Neurofarmacologia
La neurofarmacologia studia le modificazioni dei meccanismi nervosi sotto l'azione delle droghe. La parola 'droghe' si riferisce a quelle sostanze chimiche che vengono assunte per ottenere [...] ricavata dai molluschi bivalvi, le quali agiscono bloccando il canale del Na+ associato con l'eccitazione del neurone, portando prime droghe di uso voluttuario a essere prodotta artificialmente. Fu immessa sul mercato inizialmente nel 1920 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] opportunamente incisa nel suo ossido protettivo con canali di collegamento tra resistori e transistor in semiconduttori ha ricevuto nuovo impulso dalla possibilità di produrre sostanze artificiali nelle quali alcune parti sono costituite da un tipo ...
Leggi Tutto
Televisione
La grande sorella
Il condizionamento dell'audience
di Carlo Freccero
23 giugno
In occasione del Festival internazionale della pubblicità, in svolgimento a Cannes, la RAI presenta agli inserzionisti [...] la televisione americana inaugurava l'uso dei satelliti artificiali, ampliando il suo orizzonte di copertura. Le a Berlusconi che nel 1984 è proprietario di tre reti nazionali (Canale 5, Italia Uno, Retequattro) e di una raccolta pubblicitaria ...
Leggi Tutto
Musica elettronica ed elettronica musicale
Lorenzo Seno
A partire dalla fine dell’Ottocento fino alla Seconda guerra mondiale, grazie alla diffusione dell’elettricità e dell’elettronica, fanno la loro [...] ’inizio sequenza. I quattro bit meno significativi codificano il cosiddetto canale MIDI (0÷15) al quale il messaggio appartiene. I coda una periodicità che conferisce al suono un carattere artificiale, a meno di non adottare anelli lunghi molti ...
Leggi Tutto
Infanzia
Giulio Seganti
Adriana Guareschi Cazzullo
Franco Cambi
L'infanzia (dal latino infantia, da infans, composto di in-, negativo, e participio presente del verbo fari, "parlare", letteralmente [...] , l'industria alimentare viene in soccorso con i latti artificiali che, attraverso una serie di modifiche del latte vaccino, percettive, cioè le informazioni che provengono dai diversi canali sensoriali (uditivo, visivo, tattile ecc.). Il neonato ...
Leggi Tutto
Elaborazione neuromorfa dei segnali sensoriali con circuiti VLSI analogici
Giacomo Indiveri
(Institut für Neuroinformatik Universität Zürich/ETH Zurigo, Svizzera)
Christoph Rasche
(Institut für Neuroinformatik [...] di silicio, e la sua utilità è limitata dall'accesso ai canali di input e output. Per esempio, le retine di silicio . Annu. Rev. Neurosci., 18, 255-281.
EUAS, J.G. (1993) Artificial dendritic trees. Neural Comput., 5, 648-664.
HARRISON, R., KOCH, C. ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Giovanni
Renato Pasta
Fratello minore di Adamo, nacque a Firenze il 13 febbr. 1752 da Orazio e Rosalinda Werner. Dalla madre, originaria di Heidelberg, apprese in tenera età il tedesco e la [...] F. rivendicò la scoperta in una celebre lettera a Luigi Canali, professore all'università di Perugia (Firenze, 6 ag. II, Firenze 1847-1848. Cfr. inoltre G. Fabbroni, Dell'utilità dei prati artificiali, in Atti d. Acc. dei Georgofili, s. 1 (1796), pp. ...
Leggi Tutto
Particelle elementari. Esperimenti
Riccardo Faccini
Fernando Ferroni
La fisica delle particelle elementari, detta anche delle alte energie, è nata e giunta a piena maturità nel corso del XX secolo. [...] ampiezze di decadimento del Kshort (KS) e del Klong (KL) nello stesso canale, misurando, in particolare, la quantità:
[6] formula,
dove Re(ε . Nel 2006 un fascio di neutrini prodotto artificialmente è stato inviato attraverso il sottosuolo dal CERN ...
Leggi Tutto
Ontogenesi dell'apprendimento
Gemma Calamandrei
(Laboratorio di Fisiopatologia di Organo e di Sistema, Istituto Superiore di Sanità, Roma, Italia)
Per un neonato di mammifero la capacità di apprendere, [...] lungo termine di una preferenza olfattiva per un odore artificiale sono stati ottenuti in seguito all'associazione di particolari dipendenti dall'età e della particolarità dei propri canali sensoriali (Spear, 1984). Lo stesso contesto viene ...
Leggi Tutto
Olfatto e gusto
Giovanni Berlucchi
L'olfatto e il gusto sono definiti 'sensi chimici' perché ci consentono di analizzare le molecole dell'ambiente esterno con le quali veniamo in contatto respirando [...] ionotropi tramite i quali i segnali agiscono direttamente attraverso i canali ionici di membrana.
Inoltre, nel caso dell'olfatto i generano sensazioni gustative dolci (saccarosio e dolcificanti artificiali) non entrano nei recettori ma agiscono ...
Leggi Tutto
canale
s. m. [lat. canalis, der. di canna «canna»]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi sede di scorrimento d’acqua, creata artificialmente (per servire all’irrigazione, al prosciugamento di terre, alla navigazione, all’industria, per mettere...
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...