GRONINGA
Z. van Ruyven-Zeman
(olandese Groningen)
Città dei Paesi Bassi, che dà nome alla prov. di cui è capoluogo, situata all'estremità nordorientale del paese, bagnata a settentrione dal mare del [...] medievale, fu fondata su una larga striscia di terra tra canali. L'antico complesso episcopale si costituì intorno alla chiesa dedicata anche le chiese vennero spesso costruite su piattaforme artificiali, già in precedenza ritenute luoghi di culto. ...
Leggi Tutto
interfacce cervello-computer
Fabio Babiloni
Un’interfaccia cervello-computer dà la possibilità di impiegare un canale di controllo e di comunicazione con dispositivi meccanici ed elettronici che non [...] ; organi sensoriali artificiali; reti neurali] Una i. c.-c. (BCI, dall’ingl. Brain Computer Interface) dà ai suoi utenti, tipicamente persone ma anche primati non umani, la possibilità di impiegare un canale di controllo e di comunicazione per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La biologia cellulare affonda le sue radici nella citologia e nell’istologia del XIX [...] simula una membrana cellulare. Lavorando con membrane lipidiche artificiali variamente costituite vengono studiati nel corso degli anni Sessanta il trasporto e le cinetiche a livello di diversi canali, delle pompe ioniche e dei fattori di trasporto ...
Leggi Tutto
Pechino
Claudio Cerreti
Dalla città proibita alle Olimpiadi
Marco Polo non potrebbe più riconoscere la città che descrisse ammirato: Pechino è molto cambiata, improvvisamente, nel giro di cinquant’anni, [...] di canali navigabili – che furono potenziati nei secoli successivi – e soprattutto era collegata al Grande Canale, o Canale Imperiale, abitazioni.
Nella Città murata furono scavati laghetti artificiali, costruita una collina, sistemati parchi, che in ...
Leggi Tutto
radiodiffusione
radiodiffusióne [Comp. di radio- nel signif. c e diffusione] [ELT] Trasmissione di programmi radiofonici (r. radiofonica) e televisivi (r. radiotelevisiva) effettuata da apposite stazioni [...] opera con microonde avvalendosi di ripetitori installati su satelliti artificiali terrestri, con la medesima tecnica della radiotelevisione da normali linee telefoniche di utenza e (in Italia) le frequenze (canali) 178, 211, 244, 277, 310 e 343 kHz; ...
Leggi Tutto
idroelettrico e mini-idrico
Antonio Rusconi
Fonte di energia rinnovabile (➔ rinnovabili, fonti) che sfrutta l’energia potenziale di una massa d’acqua in quiete, posta a una determinata quota altimetrica, [...] , la situazione potrebbe gravemente peggiorare. Lo sviluppo del m.-i., secondo questi ultimi, dovrebbe essere limitato ai canali irrigui artificiali e a tutti quei corpi idrici naturali in cui esistono già manufatti trasversali o salti da sfruttare ...
Leggi Tutto
Tamigi
Katia Di Tommaso
Sotto il Ponte di Londra
Pur senza essere un grande corso d’acqua, il Tamigi è uno dei fiumi più celebri ed è certamente uno dei motivi del fascino di Londra. Ha avuto una grande [...] All’altezza di Oxford si innesta nel Tamigi un sistema di canali che mette in comunicazione Coventry e Birmingham e, oltre, Manchester così lasciate libere – a cominciare dai docks, bacini artificiali lungo i quali si allineavano i magazzini – sono ...
Leggi Tutto
arteria
Vaso sanguifero che trasporta il sangue in senso centrifugo, cioè dal cuore alla periferia. Le a. costituiscono un sistema di canali membranosi nei quali scorre il sangue proveniente dai ventricoli [...] Si tratta. però, di interventi ormai raramente attuati, dopo l’avvento delle cosiddette a. artificiali (➔ arterioplastica) che possono essere vantaggiosamente impiantate in sostituzione di tratti arteriosi irreparabilmente lesionati. Il trattamento ...
Leggi Tutto
Iraq
Claudio Cerreti
Fiumi di acqua e di petrolio
Due grandi fiumi ‒ a ovest l'Eufrate, a est il Tigri con i suoi affluenti, come i due Zab e il Diala ‒ tagliano il deserto: la "terra in mezzo ai fiumi" [...] importare alimenti. Sono diffuse anche le coltivazioni a fini industriali (cotone). Molte opere idrauliche (canali, dighe, laghi artificiali, sistemi di irrigazione, bonifiche) sono state realizzate per aumentare la terra coltivabile e la produzione ...
Leggi Tutto
Regione del Veneto meridionale, che corrisponde, nella superficie territoriale, alla prov. di Rovigo. Il territorio, del tutto pianeggiante, si è formato in epoca recente per l’accumulo di detriti fluviali, [...] coltura. Il P. è solcato da una rete di corsi d’acqua, in parte naturali e in parte artificiali, di cui i principali sono il Tartaro-Canal Bianco, l’Adigetto, il collettore padano e polesano. La regione è soggetta a forti alluvioni; danni gravissimi ...
Leggi Tutto
canale
s. m. [lat. canalis, der. di canna «canna»]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi sede di scorrimento d’acqua, creata artificialmente (per servire all’irrigazione, al prosciugamento di terre, alla navigazione, all’industria, per mettere...
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...