forma di sacchetto. Negli Gnatostomi il s. comunica con l’otricolo mediante un condotto s.-otricolare, assente nei Ciclostomi, nei quali le porzioni [...] interna del cranio con un rigonfiamento, il sacco endolinfatico. A differenza dell’otricolo e dei suoi derivati (canali semicircolari), che hanno funzione statica e come tali sono presenti nell’orecchio interno di tutti i Vertebrati, il sistema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: NERVO VESTIBOLARE – ELASMOBRANCHI – ITTIOPSIDI – GNATOSTOMI – CICLOSTOMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sacculo (1)
Mostra Tutti

otricolo

Enciclopedia on line

In anatomia, struttura a forma di piccolo sacco a fondo cieco. L’o. dell’orecchio interno è una vescica membranosa che, insieme con il sacculo e i canali semicircolari, costituisce il labirinto membranoso [...] tronco nervoso che confluisce nel nervo vestibolare. L’o. prostatico è una formazione anatomica incostante costituita da un piccolo canale a fondo cieco situato nella prostata, che sbocca nell’uretra, all’apice del follicolo seminale. È un organo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: NERVO VESTIBOLARE – PROSTATA – SACCULO – URETRA – VAGINA

Cyon, Elia de

Enciclopedia on line

Fisiologo lituano (Telšiai, Lituania, 1843 - Parigi 1912); noto per i suoi studî sulla funzione del cuore, delle ghiandole endocrine e dei canali semicircolari. Durante il regno dello zar Alessandro III [...] ebbe parte importante nelle trattative per il patto di alleanza franco-russo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LITUANIA – PARIGI

Chimica bioinorganica

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Chimica bioinorganica Claudio Luchinat SOMMARIO: 1. Premesse storiche. 2. La chimica inorganica della vita. 3. I metalli negli esseri viventi. 4. Metalloproteine. 5. Metalloenzimi. 6. Metalli e acidi [...] biominerali non è solo strutturale. Piccoli cristalli di calcite si trovano in sospensione acquosa adagiati alla base dei canali semicircolari nel labirinto dell'orecchio interno a livello delle macule e delle creste ampollari. Il loro contatto con ... Leggi Tutto
TAGS: RISONANZA PARAMAGNETICA ELETTRONICA – ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – COMPOSTI DI COORDINAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chimica bioinorganica (4)
Mostra Tutti

Chirurgia

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Chirurgia James V. Bono e Eduardo A. Salvati Renato Frezzotti e Aldo Caporossi Carlo Zini Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet Nicolò Scuderi Raphael Cherchève Italo Serafini Artroprotesi [...] è in rapporto con la porzione timpanica del nervo facciale e con la parte posteriore del labirinto, composta dai canali semicircolari. La parete superiore, o tegmen timpani, è costituita da una sottile lamina ossea che separa la cavità timpanica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – DENATURAZIONE DELLE PROTEINE – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – COEFFICIENTE DI VARIAZIONE – OSSIFICAZIONE ENDOCONDRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chirurgia (14)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
semicircolare
semicircolare agg. [der. di semicircolo o comp. di semi- e circolare1]. – Che ha forma, figura di mezza circonferenza: tracciato s.; nel linguaggio com., che ha forma di semicerchio: spazio s., una chiesa a pianta s., ecc. In marina, deviazione...
utrìcolo
utricolo utrìcolo (o otrìcolo) s. m. [dal lat. class. utriculus, dim. di uter «otre»]. – 1. In anatomia, denominazione di alcune strutture in forma di piccolo sacco a fondo cieco, assottigliato per un tratto più o meno lungo verso l’orifizio:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali