• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
534 risultati
Tutti i risultati [534]
Geografia [62]
Temi generali [58]
Archeologia [58]
Medicina [49]
Biologia [42]
Storia [38]
Fisica [35]
Asia [38]
Arti visive [33]
Ingegneria [30]

ALICANTE

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima, sulle rive del Mediterraneo (38°20° N., 0°26° O.), in fondo all'ampia falcatura che si apre fra i capi de las Huertas e di Santa Pola. Il nome le [...] luoghi, sbarrando il letto dei torrenti (pantanos), per l'irrigazione delle huertas, alle quali provvedono anche numerosi canali artificiali, soprattutto nei distretti del S. Il clima è mite, specie se confrontato con quello della meseta, con scarse ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – GIACOMO I IL CONQUISTATORE – CHIESA DELLA MISERICORDIA – FERDINANDO IL CATTOLICO – INVASIONI BARBARICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALICANTE (1)
Mostra Tutti

BACCHIGLIONE

Enciclopedia Italiana (1930)

Fiume del Veneto occidentale, tributario dell'Adriatico; passa per Vicenza e per Padova, di cui attraversa la provincia in un alveo infossato, dapprima unico e poi diviso in più canali artificiali, per [...] arriva anche un certo volume di quelle che hanno attraversato la città; il rimanente di quest' ultime, per il Piovego, canale artificiale aperto nel 1209, si dirige a Strà e si riunisce alla Brenta, là dove, sulla sponda opposta, trasformazione dell ... Leggi Tutto
TAGS: ALTIPIANO DEI SETTE COMUNI – CANALE ARTIFICIALE – ETÀ DEI COMUNI – PRECIPITAZIONI – LAGUNA VENETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BACCHIGLIONE (2)
Mostra Tutti

BRANDEBURGO

Enciclopedia Italiana (1930)

(ted. Brandenburg; derivato per etimologia popolare dal nome slavo Brennabor: bor "foresta"; Brambor, cioè Brandeburghesi sono chiamati tuttora i Prussiani dai Vendi; A. T., 53-54-55).- Città del Brandeburgo [...] (provincia prussiana; capitale Potsdam), posta (31 m. sul mare) sulla Havel, che assieme con la Sprea e con alcuni canali artificiali serve a collegare l'Elba con l'Oder. Per quanto quasi a eguale distanza tra Berlino e Magdeburgo e sulla linea ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – FONTE BATTESIMALE – EDITTO DI NANTES – FRIEDRICH ADLER – ALTAR MAGGIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRANDEBURGO (4)
Mostra Tutti

BALTISTAN

Enciclopedia Italiana (1930)

Il Baltistan, o paese dei Baltì, è uno dei distretti transhimalayani del regno di Jammu e Kashmir, situato fra il Ladak a SE., e i distretti di Astor, di Gilgit e di Hunza-Nagar a NO., e compreso all'incirca [...] a quei luoghi dove è possibile irrigare i campi portandovi l'acqua, talvolta da gran distanza, con canali artificiali costrutti con ammirevole laboriosità e industria. Onde le oasi sono sorte in prevalenza sulle strette terrazze alluvionali lungo ... Leggi Tutto
TAGS: DUCA DEGLI ABRUZZI – TURCHESTAN CINESE – JAMMU E KASHMIR – ASIA CENTRALE – LONDRA 1908

MYSORE

Enciclopedia Italiana (1934)

MYSORE (pron. Maisur "città dei bufali"; A. T., 93-94) Elio Migliorini Città dell'India, capoluogo d'un distretto e residenza del maharaja, nella parte meridionale del Mysore, situata al centro d'un [...] il 68% degli abitanti. Nelle parti basse, che sono spesso irrigate per mezzo dì serbatoi (30 mila laghetti artificiali detti keri) o con canali artificiali (derivati dal Cauvery, 1900 km.), prevale la canna da zucchero, il riso e soprattutto il ragi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MYSORE (2)
Mostra Tutti

CASTELLON DE LA PLANA

Enciclopedia Italiana (1931)

PLANA Città della Spagna orientale, fondata nel 1251 sotto il regno di Giacomo I, capoluogo della provincia di Castellón, con 34.600 abitanti, sulla ferrovia da Valenza a Barcellona, a 5 km. dal Mediterraneo, [...] con la brulla regione montuosa offrono le non vaste ma feracissime e popolose pianure, alle quali numerosi canali artificiali, che risalgono all'epoca della dominazione araba, distribuiscono con perfetta regolarità l'acqua indispensabile alla ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA ESTRATTIVA – GIACOMO I D'ARAGONA – FRANCISCO RIBALTA – ORDINE CERTOSINO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELLON DE LA PLANA (1)
Mostra Tutti

AURANGABAD

Enciclopedia Italiana (1930)

Città capoluogo della divisione, del distretto e del taluk omonimi dell'India Britannica, situata nella parte NO. dello stato di Hyderabad, con 34.902 ab. (1921). Prima del 1650 circa, la città si chiamava [...] dei Maharatti. La città, posta in terreno basso e malsano, è toccata dal piccolo fiume Kaum e irrorata da canali artificiali che si alimentano dalle montagne vicine Sichel e Satora. È posta sulla ferrovia Hyderabad-Valle del Godavari. Ha numerose ... Leggi Tutto
TAGS: AURANGZĒB – MAHARATTI – HYDERABAD – MONGOLO – SULTANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AURANGABAD (1)
Mostra Tutti

LENO

Enciclopedia Italiana (1933)

LENO (A. T., 20-21) Manfredo Vanni Paese della provincia di Brescia, situato a 20 km. a sud di questa città, nella pianura fra il Mella e il Chiese, a 67 m. s. m. Il paese, costituito da modeste costruzioni, [...] risultò di 9180 ab. Leno è paese prettamente agricolo; il suo territorio (58,28 kmq.) è largamente irrigato da canali artificiali e produce frumento e foraggi; notevole v'è pure l'allevamento dei bovini. Oltre il capoluogo vanno ricordati i centri ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LENO (1)
Mostra Tutti

FOGNATURA

Enciclopedia Italiana (1932)

FOGNATURA (fr. égouts; sp. alcantarillado; ted. Kanalisation; ingl. sewerage) Roberto COLOSIMO Luigi PIRAS Fognatura cittadina. - È l'insieme delle canalizzazioni (fogne o chiaviche) e dei dispositivi [...] di fognatura, in L'Ingegnere, 1929; U. Massari, Le piene massime nelle reti dei canali artificiali (fognature, ecc.) e quelle degli alvei naturali, in Relazioni tecniche al II congresso nazionale ingegneri italiani, Roma 1931. Depurazione delle ... Leggi Tutto
TAGS: ACQUA DEL SOTTOSUOLO – PERDITA DI CARICO – GRADO DI VUOTO – SEDIMENTAZIONE – GENIO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOGNATURA (4)
Mostra Tutti

OLANDA

Enciclopedia Italiana (1935)

OLANDA Claudia MERLO Fabrizio CORTESI Mario SALFI Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES Pino FORTINI Adriano H. LUIJDJENS Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Carlo TAGLIAVINI Gerard [...] sono adesso trasformate dal lavoro umano di secoli, ricche di prati e di colture, protette dalle dighe, traversate da canali artificiali; queste regioni possono dirsi un tipo di paesaggio creato dall'uomo, che in nessun'altra regione del mondo ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – REPUBBLICA DELLE SETTE PROVINCIE – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLANDA (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54
Vocabolario
canale
canale s. m. [lat. canalis, der. di canna «canna»]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi sede di scorrimento d’acqua, creata artificialmente (per servire all’irrigazione, al prosciugamento di terre, alla navigazione, all’industria, per mettere...
pòrto³
porto3 pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali