La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] cassetta, in cui l'acqua cade dall'alto, generalmente da un canale di derivazione artificiale. Può raggiungere un'efficienza del 66%, purché tutta l'acqua proveniente dal canale di derivazione cada nelle cassette e non si disperda.
Per poter essere ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] due oceani - anche per controllare gli accessi al canale di Panama, fulcro strategico della sicurezza e dell' delle loro fonti, sia per la loro ampia sostituzione con materiali artificiali, quali la plastica al posto dell'acciaio, l'energia nucleare ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] confluenza dell'informazione verso un unico canale che a favore dell'esistenza di vari canali di informazione che funzionano in parallelo matrice di memoria associativa basata su una rete neurale artificiale pro attiva, nella quale un dato profilo di ...
Leggi Tutto
I risultati dell'elaborazione neuronale come fonte dell'informazione
John Hertz
(Niels Bohr Institute, Blagdameswey Copenaghen, Danimarca)
Una parte consistente della neurofisiologia si occupa dell'interpretazione [...] dell'ambiente. Se la capacità del canale è piccola, ciò richiede di trascurare una W., ESKANDAR, E.N., RICHMOND, B.J. (1992) Measuring natural neural processing with artificial neural networks, Int. J. Neural Systems (suppl.), 3, 91-103.
HUBEL, D ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] di alcune decine di metri, alimentati da due canali che scorrevano ai fianchi degli edifici. È una ruolo delle macchine nello sviluppo economico
Le macchine, intese come "mezzi artificiali per abbreviare o facilitare il lavoro umano" (v. Mantoux, ...
Leggi Tutto
Cibernetica
Ernest H. Hutten
di Ernest H. Hutten
Cibernetica
sommario: 1. Introduzione storica. 2. L'epistemologia delle macchine. 3. La struttura informativa delle macchine. 4. Sistema, processo, informazione [...] il concetto-chiave di informazione, e ciò sia per i sistemi artificiali che per quelli naturali.
Ogni processo di questo tipo potrà , un codice, un significato; e l'unico ostacolo nel canale di trasmissione è il rumore. Se si prende come modello ...
Leggi Tutto
Farmacologia molecolare
Pietro Melchiorri
sommario: 1. La farmacologia molecolare alla fine del Novecento. 2. La comunicazione peptidergica: un nuovo bersaglio farmacologico. a) Il sistema delle tachichinine: [...] Na+, del K+ e del Ca2+. Anche se di questi canali ionici esistono diversi sottotipi formati da almeno 3 subunità proteiche, è in vivo. Ciò non significa che si tratti di uno stato artificiale che il recettore assume solo in sistemi isolati in vitro né ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: gli impianti sportivi
Livio Toschi
Gli stadi nell'antichità
Data l'importanza attribuita dai greci allo sport, la preparazione atletica dei giovani veniva curata in appositi impianti [...] d'argilla al Country club di Hoogboom, quelle di canottaggio sul canale di Willebroeck a Bruxelles, quelle di polo e di vela a dai vomitori del secondo anello, in cima alla collinetta artificiale.
Il tripode era posto alla sommità del portale d' ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] in particolare la colta Cištīya, che però possedeva canali propri d'istruzione vincolati all'adesione alla regola. di questa concezione è l'uso dei processi alchimistici per la creazione artificiale d'oro, argento, pietre preziose e d'elisir per la ...
Leggi Tutto
Etologia
Irenäus Eibl-Eibesfeldt
Introduzione
L'etologia, o studio comparato del comportamento, è una scienza biologica che può essere definita 'biologia del comportamento'; analogamente alla disciplina [...] memoria degli individui e in mezzi d'informazione artificiali come i libri o le apparecchiature elettroniche. Anche come segnale positivo, con cui si avverte il partner che i canali di comunicazione sono aperti; se però si fissa l'altro troppo ...
Leggi Tutto
canale
s. m. [lat. canalis, der. di canna «canna»]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi sede di scorrimento d’acqua, creata artificialmente (per servire all’irrigazione, al prosciugamento di terre, alla navigazione, all’industria, per mettere...
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...