• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
153 risultati
Tutti i risultati [153]
Medicina [43]
Biologia [28]
Chimica [18]
Farmacologia e terapia [15]
Archeologia [17]
Fisica [12]
Patologia [9]
Biochimica [10]
Fisiologia umana [9]
Arti visive [10]

MORUZZI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORUZZI, Giovanni Claudio Marcello Caldarera – Nacque a Parma il 19 novembre 1904 da Luigi e da Lavinia Ricci. Si laureò il 15 febbraio 1927 in chimica pura presso la Regia Università di Parma. Nello [...] , ma anche ad altri processi tra cui, per esempio, il superavvolgimento delle catene del DNA, la modulazione dei canali ionici e, nelle piante, alcune funzioni di tipo ormonale (fitormoni) che ne condizionano lo stato di senescenza. Nel corso ... Leggi Tutto

codice di comunicazione neuronale

Dizionario di Medicina (2010)

codice di comunicazione neuronale L’insieme delle regole di corrispondenza con cui i neuroni rappresentano (codificano) l’informazione ricevuta, elaborata e trasmessa. Il c. di c. n. ha una componente [...] con i metodi dell’optogenetica, un approccio sperimentale emergente che combina tecniche ottiche e genetiche, utilizzando canali ionici attivati dalla luce. Interferendo in modo non invasivo e reversibile con l’attività elettrica di circuiti neurali ... Leggi Tutto

interneurone

Dizionario di Medicina (2010)

interneurone Christian Barbato I neuroni del dialogo fra neuroni Gli interneuroni si trovano nelle aree integrative del sistema nervoso centrale e i loro assoni e dendriti sono limitati a una singola [...] Ia e di tipo II. Lo stiramento del fuso provoca l’allungamento della zona centrale con l’apertura di canali ionici che aumentano la scarica nervosa attraverso le fibre afferenti in modo proporzionale alla velocità e all’intensità della variazione di ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO GAMMA-AMMINOBUTIRRICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SINDROME DI TOURETTE – CORTECCIA CEREBRALE – FUSI NEUROMUSCOLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su interneurone (3)
Mostra Tutti

neurolettico. Il prolungamento dell’intervallo QT associato ai neurolettici

Dizionario di Medicina (2010)

neurolettico. Il prolungamento dell’intervallo QT associato ai neurolettici Paolo Tucci Uno studio prospettico di coorte su circa 8.000 partecipanti pubblicato nel febbraio 2009 sul Journal of Clinical [...] . La sindrome è causata dalla mutazione di alcuni geni codificantiil numero e il tipo di amminoacidi che costituiscono alcuni canali ionici cardiaci, importanti per il funzionamento del cuore. Si riconoscono 10 tipi di LQTS, a seconda di quale gene ... Leggi Tutto
TAGS: SINDROME DEL QT LUNGO – ELETTROCARDIOGRAMMA – POTENZIALE D’AZIONE – TORSIONE DI PUNTA – ARITMIA CARDIACA

effettore allosterico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

effettore allosterico Gino Amiconi Maurizio Brunori Legante in grado di modulare la posizione dell’equilibrio tra due (o più) conformazioni di proteine oligomeriche, regolandone in tal modo l’attività [...] ’Hb, che è poi servito come modello strutturale per l’azione di bloccanti naturali o sintetici che hanno come bersaglio un gran numero di canali ionici, compresi quelli del sodio e del potassio e i recettori nicotinici dell’acetilcolina. → Emoglobina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA

neuroscienza computazionale

Lessico del XXI Secolo (2013)

neuroscienza computazionale <-šè- ...> locuz. sost. f. – Disciplina che si occupa dell’applicazione di modelli computazionali alle funzioni cognitive. Lo scopo di questi studi è di capire attraverso [...] tra loro in modo complesso; e ancora, dalla scala temporale dei millisecondi, caratteristica della dinamica dei canali ionici della membrana neuronale, a quella, invece, dei secondi per le funzioni cognitive complesse, alle scale caratteristiche ... Leggi Tutto

morte

Dizionario di Medicina (2010)

morte Cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso. Morte improvvisa Decesso che avviene in modo inatteso, generalmene entro [...] , dell’insufficienza cardiaca, di alcune cardiomiopatie (ad es. la cardiopatia aritmogena del ventricolo destro), delle malattie dei canali ionici (ad es. la sindrome del QT lungo). Una quota non trascurabile delle m. improvvise cardiache su base ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su morte (9)
Mostra Tutti

vanilloide

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

vanilloide Stefania Azzolini Canale di natura eccitatoria che agisce come integratore molecolare degli stimoli nocicettivi. Il recettore vanilloide è un sottogruppo distinto di canali cationici non [...] , i granulociti polimorfonucleati, i macrofagi, i mastociti e le cellule dell’epitelio delle vie respiratorie. I canali ionici TRPV1 e TRPV2 sono attivati da diversi stimoli come acidi, protoni extracellulari, alte temperature, tossine di piante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – FARMACOLOGIA E TERAPIA

neuromodulatore

Dizionario di Medicina (2010)

neuromodulatore Guido Maria Filippi Neurotrasmettitore in grado di modulare l’azione di altri neurotrasmettitori. Ne fanno parte l’acetilcolina, la serotonina, la dopamina, la noradrenalina Meccanismi [...] è mediata dall’attivazione di proteinchinasi, capaci di fosforilare una larga varietà di proteine, tra le quali quelle costituenti i canali ionici, che in questo modo vengono aperti. La lentezza d’azione, secondi o minuti, implica che i n. non ... Leggi Tutto
TAGS: GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE – TRASDUZIONE DEL SEGNALE – RECETTORI IONOTROPICI – NEUROTRASMETTITORE – GANGLI DELLA BASE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neuromodulatore (1)
Mostra Tutti

proteina integrale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

proteina integrale Stefania Azzolini Proteina che attraversa completamente il doppio strato lipidico della membrana cellulare. Tali proteine vengono anche chiamate proteine intrinseche o proteine transmembrana [...] e proteine di trasposto deputate al passaggio verso e fuori la cellula di ioni o molecole. I canali ionici sono pori idrofilici che attraversano la membrana, per la cui formazione le proteine integrali si ripiegano in modo tale che gli amminoacidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOCHIMICA
TAGS: MEMBRANA CELLULARE – CANALI IONICI – ACIDI GRASSI – FOSFOLIPIDI – AMMINOACIDI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
tubo
tubo s. m. [dal lat. tubus, di oscura origine]. – 1. Elemento cilindrico, meno spesso prismatico, cavo, di lunghezza variabile, usato essenzialmente per il trasporto di fluidi, e inoltre nelle costruzioni meccaniche, nella tecnica mineraria,...
pómpa¹
pompa1 pómpa1 s. f. [dal fr. pompe, che è dall’oland. pompe (o ingl. pump), di origine onomatopeica]. – 1. Genericamente, macchina operatrice destinata a sollevare o comunque a spostare liquidi o aeriformi, tramite organi meccanici animati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali