Tatto
Giovanni Berlucchi
Il tatto fa parte della sensibilità somatica generale insieme alla sensibilità termica, o termocezione, alla sensibilità dolorifica, o nocicezione, e alla sensibilità relativa [...] sensazioni tattili sono riconducibili alle attività di quattro canali afferenti paralleli, corrispondenti ai quattro tipi di recettori isolamento da altri sistemi di senso nelle condizioni artificiali del laboratorio sperimentale o dell'esame clinico. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi dell’età moderna l’ingegneria e la costruzione di macchine ottengono un crescente [...] terrapieni all’interno delle mura, forti staccati, pendii artificiali, per tenere l’artiglieria nemica lontana. Si combinano dal 1450 opere di bonifica e la costruzione di nuovi canali. A Venezia il problema delle acque favorisce lo sviluppo dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Sistema tecnico e osservazione della natura nell'antico Egitto
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli Egizi hanno [...] del fiume gli Egizi hanno realizzato un sistema di canali regolato da chiuse al fine di rendere la distribuzione delle acque più o meno uniforme, innalzando anche argini di terra per creare bacini artificiali.
Da qui l’acqua è sollevata e incanalata ...
Leggi Tutto
BONATTI, Walter
Alessandro Pastore
La famiglia e la giovinezza
Nacque a Bergamo il 22 giugno 1930 da Angelo, originario di Fiorenzuola d'Arda (Piacenza), commerciante che aveva perso il lavoro perché [...] tecnologico all’arrampicata, teso ad accentuarne i caratteri 'artificiali' mediante l'utilizzo chiodi a pressione (e superare gli ostacoli rappresentati dai lastroni di granito e dai canali di ghiaccio non contrastava però in Bonatti con la ricerca ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Integrazione, variabilità, interattività, ipermedialità e simulazione: questi sono i tratti [...] uomo nella sfera biotecnologica, passaggio a una nuova "artificialità naturale", tematica comune alla nuova carne del cinema web community. L’interrogativo, al di là dei generi e dei canali usati è: può il teatro – anche quello che usa le tecnologie ...
Leggi Tutto
Biomateriali
Serenella Salinari
Come biomateriali vengono generalmente definite sostanze (diverse dai farmaci), o combinazioni di sostanze, di origine naturale o sintetica, che possono essere impiegate [...] un successivo intervento. In neurologia sono stati impiegati canali sintetici per guidare la rinascita di nervi danneggiati. Un interessante esempio di ricostruzione è la pelle artificiale sviluppata al MIT di Cambridge (Massachusetts), formata da ...
Leggi Tutto
Assorbimento
Luigi A. Cioffi
In fisica, la parola assorbimento indica il trasferimento di materia o energia in una struttura, dovuto al lavoro svolto da un gradiente di forza diretto verso l'interno. [...] gradiente di concentrazione, diffondendo per via paracellulare e trasportato da canali per K+ a livello luminale e basolaterale, con il risultato fine di assorbire altre sostanze neurotrope naturali e artificiali. Moderno è l'uso dell'iniezione, per ...
Leggi Tutto
Marte
Marte [Lat. Mars Martis, il dio romano della guerra] [ASF] Pianeta del Sistema Solare, il quarto in ordine di distanza dal Sole, subito dopo la Terra e prima di Giove: v. Sistema Solare: V 277 [...] dati gravimetrici, ottenuti osservando le traiettorie dei satelliti artificiali che hanno orbitato intorno al pianeta, e il qualcosa di simile a lunghe e strette valli. L'esistenza dei canali fu confermata qualche anno dopo in America da P. Lowell, ...
Leggi Tutto
gusto
Laura Baroncelli
Il gusto è la modalità sensoriale che permette di identificare la natura degli alimenti. Il gusto riveste un ruolo chiave nel discriminare le sostanze ingeribili, perché utili [...] unico recettore per il rilevamento delle sostanze dolci (naturali ed artificiali) e uno per le molecole che inducono la sensazione umami, segregate tra loro, postulando l’esistenza di un canale deputato alla percezione del dolce, un altro per il ...
Leggi Tutto
organi sensoriali artificiali
Chiara Bartolozzi
Giacomo Indiveri
Gli organi sensoriali artificiali riproducono le funzionalità tipiche di quelli biologici: vista, udito, tatto, olfatto e gusto. Gli [...] i portatori di carica (ioni) attraverso i canali proteici presenti nella membrana delle cellule nervose. Il ’Università di Stanford, ha sviluppato nel 2005 una retina artificiale che emula le risposte alle variazioni spaziali e temporali delle ...
Leggi Tutto
canale
s. m. [lat. canalis, der. di canna «canna»]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi sede di scorrimento d’acqua, creata artificialmente (per servire all’irrigazione, al prosciugamento di terre, alla navigazione, all’industria, per mettere...
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...