La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] decadeva in due o in tre pioni e che aveva diversi altri canali di decadimento possibili.
Dopo la scoperta delle due particelle V nel solo nel 1960, utilizzando un cristallo di rubino artificiale in grado di produrre un'emissione pulsata di luce ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] elettricità animale. Volta fu in grado di realizzare un elettroscopio artificiale, e meglio calibrato di una rana, per generare elettricità animale gli uomini del Board of Agriculture cercarono nuovi canali per informare i piccoli agricoltori su come ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] il 1789, Lamarck attenua la polemica verso i sistemi artificiali, si serve dei generi, delle famiglie e delle classi , di ingrandire, allungare, dividere e consolidare gradualmente questi canali e organi con il materiale che è costantemente prodotto e ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA (v. vol. Il, p. 379)
F. Ceci
Preistoria europea. - I numerosissimi ritrovamenti di c. preistoriche in Europa hanno favorito lo sviluppo di una serie di studi incentrati [...] alla cottura dei cibi sembrano invece attestate in piccole grotte artificiali contigue. Queste sono a pianta poligonale, in alcuni casi secco e pareti rivestite di argilla, cui erano annessi canali di scolo e pozzetti d’uso domestico. Al Calvario dei ...
Leggi Tutto
La laguna e le isole
Franco Mancuso
La comunità lagunare
Agli inizi degli anni Cinquanta, e per gran parte di quel decennio, la laguna e le isole, insieme con Chioggia e Venezia, presentano ancora vividamente [...] a sud di Fusina, e contemporaneamente l’escavo di un canale per il collegamento della zona con la bocca di porto di quella dell’Adige), intervenendo con la costruzione di spiagge artificiali, l’ampliamento di quelle erose, il rinforzo delle scogliere ...
Leggi Tutto
La medicina nucleare
Flaviano Dosio
Gioconda Taddei
La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] . Soltanto nel 1932, con la scoperta della radioattività artificiale da parte dei coniugi F. e I. Joliot-Curie l'impossibilità di disporre di questi traccianti attraverso i normali canali commerciali; è necessario quindi che la produzione avvenga nell ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] Perù, si caratterizza per complesse pratiche di mummificazione artificiale e per la collocazione delle mummie in gruppi. siti con piattaforme residenziali, demarcazioni di terreni, canali di drenaggio e necropoli caratterizzate da tumuli funerari ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] bastioni angolati, fossati, forti staccati (rivellini), pendii artificiali ‒ progettati per tenere l'artiglieria nemica lontana dalle del drenaggio dell'acqua, risolto con lo scavo di canali di scolo oppure sollevando l'acqua fino a farla fuoriuscire ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] Monte Albán fu edificata sulla sommità di un'altura artificialmente livellata che dominava la valle di Oaxaca, un territorio monumentale, distribuita lungo vie di passaggio e canali di irrigazione e concentrata in centri cerimoniali di ...
Leggi Tutto
Il governo del territorio: l’ambiente urbano e la laguna
Salvatore Ciriacono*
L’ecosistema veneziano. Venezia e la Terraferma
Due ordini di problemi giungevano a maturazione nel corso del Settecento, [...] l’attracco e lo stazionamento di navi e piccole imbarcazioni, inclusi i principali canali cittadini; rinforzare il marginamento delle terre emerse, isole naturali o artificiali e sponde di terraferma, ad evitare il franamento del terreno e l’erosione ...
Leggi Tutto
canale
s. m. [lat. canalis, der. di canna «canna»]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi sede di scorrimento d’acqua, creata artificialmente (per servire all’irrigazione, al prosciugamento di terre, alla navigazione, all’industria, per mettere...
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...