L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] è stata definita "oasi morta", per le tracce qui rinvenute dei numerosi canali irrigui che la attraversavano a partire dal VII-V sec. a.C. situato a est ed è protetto da due grandi torri semicircolari. Lo spazio tra le due cinte murarie è occupato da ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] dighe e bacini di raccolta, da cui deriva una rete di canali di forma dendritica. La dimensione varia dalle enormi dighe (anche in cinte da mura dotate di torri e contrafforti semicircolari, tuttavia del tutto prive di funzioni militari (ad ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO (v. vol. V, p. 850)
R. Dolce
N. Cucuzza
C. Cecamore
L. Asor Rosa
C. Cecamore
C. Lo Muzio
M. Orioli
p. 850). Egitto. - Le più antiche vestigia di un ρ. [...] di alcuni quartieri per tinture e concerie, data l'installazione di canali per lo scolo di liquidi e di vasche, e di officine da lesene in stucco, un'altra sala con nicchie semicircolari e ambienti di servizio. Va segnalato che un'interpretazione ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] m ca.) è rafforzata da 3 forti torri a sud, da 5 torri semicircolari a ovest, da 3 bastioni a est, in uno dei quali si apre C.) si deve un insediamento generalizzato, con lo scavo di canali artificiali in funzione ancora nel Medioevo (il Nahr al-Faliq ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] (754-775) circondò la città interna con un muro e un canale, usato anche come via di trasporto. Nel X secolo i Buyidi spess. 1-1,2 m) è di mattoni crudi. Quattro torri semicircolari su zoccolo rettangolare scandiscono le pareti nord-est/sud-est e sud- ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] per di più usufruiscono di collegamenti fluviali o di canale che soli consentono il trasferimento di raccolti a costi rinforzato da torri rettangolari e quello esterno da torri semicircolari. Le città mesopotamiche sono munite di una cinta muraria ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] del Bronzo Medio II A-inizî II B. Area N. Sistemi di canali di irrigazione del Bronzo Medio II A, che continuano nell'uso fino al di mura in pietra (m 2,5 di spessore) e torri semicircolari aggettanti, che racchiude un'area di circa 10 ettari. Gli ...
Leggi Tutto
ARCADIA ('Αρκαδία; Arcadia)
F. Carinci
Regione della Grecia, al centro del Peloponneso, confinante a Ν con l'Acaia, a S con la Laconia, a SE con il distretto della Cinuria (per lo più appartenuto, in [...] tramite un condotto sotterraneo, e poi, in due canali aperti, a una vasca lustrale ora totalmente distrutta. la fortificazione esterna, posta più a valle, anche questa munita di torri semicircolari e con resti di una porta. Non è chiaro se le due ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] la fortezza a pianta ottagonale, affiancata da torri quadrangolari e semicircolari. Una delle entrate è del tipo c.d. 'a Almohadi tennero inoltre in somma cura le opere pubbliche. Canali e cisterne furono costruiti un po' ovunque. Basta ricordare ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] di pietra (spess. 1,3 m) scandite da torri semicircolari e circolari; l'angolo nord-est è occupato da una con la presenza di ceramica invetriata blu protoislamica rinvenuta sia nel canale sia nella moschea. Queste date corrispondono a una più diffusa ...
Leggi Tutto
semicircolare
agg. [der. di semicircolo o comp. di semi- e circolare1]. – Che ha forma, figura di mezza circonferenza: tracciato s.; nel linguaggio com., che ha forma di semicerchio: spazio s., una chiesa a pianta s., ecc. In marina, deviazione...
utricolo
utrìcolo (o otrìcolo) s. m. [dal lat. class. utriculus, dim. di uter «otre»]. – 1. In anatomia, denominazione di alcune strutture in forma di piccolo sacco a fondo cieco, assottigliato per un tratto più o meno lungo verso l’orifizio:...