• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
534 risultati
Tutti i risultati [534]
Geografia [62]
Temi generali [58]
Archeologia [58]
Medicina [49]
Biologia [42]
Storia [38]
Fisica [35]
Asia [38]
Arti visive [33]
Ingegneria [30]

LIMBURGO

Enciclopedia Italiana (1934)

LIMBURGO (A. T., 44) F. L. GANSHOF Adriano H. LUIJDJENS * Nome regionale di una contrada bassa o di scarsa elevazione a cavaliere della Mosa, appartenuta già per intero ai Paesi Bassi, divisa politicamente [...] Quanto alle comunicazioni, il Limburgo è attraversato da numerosi canali e linee ferroviarie: di queste, le più importanti, che le cave vi formano un intricatissimo dedalo di grotte artificiali e di gallerie nelle quali, oltre a una ricchezza ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIMBURGO (1)
Mostra Tutti

Grandi Laghi, Regione dei

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Grandi Laghi, Regione dei Pasquale Coppola Regione dell'America Settentrionale connotata dalla presenza di cinque ampi bacini lacustri intercomunicanti (Laghi Superiore, Michigan, Huron, Erie e Ontario), [...] bacini minori e di corsi fluviali, raccordati da un intrico di canali navigabili, i G. L. formano un ramificato complesso di Seaway, completata nel 1959 collegando tracciati naturali e artificiali mediante una sequenza di chiuse che consentono di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA

VICTORIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VICTORIA (A. T., 168) Marina Emiliani Stato dell'Australia meridionale, il più piccolo per superficie (272.610 kmq., circa 1/34 della superficie totale), ma di gran lunga il più densamente popolato dell'intera [...] , intensamente coltivate a cereali, e specialmente a prati artificiali. Tra le pendici meridionali delle Alte Terre e le km) dal quale, con grandiose operc idrauliche, deriva un sistema di canali (Goulburn system) atto ad irrigare più di 3607 kmq. La ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VICTORIA (1)
Mostra Tutti

POSTUMIA

Enciclopedia Italiana (1935)

POSTUMIA (A. T., 24-25-26) Giuseppe Caraci Città della provincia di Trieste, e stazione di confine sulla ferrovia che unisce questa città con Lubiana. Postumia, il cui nome si vuole discenda da Arae [...] fra i laghi temporanei della regione carsica, il Circonio. I canali sotterranei che la Piuca s'è scavati fra la conca di , messe finalmente in comunicazione diretta, per mezzo di gallerie artificiali, una di 495 m (Galleria Bertarelli), l'altra di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POSTUMIA (2)
Mostra Tutti

MESSICO, Golfo del

Enciclopedia Italiana (1934)

MESSICO, Golfo del (A. T., 121-122 e 147) Emilio Malesani È la sezione più settentrionale e interna del Mediterraneo Americano, di cui il Mar Caraibico o delle Antille costituisce la sezione meridionale; [...] lavori di adattamento, onde possono considerarsi porti artificiali. La temperatura delle acque superficiali è assai calda nel Mar delle Antille si riversa nel Golfo del Messico attraverso il canale di Yucatán, largo, come si è detto, 200 km. e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESSICO, Golfo del (1)
Mostra Tutti

OVERIJSSEL

Enciclopedia Italiana (1935)

OVERIJSSEL (A. T., 44) Adriano H. Luijdjens Provincia dell'Olanda, confinante a.N. con le provincie di Frisia e di Drente, a E. con la Germania, a S. con la Gheldria e a O. con lo Zuiderzee. Il territorio [...] 'industriali del Twente, hanno aumentato i terreni coltivabili e i prati artificiali di più di 90.000 ettari. Tra i prodotti agricoli i . Il traffico maggiore però si svolge sui fiumi e sui canali, sui quali si trasporta sia il carbone, sia il cotone ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO I D'ORANGE – MAURIZIO DI NASSAU – INDUSTRIA TESSILE – PROTESTANTESIMO – POLLICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OVERIJSSEL (1)
Mostra Tutti

NORD, Dipartimento del

Enciclopedia Italiana (1934)

NORD, Dipartimento del (A. T., 32-33-34) Clarice EMILIANI Dipartimento della Francia nord-orientale, compreso tra il Belgio e E. e a NE., i dipartimenti dell'Aisne a S., del Passo di Calais a O. e a [...] e corrono su argini e dighe; una fitta rete di canali (watergands) assicura lo scolo delle acque, altrimenti stagnanti. Tra centro importante è Dunkerque (32.000 abitanti), il cui porto artificiale ha un traffico di 5 milioni di tonn. di merci all ... Leggi Tutto

OLANDA SETTENTRIONALE

Enciclopedia Italiana (1935)

OLANDA SETTENTRIONALE (Noord-Holland: A. T., 44) Adriano H. Luijdjens Provincia dell'Olanda alla cui superficie di 2796 kmq. si sono aggiunti nel 1930, altri 217 kmq. del primo polder guadagnato col [...] dell'agricoltura: il 48% dei terreni è occupato da pingui pascoli artificiali; il 20% da seminativi; il 15% da orti, il 21 ferrovie, l'Olanda Settentrionale ha una fitta rete di canali navigabili, tra cui il Noord-Hollandsch Kanaal tra Amsterdam ... Leggi Tutto
TAGS: MARE DEL NORD – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – OVERIJSSEL – ALTA MAREA

SBARRAMENTO

Enciclopedia Italiana (1936)

SBARRAMENTO Filippo Santucci . È l'insieme di tutti gli ostacoli e di tutte le opere, naturali o artificiali, attivi o passivi, che servono ad arrestare o per lo meno ad ostacolare l'avanzata del nemico. [...] offese, oppure di precludere la via ad attacchi ravvicinati di viva forza. Gli sbarramenti possono essere terrestri (di fiumi, canali, porti e golfi lacuali) e marittimi. Si accompagnano, per lo più, alle fortificazioni permanenti, miste o campali, e ... Leggi Tutto

URARTEI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

URARTEI (XXXIV, p. 766) Giovanni Pettinato Discendenti degli antichi Hurriti, creatori attorno al 1000 a. C. dello stato di Urarṭu, che a partire dalla zona del lago Van si estese in poco tempo su tutta [...] ad Argishti, da Sarduri a Rusa è un susseguirsi e intrecciarsi di notizie su opere d'irrigazione. costruzioni di canali e laghi artificiali. Oltre a numerosi cereali, si coltiva la vite e nelle varie città sono state portate alla luce delle cantine ... Leggi Tutto
TAGS: VICINO ORIENTE – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – ARTIGIANATO – IRRIGAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URARTEI (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 54
Vocabolario
canale
canale s. m. [lat. canalis, der. di canna «canna»]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi sede di scorrimento d’acqua, creata artificialmente (per servire all’irrigazione, al prosciugamento di terre, alla navigazione, all’industria, per mettere...
pòrto³
porto3 pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali