MUSCOLARE, SISTEMA
Primo DORELLO
Oliviero Mario OLIVO
Michele MITOLO
Aldo PERRONCITO
Giovanni CAGNETO
Luigi TORRACA
Edward LOTH
. Embriologia. - I muscoli compresi nella miologia sono derivati [...] Locke, ecc.). Questo restauro del gastrocnemio isolato è però sempre artificiale e incompleto; esso è ben differente da quello che si compie della pressione sanguigna. Nell'apparato digerente e nei canali escretori di solito si ha un'ipertrofia o una ...
Leggi Tutto
TELEFONO (del gr. τῆλε "lontano" e ϕονή "voce")
Giovanni OGLIETTI
Alberto FORNO
Giuseppe CAPANNA
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Cenni Storici. - Il 14 febbraio 1876 Alexander Graham Bell, [...] ovest ed est terminano, attraverso i trasformatori T1 e T1′, nelle linee artificiali N e N′ le cui impedenze sono identiche a quelle delle linee reali e 40.000 hertz con un massimo di 3 canali per circuito. Ma esperienze risolutive eseguite in questi ...
Leggi Tutto
OVINI (dal lat. ovis)
Cesare GUGNONI
Albino MESSIERI
Denominazione con la quale comunemente si indicano la Capra e la Pecora.
I. La capra.
La capra (lat. Capra hircus L.; Ovis capra Sanson; fr. chèvre; [...] alcune antilopi, né la ghiandola sottorbitaria, né i canali biflessi degli spazî interdigitali, né i seni mammarî, anche quelli fertili e pingui della pianura, come pure i prati artificiali, che possono convenire alla pecora, non sono sempre i più ...
Leggi Tutto
SCENOTECNICA
Virgilio Marchi
. Tecnica della scena (teatrale, cinematografica, ecc.). Il concetto di tecnica della scena investe tutto quanto appartiene alla medesima e cioè: dalla recitazione al movimento [...] divengono parallele al fondale. Sono chiamate telari obliqui e canali storti. Le pitture si arrotolano verso il cielo. nel mezzo pendenti sopra la scena, et tutti quei tondi o artificiali di varî colori trasparenti de i quali darò il modo da fargli ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] 'altra; elevazioni di tale genere sono di origine artificiale, in quanto nascondono antichi insediamenti umani, spesso più dovettero ritirarsi a al-‛Arīsh, a oltre 100 km. dal canale. La lotta difficile nei Dardanelli arrestò per tutto il resto dell ...
Leggi Tutto
RAYON
Giovanni BAVESTRELLI
Carlo RODANO
*
. Fibra tessile artificiale ottenuta trasformando, con processi chimici e meccanici, la cellulosa in filamenti atti a essere utilizzati nell'industria tessile.
Per [...] filtrare entra nel filtro attraverso una valvola regolatrice e per i canali c, d ed f sale fino a metà altezza della eccezionale rapidità dello sviluppo dell'industria delle fibre tessili artificiali in Italia è documentata dalle cifre della tab. ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] essa circola nel senso opposto a quello indicato.
La ventilazione artificiale in qualche caso si compie riscaldando l'aria con appositi corde, ferri, ecc.) invece di tavole si usano griglie o canali inclinati. Dove la mano d'opera è più cara, per ...
Leggi Tutto
STRADA (lat. strata da stratus, part. pass. di sternere "pavimentare, lastricare")
Giuseppe LUGLI
Piero GAMBAROTTA
Alberto BALDINI
C. I. A. * C. I. A.- Guido ZANOBINI,
Storia. - Si può studiare la [...] di sostegno, tombe a sifone per speciali attraversamenti di fiumi o di canali, ecc.
Gallerie. - Per tali opere, v. galleria.
Opere camionale può presentare in regioni montuose anche abbassamenti artificiali di quote a mezzo di gallerie, le quali ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] , eliminato la distinzione tra ambiente naturale e ambiente artificiale. La città, come aveva già dimostrato J.B volta in volta, lo sono stati le mura, i campanili, i canali, le ciminiere, i grattacieli, le autostrade, ecc.) corrisponderà un ...
Leggi Tutto
MOLINO (fr. moulin; sp. molino; ted. Mühle; ingl. mill)
Gaetano GABARDINI
Paolo GRAZIOSI
Dino GILARDI
Chiamasi molino in generale quella macchina con la quale si compie un'operazione di macinazione, [...] di umidità del 17-18%, che può scendere al 14% con asciugamento artificiale. Con la lavatura, anche se con breve soggiorno all'acqua, il grano in pulitura o in molino. Con l'applicazione di un canale laterale a quello di carico si può mandare il grano ...
Leggi Tutto
canale
s. m. [lat. canalis, der. di canna «canna»]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi sede di scorrimento d’acqua, creata artificialmente (per servire all’irrigazione, al prosciugamento di terre, alla navigazione, all’industria, per mettere...
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...