INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] di trasbordo e di approvvigionamento. Veri porti marittimi artificiali, perfettamente attrezzati, sono quello di Batavia, chiamato miglioramento delle comunicazioni con l'Europa per via del Canale di Suez, si cominciò la costruzione di ferrovie ( ...
Leggi Tutto
MARMO (lat. marmor; cfr. gr. μαρμαίρω "brillo", fr. marbre; sp. marmol; ted. Marmor; ingl. marble)
Aldo SCARZELLA
Maria PIAZZA
Aldo SCARZELLA
Antonio MARAINI
Vincenzo FASOLO
*
Gli antichi chiamavano [...] di spurgo o ravaneti. In certi casi si usano lunghi canali di lamiera, nei quali rotolano le scaglie.
Trasporto dei coi metodi in uso per i marmi naturali. Altri marmi artificiali sono costituiti da lastre di cemento e amianto o di lavagna ...
Leggi Tutto
GALLERIA (etimologia incerta; forse da Galilea [v.])
Gaetano MINNUCCI
* * C. I. A.
È, genericamente, un passaggio coperto dalla caratteristica forma allungata destinato a mettere in comunicazione [...] le condizioni per cui una strada, una ferrovia, un canale deve correre in galleria. Non si erra però affermando che la inferiore si mette in comunicazione con un camino, naturale o artificiale, alla bocca del quale si crea un'aspirazione dell'aria ...
Leggi Tutto
PROPULSIONE aerea e spaziale
Antonio Capetti
Per imprimere ad un corpo, e in particolare a un veicolo, un moto diverso da quello che assumerebbe in seguito al libero gioco delle attrazioni esercitate [...] misura del consumo d'aria e quindi dell'ampiezza da assegnare ai canali percorsi dall'aria (presa dinamica, compressore, ecc.). Riferito alla ancor più che nel primo combustore di essere artificialmente stabilizzata, ad es. con i mezzi aerodinamici ...
Leggi Tutto
PLASTICHE, MASSE
Tullio Guido LEVI
Antonio BOSCHI
. Si chiamano masse plastiche quelle sostanze o miscele di sostanze, che, sotto certe influenze, sono rese plastiche e suscettibili di ricevere [...] che è poi idrocellulosa sono state preparate diverse masse artificiali come la cosiddetta monite che può sostituire il corno naturale è ottenuto con circolazione d'acqua fredda negli stessi canali che servono per il riscaldamento.
In alcuni casi ...
Leggi Tutto
ROCOCÒ, Stile
Giuseppe SAMONA'
Rosanna TOZZI
Si diede questo nome nel sec. XVIII a particolari architetture rustiche, dette in Francia rocaille, caratteristiche dei periodi seicenteschi e settecenteschi: [...] , decorati da bizzarre ramificazioni di stalattiti artificiali, di pietrificazioni scolpite, di conchiglie, scomparti decorativi; sostituisce ancora alle cascate i bacini appiattiti e i canali che si allungano a perdita d'occhio, e alle fontane con ...
Leggi Tutto
MARITTIME, COSTRUZIONI
Alberto Noli
Le c. m. hanno avuto uno sviluppo intensissimo negli anni successivi alla seconda guerra mondiale, sia per quanto riguarda le opere tradizionali (porti, canali, opere [...] per l'accesso a mare foci di fiumi o di canali di bonifica o di collegamento con stagni o lagune costiere sopra esposte hanno indotto negli ultimi anni a preferire massi artificiali di tipo decisamente compatto e robusto, anche se di forma ...
Leggi Tutto
PLATINO
Eugenio Mariani
(XXVII, p. 507; App. II, II, p. 563; III, II, p. 435; IV, III, p. 8)
È il più importante degli elementi del suo gruppo (che comprende palladio, rutenio, rodio, osmio, iridio). [...] di granuli ceramici rivestiti degli stessi materiali presenti nei canali longitudinali. I metalli nobili hanno la funzione di delle penne stilografiche. Per fornire ai satelliti artificiali lanciati nell'atmosfera una fonte indipendente, sicura, ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI (XXVIII, p. 703; App. I, p. 956; II, 11, p. 650)
Ascanio NIUTTA
Classificazione e attribuzione delle frequenze. - Com'è noto, le r. si avvalgono di onde elettromagnetiche (radioonde) [...] , sia di tutti quei servizî (come i canali affittati) che mettono il servizio telegrafico diretto a disposizione del cliente nel suo domicilio.
Radiocomunicazioni per mezzo di satelliti artificiali terrestri. - Il moltiplicarsi dei rapporti tra Paesi ...
Leggi Tutto
MEMORIA
Alberto Oliverio
Bruno Antonini
(XXII, p. 829; App. IV, II, p. 428)
Neurobiologia. - Oggi esiste un consenso generale sul fatto che i processi mnestici rispondano a un passaggio dalla m. a [...] ione K+ e a una diminuzione del numero dei canali dal calcio aperti (abituazione) o invece a una diminuzione Edelmann, Neural darwinism, New York 1987; A. Oliverio, Biological and artificial intelligence, in A.I. and Society, 2 (1988); Id., Alla ...
Leggi Tutto
canale
s. m. [lat. canalis, der. di canna «canna»]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi sede di scorrimento d’acqua, creata artificialmente (per servire all’irrigazione, al prosciugamento di terre, alla navigazione, all’industria, per mettere...
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...