MATERIALI da costruzione
Luigi SANTARELLA
Leo MADDALENA
Sono quei materiali naturali o artificiali che entrano a far parte della costruzione di un edificio, e anche di costruzioni idrauliche, stradali, [...] Se i detriti sono di marmo si ottengono dei marmi artificiali; con sabbia, un'arenaria durissima; con schegge di selce coperture di tetti e tettoie, per difesa e rivestimento di legnami, per canali e grondaie, ecc. Esso però, al pari del piombo e del ...
Leggi Tutto
SBARCO (XXX, p. 983)
Romeo BERNOTTI
Le operazioni anfibie. - Una radicale evoluzione dell'arte della guerra marittima nel secondo conflitto mondiale fu determinata dalle molteplici invasioni marittime, [...] spiagge di assalto. Per ogni spiaggia furono quindi dragati due canali (uno per navi lente e l'altro per navi celeri), nella zona d'assalto, e il rapido impianto dei porti artificiali (iniziato dal giorno D+1) consentirono alle forze sbarcate di ...
Leggi Tutto
SOTTERRANEE, ACQUE (fr. eaux souterraines; ted. Grundwasser; ingl. underground waters)
Michele Taricco
Le acque che cadono sulle terre emerse si ripartiscono generalmente in proporzioni diverse da regione [...] entrambi, le quali possono formare una rete di canali comunicanti, dando luogo alla cosiddetta permeabilità in grande. e cioè alla zona dei fontanili o delle marcite (prati artificiali) lombarde o risaie vercellesi che essi irrigano.
Acque artesiane. ...
Leggi Tutto
FRISIA (tedesco Friesland; A. T., 44 e 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Johannes J. HANRATH
Carlo TAGLIAVINI
Léopold Albert CONSTANS
Adriano H. LUIJDJENS
È il paese dei Frisî o Frisoni (v. sotto), popolazione [...] dal vento con le sabbie rigettate dal mare, i rialzi del suolo sono tutti artificiali e di pochi metri e sono dighe e argini lungo il mare, i fiumi e i canali, attorno alle campagne prosciugate, e poi singolari tumuli di terra, sui quali stanno ...
Leggi Tutto
PONTINA, REGIONE (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Valentino ORSOLINI-CENCELLI
Regione del Lazio meridionale, che abbraccia il territorio, vasto circa 750 kmq., compreso fra i Monti Lepini, i [...] d'acqua, di sepolcri, di opere di canalizzazione, tra cui il famoso canale del Decennovio, oggi Linea Pia, scavato per fare da collettore alle acque l'acqua fosse meglio regolata da opere artificiali, mentre una razionale alberatura doveva limitare la ...
Leggi Tutto
PIENE (fr. crues; sp. avenidas; ted. Hochwässer; ingl. floods)
Pietro Frosini
Lo studio statistico delle osservazioni giornaliere dei livelli o delle portate dei corsi d'acqua ha permesso di definirne [...] dovendo in base a questa assegnare le dimensioni dei canali; il problema è stato particolarmente studiato in Italia e più importanti e più diffusi sono le arginature e i serbatoi artificiali. Con le arginature, che si costruiscono lungo il corso d' ...
Leggi Tutto
SCHLESWIG-HOLSTEIN (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
Provincia della Prussia, avente una superficie di 15.070 kmq. e una popolazione (1933) di 1.538.640 ab. (1.045.000 nel 1871), con [...] , nelle quali le case devono trovar posto su collinette artificiali (Wurten). Il mare (Wattenmeer: watten = guadare) spesso dato che possiede ottimi porti nel Baltico ed è traversata dal Canale del Nord (costruito nel 1887-95 tra Holtenau sul Baltico ...
Leggi Tutto
PISCICOLTURA
Gustavo BRUNELLI
Giampietro BRUNELLI
Gioacchino MANCINI
. È l'arte di allevare il pesce, sia in peschiere artificiali, sia seminandolo in bacini naturali per introdurvi nuove specie [...] m. 1,20. Nell'area scoperta vi è anche un laghetto a fondo artificiale, di forma irregolare, avente il massimo diametro di m. 25 e il minore spesa, traforare un'altura presso il mare e per quel canale affluì gran copia d'acqua marina. A Bauli, presso ...
Leggi Tutto
PADANA, PIANURA
Piero Dagradi
La Pianura P. costituisce la più vasta area piana d'Italia: verso est si prolunga in corrispondenza dei bassi corsi dei fiumi veneti, ed è estensivamente chiamata Pianura [...] 'allevamento intensivo di mucche da latte: prati artificiali da vicenda e prati permanentemente irrigui (le F. Sforzi, Milano 1990; Ministero Agricoltura, Consorzio per il Canale Emiliano Romagnolo, Po. AcquAgricolturAmbiente, Bologna 1990; AA.VV., ...
Leggi Tutto
STOMATOLOGIA (dal gr. στόμα "bocca" e λόγος "studio")
Arturo Beretta
La stomatologia è la disciplina medico-chirurgica che s'occupa della bocca e dei suoi annessi. Essa ne studia le condizioni normali [...] di porcellana a perno, ancorato con il suo perno nel canale radicolare previa asportazione della parte coronaria del dente, è oggi furono perfezionate le forme e il montaggio dei denti artificiali, in modo da assicurare anche all'edentulo, insieme ...
Leggi Tutto
canale
s. m. [lat. canalis, der. di canna «canna»]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi sede di scorrimento d’acqua, creata artificialmente (per servire all’irrigazione, al prosciugamento di terre, alla navigazione, all’industria, per mettere...
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...