Sistemi di comunicazione wireless
Sergio Barbarossa
Una delle caratteristiche distintive della società odierna è l’enorme aumento del flusso di informazioni che vengono scambiate quotidianamente. È [...] a prendere i=1 e j=2. La minima distanza D tra due celle co-canale è detta distanza di riuso e vale
[14] formula.
Il rapporto tra D e R per monitorare l’ambiente naturale o costruzioni artificiali. Nella loro versione più comune, le reti ...
Leggi Tutto
Membrane sintetiche
Paolo Parrini
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Lo sviluppo tecnologico. 4. Membrane per osmosi: struttura, forma e moduli. 5. Membrane per osmosi: materiali utilizzati. [...] che attraversano tutto il pacco, si utilizzano i canali orizzontali di circolazione, di sezione rettangolare e di , dopo aver impregnato un supporto di tessuto a base di fibre artificiali che fa da rinforzo (fibre di vetro, polipropilene ecc.). Il ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neurofisiologia
Francesco Lacquaniti
Neurofisiologia
La neurofisiologia è una disciplina scientifica relativamente giovane dal punto di vista delle metodologie impiegate. Le tematiche [...] informatici, oppure da quelli più recenti dell'intelligenza artificiale e della robotica. Tuttavia è sempre possibile trattenute nel magazzino di memoria a breve termine in due canali separati.
Per tornare al problema dei sistemi di riferimento nelle ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...] terrazzamenti agricoli furono chiamati senza distinzione campi artificiali, terrazze, gradini, o piattaforme d'irrigazione terrazzamenti sono sostenuti da muri di pietre e provvisti di canali d'irrigazione. Furono costruiti in quasi tutti gli ambienti ...
Leggi Tutto
Verso un sistema immunitario artificiale: le immunotecnologie
Silvia Biocca
(Dipartimento di Neuroscienze, Università di Roma Tor Vergata Roma, Italia)
Antonino Cattaneo
(Settore di Biofisica, Scuola [...] dai domini che mediano le funzioni effettrici, possono essere combinati artificialmente in vario modo tra loro o fusi a domini proteici si presta anche a misurazioni di corrente attraverso singoli canali.
In prospettiva, è chiaro che la tecnologia ...
Leggi Tutto
Lotta biologica
Sergio Bettini
di Sergio Bettini
Lotta biologica
sommario: 1. Introduzione: a) cenni storici; b) oggetto della lotta biologica; c) definizioni; d) lotta integrata; e) eradicazione; f) [...] maggior parte di essi non è mai stata coltivata in mezzi artificiali.
Poche sono le infezioni dovute a flagellati e amebe. stati fino a oggi eseguiti sulle sostanze ottenute dal loro canale digerente. Si è visto in particolare che alcune di queste ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo
Roderick W. Home
Luce, calore, elettricità e magnetismo
A partire dagli anni Settanta del Settecento, [...] magnetica che usciva da uno dei due, non potendo entrare nei canali dell'altro a causa delle setole, generava una pressione che 1713-1772), escogitò un metodo per costruire magneti artificiali che consentivano di ottenere aghi di gran lunga migliori ...
Leggi Tutto
Reti neurali
100.000.000.000 neuroni, 700.000.000.000.000 sinapsi per costruire un pensiero
Modelli interpretativi dei circuiti neuronali
diPaolo Del Giudice
13 luglio
Al Dartmouth College, nel New Hampshire, [...] attraverso la ‘sinapsi’: una fessura che separa il terminale del canale di output del neurone che ha generato lo spike (‘assone’) e in tempo reale con l’ambiente.
Reti neurali artificiali e dispositivi neuromorfi
È naturale chiedersi se non sia ...
Leggi Tutto
Robert A. Freitas
Nanotecnologie
Nell'infinitamente piccolo la nuova sfida scientifica e tecnologica
I progressi dell'elettronica molecolare
di Robert A. Freitas
21 dicembre 2001
La rivista Science (vol. [...] polimeri di RNA e DNA attraverso il nanoporo centrale di un canale proteico dell'·-emolisina montata su un doppio strato di lipidi, scrivente e consiste in un globulo rosso meccanico artificiale, che chiamiamo 'respirocita'. Sebbene ancora del tutto ...
Leggi Tutto
Evoluzione in provetta
Susanne Brakmann
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
Manfred Eigen
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
L'evoluzione [...] individui ottimali. La caratteristica di questa procedura di selezione artificiale è la separazione tra crescita (o amplificazione) e un fluorimetro a fibre ottiche di vetro a 960 canali. Inoltre, viene installato un robot capace di eseguire ...
Leggi Tutto
canale
s. m. [lat. canalis, der. di canna «canna»]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi sede di scorrimento d’acqua, creata artificialmente (per servire all’irrigazione, al prosciugamento di terre, alla navigazione, all’industria, per mettere...
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...