Gioco
Elisabetta Visalberghi
Matilde Panier Bagat
Paola de Sanctis Ricciardone
Il termine gioco definisce qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini [...] 5) articolata secondo un sistema di regole specifiche, artificiali e inderogabili cui il giocatore si assoggetta sempre per libera culturali cercano 'di imbottigliare, o contenere', nei canali dei giochi di competizione, di sorte, di simulazione ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Etnoscienza dei Pueblo
Stephen C. McCluskey
Etnoscienza dei Pueblo
I Pueblo del Sud-ovest degli Stati Uniti non costituivano un gruppo unitario, in quanto [...] deposti per terra come pasti votivi e offerti agli spiriti dei canali d'irrigazione. Nel mito keres della emersione, quando a Locusta Powamu, associata alla fertilità del nuovo anno, da fiori artificiali colorati di giallo, blu e rosso. Le primule ...
Leggi Tutto
Neurofarmacologia
Leslie L. Iversen
La neurofarmacologia è una disciplina molto recente, nel pur giovane campo delle neuroscienze, e si interessa alla struttura chimica e agli effetti delle cosiddette [...] proteine particolari; esistono inoltre diverse altre proteine che formano i canali di membrana per gli ioni Ca2+ e Cl−, i quali delle prime droghe di uso voluttuario a essere prodotta artificialmente. Fu immessa sul mercato inizialmente nel 1920 come ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi disordinati
David Sherrington
Sistemi disordinati
I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] ): si introduce una 'temperatura di ricottura' artificiale permettendo spostamenti probabilistici verso l'alto, analoghi i codici correttori d'errore. L'informazione trasmessa attraverso canali in presenza di rumore è soggetta a una distorsione ...
Leggi Tutto
Neurofilosofia
Patricia S. Churchland
Paul M. Churchland
Gli sviluppi conoscitivi delle basi neurobiologiche della percezione, dell'attenzione, della memoria, dell'apprendimento, del linguaggio, del [...] dipenderanno per le loro attività dalle proprietà dei canali proteici, da quelle dei neuromodulatori e dei neurotrasmettitori essere vivente, ma è facile nel caso di una rete artificiale. Poiché infatti l'intera rete è implementata all'interno di ...
Leggi Tutto
Chimica supramolecolare
Jean-Marie Lehn
La chimica supramolecolare (o supermolecolare o sopramolecolare) tratta di entità organizzate di elevata complessità che derivano dall'associazione di due o più [...] un ruolo importante nel trasporto biologico. Sono stati studiati canali peptidici naturali e sintetici (gramicidina A, alameticina) e per cationi. Canali cationici artificiali potrebbero fornire informazioni fondamentali sul meccanismo del flusso ...
Leggi Tutto
Ingegneria
GGiovanni Coppola
Nel periodo svevo, il pensiero scientifico presenta una singolare koinè culturale determinata dall'intenso e continuo interscambio tra le più lontane scuole, alla cui qualificazione [...] 509) si fa menzione della volontà del sovrano di creare bacini artificiali, a S. Cusmano nei dintorni di Augusta e a Lentini, pulitura e riapertura dei canali di scolo costruiti dall'imperatore Claudio; i canali, attraverso un apposito tunnel ...
Leggi Tutto
Proteine. Degradazione delle proteine
Mark Hochstrasser
Le cellule spesso passano da uno stato all'altro, sia in risposta a stimoli ambientali sia come parte di una via di sviluppo finemente regolata. [...] substrato a substrato. L'analisi di substrati modello artificiali ha rivelato che alcuni segnali di degradazione contengono elementi uscita dei substrati e dei prodotti a una serie di canali che danno accesso alle due estremità del cilindro. Il ...
Leggi Tutto
Secondi messaggeri
Cristina Fasolato
Tullio Pozzan
In senso stretto la locuzione 'secondo messaggero' si applica a piccole molecole organiche (ma anche ioni inorganici) che in moltissimi tipi cellulari [...] cAMP, il secondo stimola l'efflusso di cloro, attraverso un canale attivato dal Ca2+. L'aspetto più sorprendente di questo studio di Ca2+. Non solo, ma queste proteine artificiali possono essere espresse nelle cellule viventi e localizzate ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le molteplici interpretazioni storiche e filosofiche che si sono succedute nel corso [...] nel progettare fortificazioni e macchine militari, miniere e canali di irrigazione, orologi e strumenti nautici, affrontano degli strumenti di misura, sull’utilità euristica dei modelli artificiali, sull’idea che solo i risultati degli esperimenti, ...
Leggi Tutto
canale
s. m. [lat. canalis, der. di canna «canna»]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi sede di scorrimento d’acqua, creata artificialmente (per servire all’irrigazione, al prosciugamento di terre, alla navigazione, all’industria, per mettere...
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...