Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] altre quattro nell'abside, tutte alternativamente rettangolari e semicircolari. Quelle delle pareti ospitavano le statue di Apollo divinità (si riconoscono Apollo e Zeus) ed il centro del canale è occupato da una testa di toro; il grande fregio ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale
Sandro Salvatori
Vadim M. Masson
Ciro Lo Muzio
Victor I. Sarianidi
Massimo Vidale
Boris A. Litvinskij
Raffaele Biscione
Maurizio Cattani
di Sandro [...] nuovi impianti difensivi, provvisti di torri circolari agli angoli e semicircolari lungo il perimetro (Togolok 1 e 21, Gonur 1 Asia Centrale di un sistema di canalizzazione, composto da tre canali della lunghezza di 3 km, derivati dall'antico corso ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] sec. a.C. Precedute da un fossato e fortificate da torri semicircolari, avevano un andamento rettilineo nel tratto nord e a quarto di abitato.
Nel 414 a.C. gli Ateniesi distrussero i canali sotterranei che portavano l’acqua in città e costruirono un ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] l'una aperta e l'altra chiusa, costituita da grosse lastre, e di un canale d'irrigazione in muratura (largh. 2 m ca., alt. 1,8 m), che figurativi, posti entro medaglioni circolari e semicircolari.
Sculture simili si trovano sui pilastrini inferiori ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Asia Centrale
Elizaveta G. Nekrasova
Nina B. Nemceva
Carlo Lippolis
Asia centrale
di Elizaveta G. Nekrasova
Il termine geografico Asia Centrale è entrato in uso dopo la suddivisione [...] costruito nel 1112-13. Ancora oggi sono visibili, lungo il canale suddetto, mausolei e le rovine di due castelli, Grande e Piccola Nagim Kala, con le mura esterne movimentate da aggetti semicircolari. Cento metri più a ovest di questi sono i resti ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] organicamente lo spazio rettangolare centrale con le cavee semicircolari. Contemporaneamente fu risistemato il contiguo temenos di Zeus la regolarizzazione dei battuti stradali e la creazione di canali di drenaggio nell’area urbana. In questo periodo ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale
Raffaele Biscione
Ciro Lo Muzio
Pierre Leriche
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione
di Raffaele Biscione
Iran
Il [...] dove assai per tempo si sviluppò un'estesa rete di canali artificiali), le oasi disseminate lungo i fiumi Tejen ( mura, dal tracciato circolare, erano rinforzate da torri semicircolari, poste a intervalli regolari; due torri fiancheggiavano le ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. La Mesopotamia seleucide, partica e sasanide
Roberta Venco Ricciardi
Antonio Invernizzi
La mesopotamia seleucide, partica e sasanide
di Roberta Venco Ricciardi
Periodo [...] capacità agricole, con costruzioni intensive di canali.
Le prospezioni archeologiche di superficie 'interno delle massicce mura di mattoni crudi, dotate di torri semicircolari disposte a distanza regolare, sono state scavate strutture abitate tra il ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] dall'esterno e da un'ampia rete di canali, che, costeggiando strade e vicoli, garantivano il spesso a forma di punta di freccia, e torri semicircolari contraddistinguono le fortificazioni rappresentate nell'arte del Gandhara.
Bibliografia
...
Leggi Tutto
PAKISTAN
S. Pracchia
P. Callieri
Protostoria. - Nel Belucistan pakistano, regioni del Makran e Jhalawan, le ricerche archeologiche presero avvio negli anni '20 con H. Hargreaves, ma fino all'inizio [...] costruita in mattoni cotti e cinta da mura con bastioni semicircolari con quattro porte, ha un impianto regolare, con vie ferro); particolarmente accurato è il sistema sotterraneo di canali di scolo. La Grande Moschea, di pianta rettangolare ...
Leggi Tutto
semicircolare
agg. [der. di semicircolo o comp. di semi- e circolare1]. – Che ha forma, figura di mezza circonferenza: tracciato s.; nel linguaggio com., che ha forma di semicerchio: spazio s., una chiesa a pianta s., ecc. In marina, deviazione...
utricolo
utrìcolo (o otrìcolo) s. m. [dal lat. class. utriculus, dim. di uter «otre»]. – 1. In anatomia, denominazione di alcune strutture in forma di piccolo sacco a fondo cieco, assottigliato per un tratto più o meno lungo verso l’orifizio:...