Microbiologia
JJohn F. Wilkinson
di John F. Wilkinson
Microbiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Un organismo modello, Escherichia coli: a) La struttura di Escherichia coli. b) La crescita di Escherichia [...] tutti i composti organici naturali insieme a molti altri artificiali, proprietà d'importanza fondamentale per il processo di di attacco dei ribosomi e costituisce un sistema di canali di comunicazione che in alcune zone può essere organizzato ...
Leggi Tutto
Trasporto attraverso membrane biologiche
EEberhard Frömter
di Eberhard Frömter
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Composizione e struttura della membrana cellulare. □ 3. Metodi d'analisi: a) misure di [...] permeabilità all'acqua dei doppi strati lipidici artificiali, si deve ammettere che il trasporto d a forma di tubo lungo circa 1,2-1,5 nm, possiede all'interno un canale, del diametro di circa 0,4 nm, le cui pareti sono costituite essenzialmente da ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] ciclici. Macromolecole di questo tipo sono considerate con interesse in biochimica per riprodurre artificialmente le funzioni dei canali cellulari transmembrana.
Varato il World climate research programme (WCRP). Il Comitato scientifico del ...
Leggi Tutto
Il sistema degli enti locali
Luigi Bobbio
Il sistema italiano delle autonomie locali può apparire dotato di una notevole stabilità. Nell’attuale maglia dei comuni e delle province (finché resisteranno), [...] di intenso negoziato con le due associazioni, che rappresentano il canale più importante di collegamento tra gli enti locali e l’ alle province italiane è che, essendo state disegnate artificialmente dallo Stato per ragioni di controllo, comprendono ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] formata da grandi isolati di forma geometrica, eretti su piattaforme artificiali. Comprende una cittadella a nord-ovest e una città bassa e piano basale in leggero pendio, collegato a un grande canale di svuotamento interrato (alt. 1,80 m), con volta ...
Leggi Tutto
Orientamento degli animali
LLeo Pardi
di Leo Pardi
Orientamento degli animali
sommario: 1 Che cosa è l'orientamento. 2. Un cenno sulla storia del problema. 3. Strategie per trovare una meta. a) Ricerca [...] mantenere per lungo tempo una colonia in ambiente a luce artificiale: se poi si trasferisce all'aperto, le operaie che ricerca non possiamo assolutamente escludere che vi siano altri canali di informazione oltre a quelli noti (Kreithen, 1977). ...
Leggi Tutto
Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche
Joshua Alspector
(University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA)
In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare [...] neuroni, in modo da formare dei sistemi neurali artificiali più grandi, sono necessari chip che contengono solo sinapsi sequenza dei simboli trasmessi, {hj} è la risposta del canale, nk è il rumore aggiuntivo durante un periodo di campionamento ...
Leggi Tutto
Informazione, trattamento e trasmissione della
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Informazione, trattamento e trasmissione della
sommario: 1. Introduzione. 2. Quantità [...] , i quali hanno piccolissima probabilità di verificarsi simultaneamente su due diversi canali radio.
Un ponte radio particolare è quello che usa il satellite artificiale come stazione intermedia nello spazio, così da ottenere la visibilità anche ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica
Ahmad Y. al-Hassan
Tecnologia della chimica
Le fonti sulla tecnologia chimica araba
Le origini [...] in Natura sotto forma di minerale oppure si può ottenere artificialmente. La varietà di questo sale utilizzata nei processi chimici tardi.
Il materiale alluvionale aurifero veniva lavato entro canali di legno divisi in compartimenti. Al-Hamdānī ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] nelle miniere) e lo sviluppo della rete di canali per il trasporto di questi prodotti pesanti. Accanto alle rinnovabili (si tratti di materie prime o di energia): le fibre artificiali che hanno preso in parte il posto di quelle naturali, le plastiche ...
Leggi Tutto
canale
s. m. [lat. canalis, der. di canna «canna»]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi sede di scorrimento d’acqua, creata artificialmente (per servire all’irrigazione, al prosciugamento di terre, alla navigazione, all’industria, per mettere...
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...