L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] raggiungere un'area di 14 km2. All'interno della cinta fortificata sono stati identificati 3 palazzi, 141 templi, canaliartificiali, strade di mattoni, mercati e un bacino idrico al centro della città. La maggior parte degli edifici fu saccheggiata ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Cambogia
Charles F.W. Higham
Claude Jacques
Jean Boisselier
Miriam T. Stark
Gerd Albrecht
Pierre-Yves Manguin
Cambogia
di Charles F.W. Higham
Stato del Sud-Est [...] il principale insediamento nel delta settentrionale del Mekong, in contatto con insediamenti-satellite attraverso canaliartificiali, ricoprendo la funzione di centro cerimoniale e amministrativo. Le testimonianze archeologiche, unite alla presenza ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale
Raffaele Biscione
Ciro Lo Muzio
Pierre Leriche
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione
di Raffaele Biscione
Iran
Il [...] la zona del delta, corrispondente all'antica Chorasmia, dove assai per tempo si sviluppò un'estesa rete di canaliartificiali), le oasi disseminate lungo i fiumi Tejen (culla della più antica urbanizzazione della regione), Murghab, Kashka Darya e ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali
Lo studio delle vie di comunicazione [...] alle principali vie terrestri, larghe tra i 12 e i 15 m, e alle vie d'acqua costituite dai corsi di canaliartificiali e di fiumi e laghi navigabili. Questo sistema, servito a distanze regolari da posti di servizio governativi (yu, ding e zhi ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
Nicoletta Celli
Dalle prime comunità stanziali alle soglie dell'urbanizzazione
di Fiorella Rispoli
La transizione da mobili [...] oggetti importati o di imitazioni di manufatti alloctoni (cinesi e indiani, soprattutto) sia dall'estesa rete di canaliartificiali che serviva come via di comunicazione con l'interno e come fonte continua, ed inesauribile, di approvvigionamento ...
Leggi Tutto
Fiume Azzurro
Claudio Cerreti
Dove è nata la civiltà della Cina
Se la civiltà cinese è nata grazie ai fiumi, il Fiume Azzurro è uno dei padri della Cina. Primo fiume cinese, spina dorsale di un enorme [...] la città di Shanghai, quasi 17 milioni di abitanti). Tutta l'area del delta (circa 80.000 km2) è percorsa da canaliartificiali e da piccoli bracci del fiume e costellata da laghi e stagni; grazie ai detriti trasportati dal fiume, il delta avanza in ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] allora sovietica sono state realizzate le opere più imponenti (canali e bacini idrici connessi con impianti idroelettrici); più in numerose grandi dighe formano alcuni tra i maggiori laghi artificiali del mondo, sbarrando i fiumi nel loro corso medio ...
Leggi Tutto
Stato continentale dell’Asia di SO. Confina con il Turkmenistan, l’Uzbekistan, e il Tagikistan a N, con la Cina per un breve tratto a NE (l’appendice che s’incunea fra il Pamir e l’Hindukush), con il Pakistan [...] ove sono presenti falde acquifere sfruttabili mediante canali sotterranei e in prossimità di sorgenti (12 fiorì il centro buddhista di Bāmiyān, con le sue decine di grotte artificiali e le due grandi statue del Buddha (distrutte nel marzo 2001 dal ...
Leggi Tutto
Stato dell’India (191.791 km2 con 52.850.562 ab. nel 2001), nella parte meridionale del Deccan; capitale Bangalore. Consta di un ampio altopiano ondulato, con valli larghe, che fanno parte del bacino dei [...] essenzialmente agricolo; nelle zone più basse è praticata intensamente l’irrigazione (30.000 laghetti artificiali, detti keri, e 2000 km di canali), alimentata dai fiumi Hagari e Cauvery. Nell’altopiano prevalgono le coltivazioni di canna da zucchero ...
Leggi Tutto
TŌKYŌ (A. T., 101-102)
Alfred SALMONY
Marcello MUCCIOLI
Ō Città capitale dell'Impero giapponese, sita alla foce del fiume Sumida, nella pianura di Musashi, regione vulcanica e frequentemente scossa [...] questi parchi, sempre brulicanti di visitatori, è rinomato per le bellezze artificiali o naturali e per i monumenti che vi si trovano. Notevoli i barche e chiatte che trasportano merci lungo i canali. La poca profondità delle acque marine, dovuta ...
Leggi Tutto
canale
s. m. [lat. canalis, der. di canna «canna»]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi sede di scorrimento d’acqua, creata artificialmente (per servire all’irrigazione, al prosciugamento di terre, alla navigazione, all’industria, per mettere...
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...