gusto
Aldo Fasolo
Dolce, salato, amaro, acido: sensazioni dal cibo
Attraverso il gusto riceviamo sensazioni da ciò che mangiamo. Nella bocca ci sono piccoli organi sensoriali specializzati, i bottoni [...] (come quelli di sodio, potassio, cloro, calcio). In particolare, il salato e l'acido attivano i cosiddetti canaliionici, cambiando così direttamente le attività elettriche della membrana. Viceversa, il dolce e l'amaro sono riconosciuti da appositi ...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
Sommario: 1. Introduzione: a) sviluppo della psicofarmacologia dal 1980 a oggi; b) definizione e articolazione della psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. [...] i recettori e i loro meccanismi molecolari, i canaliionici, i meccanismi di ricaptazione. Il principio che gli e metabotropi, ad azione più lenta, a seconda che siano accoppiati a un canale per gli ioni di cui modulano l'apertura, o a una proteina G ...
Leggi Tutto
Neuroni e sinapsi
Fabio Benfenati
Ottavio Cremona
I neuroni sono i componenti fondamentali del tessuto nervoso e formano circuiti complessi in grado di ricevere, elaborare, conservare e trasmettere [...] il nome di nodi di Ranvier. In queste zone vi è una straordinaria concentrazione di canaliionici voltaggio-dipendenti (canali per Na+ e canali per K+) nella membrana dell'assone, tenuti assieme da interazioni con proteine citoscheletriche, come l ...
Leggi Tutto
Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
di Fulvio Gualtieri
Farmaci, progettazione dei
sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] essere controllata da farmaci di diverso tipo, che agiscono su recettori (adrenergici, dell'angiotensina II), su canaliionici (canali del calcio), su sistemi enzimatici (ACE, Angiotensin Converting Enzyme), sui meccanismi di diuresi. È chiaro che ...
Leggi Tutto
Farmaco
Vittorio Alessandro Sironi e Vittorio Erspamer
Il termine farmaco indica ogni sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] funzionale delle cellule dell'organismo, tutte legate a ben precisi equilibri nella composizione e nella concentrazione ionica intracellulare. I canaliionici infatti intervengono in modo decisivo in tutti i processi secretori, in tutti i processi di ...
Leggi Tutto
Olfatto e gusto
Giovanni Berlucchi
L'olfatto e il gusto sono definiti 'sensi chimici' perché ci consentono di analizzare le molecole dell'ambiente esterno con le quali veniamo in contatto respirando [...] simili a quelli dei recettori olfattivi, oppure da recettori ionotropi tramite i quali i segnali agiscono direttamente attraverso i canaliionici di membrana.
Inoltre, nel caso dell'olfatto i recettori sono veri e propri neuroni ubicati nell'epitelio ...
Leggi Tutto
Struttura degli odori e sistemi olfattivi
John J. Hopfield
(California Institute of Technology Pasadena, California, USA)
L'olfatto e il gusto sono i due sensi chimici. Sebbene la differenza sia piuttosto [...] . Di conseguenza viene attivata una cascata di processi chimici che alla fine determina l'apertura o la chiusura dei canaliionici attraverso cui fluisce la corrente entro la membrana della cellula nervosa. Il processo è molto simile a quello che ...
Leggi Tutto
Udito
Enrico Alleva
Igor Branchi
La funzione sensoriale preposta alla percezione del suono è presente in larga parte delle specie animali, dagli Insetti ai Mammiferi, sebbene le strategie di percezione [...] spostamenti minimi delle ciglia determinano un effetto sull'apertura e chiusura dei canaliionici delle loro cellule. Le modificazioni dei canaliionici provocano l'eccitazione delle cellule ciliate e, conseguentemente, dei neuroni che costituiscono ...
Leggi Tutto
Secondi messaggeri
Cristina Fasolato
Tullio Pozzan
In senso stretto la locuzione 'secondo messaggero' si applica a piccole molecole organiche (ma anche ioni inorganici) che in moltissimi tipi cellulari [...] del segnale, in quanto a livello della membrana plasmatica funziona sia come inibitore della Gαs, sia come modulatore di canaliionici e di altre vie di segnalazione. L'esempio classico è l'attivazione, che si instaura in tempi rapidissimi (μsec ...
Leggi Tutto
Distrofia muscolare
Giovanni Salviati
Romeo Betto
Le distrofie muscolari sono un complesso eterogeneo di malattie geneticamente determinate, il cui difetto primario è localizzato nel muscolo scheletrico; [...] intrinseche di membrana a esso in qualche modo associate. È stato infatti riportato nel muscolo distrofico che canaliionici, la cui attività viene modulata dallo stiramento meccanico della membrana, sono funzionalmente alterati in quanto tendono a ...
Leggi Tutto
tubo
s. m. [dal lat. tubus, di oscura origine]. – 1. Elemento cilindrico, meno spesso prismatico, cavo, di lunghezza variabile, usato essenzialmente per il trasporto di fluidi, e inoltre nelle costruzioni meccaniche, nella tecnica mineraria,...
pompa1
pómpa1 s. f. [dal fr. pompe, che è dall’oland. pompe (o ingl. pump), di origine onomatopeica]. – 1. Genericamente, macchina operatrice destinata a sollevare o comunque a spostare liquidi o aeriformi, tramite organi meccanici animati...