Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] sud protetta da bastioni semicircolari, torri di pianta ellittica agli angoli e due torri semicircolari su ciascun lato. a regime regolare, sebbene inadatto ad alimentare una rete di canali irrigui, dato il forte dislivello tra il suo letto e le ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Subcontinente indiano
Laura E. Parodi
Alessandra Bagnera
Subcontinente indiano
di Laura E. Parodi
La conquista musulmana del Subcontinente indiano fu lenta e complessa: iniziò già [...] , anch'essa in blocchi di arenaria, ha mura larghe più di 3 m con bastioni semicircolari a intervalli regolari e tre ingressi: la porta principale a sud, verso il canale; le altre due, a nord ed est, conducono a un lago (la principale risorsa idrica ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis
Sergio Rinaldi Tufi
Le province galliche erano quattro: la Gallia Narbonensis, annessa già nel II sec. a.C. e romanizzata in [...] argini e banchine in muratura che comprendono anche esedre semicircolari; accanto è un grande spazio quadrangolare circondato su ciascuno con il suo meccanismo di alimentazione (due canali a cascatella fiancheggiano la struttura, azionando una ruota ...
Leggi Tutto
Vedi AFGHANISTAN dell'anno: 1958 - 1994
AFGHANISTAN (v. vol. I, p. 102)
G. Fussman
Sono noti alcuni siti paleolitici, soprattutto nel Nord del paese (Aq Kupruk, Kara Kamar, ecc.). La produzione artistica [...] nota. Le loro facciate sono decorate da colonne incassate, semicircolari (palazzo) o a sezione triangolare (tempio). La ceramica è parimenti assicurata da culture irrigue: l'esistenza di un canale di irrigazione di almeno 25 km è più che probabile. ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA sull'Oronte
D. Levi
Detta anche "presso Dafne" (Epidaphne) dal nome del suo magnifico sobborgo e luogo di soggiorno estivo, famoso per le cascate del fiume e per il venerato santuario oracolare [...] a grossi lastroni di calcare duro e fornito di due canali laterali, misurava m 9,60 di larghezza, mentre il al bel frigidario ottagonale con, agli angoli, quattro nicchie semicircolari per le vasche, decorato nel centro dal busto allegorico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'origine della citta
Massimo Maiocchi
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
Sulla metà del IV millennio a.C., la Mesopotamia meridionale è sede di un fenomeno [...] A causa del progressivo inaridimento, nasce tuttavia la necessità di scavare canali che consentano di mantenere alto il rendimento dei campi. Sulla che recano esclusivamente incisioni circolari e semicircolari riconducibili appunto a numeri. Infine, ...
Leggi Tutto
CHORASMIA (v. vol. Il, p. 563, s.v. Chorezm)
Ch. Silvi Antonini
Nelle fonti greche, i Chorasmi sono ricordati per la prima volta da Ecateo di Mileto, che li colloca in una regione a metà pianeggiante [...] Ayaz Kala 1, racchiusa da mura rinforzate da torri semicircolari ed entrata a labirinto, la grandiosa casa rurale a , V), Mosca 1961; S. P. Tolstov, Il paese degli antichi canali, Milano 1961; id., Po drevnim deltam Oksa i Jaksarta («Lungo l'antico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Senso dell'ordine e dominio del mondo nell'arte flavia
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alla dinastia Flavia sono legati [...] a rose e ricco, forse, anche di piante officinali, scandito da canali con acqua corrente (euripi) e circondato su tre lati da un tratti di un vasto portico con esedre quadrangolari e semicircolari alternate; da quest’area provengono sia una testa ...
Leggi Tutto
SIMONE di Tommaso d'Antonio del Pollaiolo
Gianluca Belli
SIMONE di Tommaso d’Antonio del Pollaiolo. – Nacque il 30 ottobre 1457 nel Popolo di Sant’Ambrogio a Firenze, da Tommaso di Antonio di Fruosino, [...] sua carriera risalgono al giugno del 1489, quando fu pagato per canali di gronda destinati alla tribuna di S. Maria del Fiore. suggerita dalle finestre con frontoni alternativamente triangolari e semicircolari, una novità presente in un’altra opera ...
Leggi Tutto
SAMARRA
V. Strika
Città dell'Iraq, posta sulle rive orientali del Tigri, a km 120 a N di Baghdad.Il sito di S. fu abitato sin dall'età preistorica, ma soltanto in epoca islamica, più precisamente nel [...] un sito difeso naturalmente, in quanto circondato da una rete di canali che si diramavano dal Tigri.Al fondatore al-Mu῾ṭaṣim (833- quadrangolare con le mura perimetrali rinforzate da bastioni semicircolari, tra i quali si aprivano numerose porte e ...
Leggi Tutto
semicircolare
agg. [der. di semicircolo o comp. di semi- e circolare1]. – Che ha forma, figura di mezza circonferenza: tracciato s.; nel linguaggio com., che ha forma di semicerchio: spazio s., una chiesa a pianta s., ecc. In marina, deviazione...
utricolo
utrìcolo (o otrìcolo) s. m. [dal lat. class. utriculus, dim. di uter «otre»]. – 1. In anatomia, denominazione di alcune strutture in forma di piccolo sacco a fondo cieco, assottigliato per un tratto più o meno lungo verso l’orifizio:...