L'industria di Stato nelle regioni italiane: congetture ed evidenze
Pier Angelo Toninelli
La celebrazione dei centocinquant’anni della storia d’Italia ha rappresentato un’occasione per rilanciare il [...] molto profonde, che portò a un eccezionale risultato nel Canale d’Otranto, dove furono messi in produzione pozzi a allora diffusa di un prossimo impetuoso sviluppo delle fibre artificiali ad avere qualche influenza sulla scelta di Mattei (Magini ...
Leggi Tutto
Canoa
Ferruccio Calegari
La Storia
Premessa
Il termine canoa deriva dal caraibico canaoa, che significa "tronco d'albero scavato", manufatto sviluppato dall'uomo e adattato alle proprie esigenze. Nella [...] , si avvaleva della notevole rete fluviale e di canali navigabili. Lo sport si sviluppò grazie all'impegno di che si svolge, battendosi contro il cronometro, su un percorso naturale o artificiale di acqua viva che varia da un minimo di 250 m e un ...
Leggi Tutto
Tomografia
Roberto Passariello
Bruno Beomonte Zobel
Massimo Gallucci
Carlo Masciocchi
Alberto Del Guerra
Tomografia a risonanza magnetica nucleare di Roberto Passariello, Bruno Beomonte Zobel, Massimo [...] consente di evitare l'impiego di mezzi di contrasto artificiali come si fa in TAC.
3. Dato che ., Crooks, L.E., Kaufman, L., MR imaging of the spinal cord and canal: potentials and limitations, in ‟American journal of neuroradiology", 1984, V, pp. ...
Leggi Tutto
Scuola
Michael Huberman
di Michael Huberman
Scuola
sommario: 1. Gli obiettivi dell'istruzione. a) Le origini della scuola. b) I primi obiettivi della scuola. c) Gli obiettivi delle scuole tradizionali [...] , tramite la parola o la lettura, ma anche attraverso canali non verbali.
12. La valutazione dell'apprendimento scolastico non occasione di mettersi alla prova in situazioni concrete anziché artificiali, un luogo dove esser trattati come individui, e ...
Leggi Tutto
Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] dall'inizio. Gli alti costi dei procedimenti d'estrazione artificiali sono giustificabili infatti solo con un prezzo del petrolio delle superpetroliere (fondali troppo bassi negli stretti, nei canali, nei porti e nei punti di trasbordo) non sono ...
Leggi Tutto
Massimo Nicolazzi
Una rivoluzione. Il ritorno dell’America all’indipendenza energetica. La fine del peak oil. Sono i titoli che (spesso) accompagnano e annunciano il nostro (presunto) ingresso nell’era [...] Al contrario, l’idea di ottenere reticoli di fratture artificiali impiegando fluidi in pressione in rocce impermeabili o quasi resistenza delle rocce per creare un reticolo artificiale di piccoli canali entro cui gli idrocarburi possano fluire verso ...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
Sommario: 1. Introduzione: a) sviluppo della psicofarmacologia dal 1980 a oggi; b) definizione e articolazione della psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. [...] ad azione più lenta, a seconda che siano accoppiati a un canale per gli ioni di cui modulano l'apertura, o a una umanità in genere possa mai fare a meno dei ‛paradisi artificiali', sembra molto improbabile. La maggior parte degli uomini e delle ...
Leggi Tutto
Occhio
Gabriella Argentin
Luciano Cerulli
Stefano Palma
Vittorio Picardo
L'occhio è l'organo di senso preposto alla ricezione degli stimoli luminosi e delle immagini che, elaborate poi a livello [...] mm), maggiore al polo posteriore (1 mm). È permeata di sottili canali ricchi di vasi e nervi, e posteriormente all'equatore è attraversata da corretto attraverso l'inserzione di un cristallino artificiale all'interno dell'occhio nella stessa sede del ...
Leggi Tutto
Potenzialità e limitazioni nella misura della trasmissione dell'informazione neuronale
William Bialek
(Marine Biological Laboratory, Woods Hole, Massachusetts, USA)
Nel tentare di descrivere cosa accade [...] una guida per il progetto di sistemi di comunicazione artificiali, ma anche un contesto matematicamente preciso per l' interno ogni recettore converte i segnali da meccanici a elettrici in canali discreti, formati da un centinaio di molecole. In ogni ...
Leggi Tutto
La depurazione biologica
Robert L. Irvine
(Department of Civil Engineering and Geological Sciences, University of Notre Dame, Notre Dame, Indiana, USA)
Lisa I. Larson²
(SBR Technologzes, Inc. South Bend, [...] autodepurarsi. La maggior parte dei liquami si raccoglieva direttamente in canali e fossi a cielo aperto che correvano lungo le strade comunità di microbi selezionate e arricchite nei sistemi artificiali dipendono da numerosi fattori, tra cui: il ...
Leggi Tutto
canale
s. m. [lat. canalis, der. di canna «canna»]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi sede di scorrimento d’acqua, creata artificialmente (per servire all’irrigazione, al prosciugamento di terre, alla navigazione, all’industria, per mettere...
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...