Terapia farmacologica del dolore
Antonio Pisani
Il dolore è un'esperienza psicofisica estremamente spiacevole che segnala all'individuo un processo che sta danneggiando alcuni tessuti e/o organi del [...] che, come il gabapentin, alla cui struttura chimica è molto simile, il pregabalin agisce legandosi alla subunità α-2-δ dei canaliionici per il calcio riducendo il rilascio di dai terminali nervosi. Ciò si traduce a sua volta in una riduzione del ...
Leggi Tutto
Psicofarmaci
Francesco Clementi
Gli psicofarmaci, o farmaci psicotropi, sono una famiglia di sostanze assai importanti, con molte azioni a livello del sistema nervoso, alcune delle quali vengono sfruttate [...] di spegnimento dell'attività sinaptica attraverso la ricaptazione del neurotrasmettitore o mediante la sua distruzione; i canaliionici responsabili della diffusione dello stimolo lungo la membrana assonale. Farmaci specifici per i vari bersagli ...
Leggi Tutto
vanilloide
Stefania Azzolini
Canale di natura eccitatoria che agisce come integratore molecolare degli stimoli nocicettivi. Il recettore vanilloide è un sottogruppo distinto di canali cationici non [...] , i granulociti polimorfonucleati, i macrofagi, i mastociti e le cellule dell’epitelio delle vie respiratorie. I canaliionici TRPV1 e TRPV2 sono attivati da diversi stimoli come acidi, protoni extracellulari, alte temperature, tossine di piante ...
Leggi Tutto
agonista
Sostanza attiva sul sistema nervoso, in grado di facilitare la trasmissione sinaptica stimolando l’attività dei recettori postsinaptici. Poiché la sua struttura chimica è simile a quella del [...] ., la fisostigmina, un agonista diretto dell’acetilcolina, si lega ai recettori colinergici e fa sì che i canaliionici regolati da questi recettori si aprano, come farebbe l’acetilcolina, innescando in tal modo il potenziale elettrico postsinaptico ...
Leggi Tutto
narcotico
Anita Greco
Francesco Botrè
Sostanza farmacologicamente attiva in grado di interagire con la trasmissione dei segnali nervosi. Tali sostanze sono anche definite oppiacei, in quanto derivati [...] , altre ancora agiscono a livello post-sinaptico, sia a livello recettoriale sia a livello dei canaliionici. In mancanza di una razionale giustificazione terapeutica, l’assunzione di narcotici comporta innumerevoli inconvenienti ed effetti ...
Leggi Tutto
La c. è la scienza della cosmesi. Il termine cosmesi deriva dalle parole greche kósmos (ordine, ornamento) e kósmesis (l'adornare) e indica, nella sua accezione più ampia, i trattamenti e le tecniche di [...] ai tensioattivi cationici e anionici si preferiscono quelli non ionici eventualmente associati a quelli anfoteri, e ancor di più o di colesterolo sono causa di un abnorme incremento dei canali di penetrazione o, all'opposto, di una accentuazione della ...
Leggi Tutto
tubo
s. m. [dal lat. tubus, di oscura origine]. – 1. Elemento cilindrico, meno spesso prismatico, cavo, di lunghezza variabile, usato essenzialmente per il trasporto di fluidi, e inoltre nelle costruzioni meccaniche, nella tecnica mineraria,...
pompa1
pómpa1 s. f. [dal fr. pompe, che è dall’oland. pompe (o ingl. pump), di origine onomatopeica]. – 1. Genericamente, macchina operatrice destinata a sollevare o comunque a spostare liquidi o aeriformi, tramite organi meccanici animati...